Una routine del sonno facile per il tuo bimbo di 3 mesi

A tre mesi dalla nascita il periodo “luna di miele” comincia a venir meno e i genitori diventano impazienti di ritrovare un po’ di stabilità (per loro e per il bambino). Non importa se il tuo piccolo “dorme bene” oppure no, molte mamme e papà al traguardo dei 3 mesi non chiedono altro che un ritmo del sonno più regolare e prevedibile. 

A questa età la maggior parte dei neonati hanno ancora bisogno di alcune poppate notturne, ma anche piccoli accorgimenti possono aiutarli a dormire più a lungo la notte. Seguendo i miei consigli dovresti riuscire a mettere a nanna il tuo bimbo più facilmente e fargli fare dei pisolini più lunghi! 

In questo articolo ti spiegherò come gestire al meglio i pisolini del tuo bambino, quando e per quanto tenerlo sveglio e come instaurare una routine della nanna. Ti darò anche 3 esempi di routine da seguire e speriamo di festeggiare presto insieme una bella notte di sonno per te e la tua famiglia!

Quante ore al giorno dovrebbe dormire il mio bambino?

Pisolini & finestre di veglia

Le finestre di veglia per questa età dovrebbero essere di 1–2 ore. 

Questo significa che il tuo bimbo dovrebbe stare sveglio al massimo per 1-2 ore consecutive durante il giorno. I bimbi piccoli hanno bisogno di dormire spesso. Quindi non cedere alla tentazione di tenerlo sveglio di più durante il giorno sperando così di farlo dormire meglio la notte. Spesso questa tecnica ti si ritorce contro! È sempre meglio lasciargli fare frequenti riposini durante il giorno. 

Il numero di riposini non è importante a 3 mesi.

Alcuni bimbi a 3 mesi fanno 3 pisolini al giorno, altri ne fanno 5. Il numero dei riposini non è importante. Quello che importa è che il tuo bambino riposi di frequente per un totale di 3-5 ore al giorno

Il tuo bambino preferisce fare un pisolino di 2 ore al mattino seguito da diversi pisolini di 30-45 minuti ciascuno al pomeriggio? Va benissimo, purché il bimbo sia sereno quando è sveglio, dorma in totale 3-5 ore ogni giorno e stia sveglio massimo 1-2 ore tra un riposino e l’altro. 

L’ora della nanna

A quest’età molti bimbi vanno a nanna tra le 19:30 e le 21:30. 

Se il tuo bimbo di 3 mesi va a dormire molto più tardi, sto preparando una guida su come anticipare il momento della nanna che potrebbe interessarti.

È importante comprendere che questo momento non dovrebbe variare troppo da un giorno all’altro. Al contrario, cerca di mantenere la messa a letto serale allo stesso orario tutte le sere (margine di 30 minuti). Una regolarità nell’ora della nanna porta ad un sonno migliore. Va bene quindi se il tuo bimbo si addormenta ogni giorno tra le 20 e le 20:30. 

La nanna notturna

La maggior parte dei bambini di 3 mesi hanno bisogno di dormire 9-11 ore ogni notte. 

Questo è il totale delle ore di sonno notturno, che sarà interrotto 2-3 volte dalle poppate notturne. È raro per un neonato di quest’età riuscire a dormire tutta la notte senza svegliarsi a mangiare cosa che invece inizia a essere più plausibile tra i 6 e i 9 mesi. 

Poppate notturne

La maggior parte dei bimbi di 3 mesi (sia quelli allattati al seno che quelli allattati con l’artificiale) ha bisogno di mangiare 2-3 volte a notte. 

Se il tuo bambino si sveglia la notte per poppare 4 o più volte, prova a dargli da mangiare più spesso durante il giorno. Il tuo bimbo in questo modo assumerà la maggior parte delle calorie di cui ha bisogno durante il giorno e dormirà più a lungo la notte. 

Il sonno totale nell’arco delle 24 ore

I neonati di 3 mesi dormono tanto! Il tuo piccolo probabilmente dormirà 13-16 ore, ogni giorno. Puoi tenere traccia di quanto dorme il tuo bimbo (calcolando i pisolini e la nanna notturna) con una app tipo Huckleberry, in modo da essere sempre sicura che dorma abbastanza. Sarai sorpresa di notare quanto il bimbo sarà più riposato e sereno se dorme a sufficienza ogni giorno.

Il mio bambino di 3 mesi può dormire 10 ore a notte?

Certo! La maggior parte dei bimbi di quest’età ha bisogno di circa 10 ore di sonno a notte. Ma… il loro sonno è interrotto dalle poppate notturne. 

La bella notizia è che molti bimbi di 3 mesi possono stare anche 4-6 ore senza poppare la notte. Chiedi al tuo pediatra quante volte far mangiare il tuo piccolo durante la notte. 

Se il tuo bimbo dorme meno di 9 ore totali a notte, accertati che non stia dormendo troppo di giorno. Per farlo dormire di più la notte, fai in modo che non dorma più di 4 ore durante il giorno. Un ottimo modo per ottenere questo risultato è svegliare il bimbo dopo 1,5 -2 ore dall’inizio di ciascun pisolino.

A 3 mesi dovrebbe già seguire una routine della nanna?

Assolutamente si! Il modo migliore per aiutarlo a dormire più a lungo la notte è iniziare una routine della nanna. 

Lo scopo della routine della buonanotte è calmare il tuo piccolo la sera, così da permettere al suo corpo di rilassarsi e accogliere il sonno. È stato dimostrato che alcune attività rilassano i bambini e, se fatte nel giusto ordine, possono aiutarli a dormire più a lungo la notte. 

La fascia di età compresa tra i 2 e3 mesi di vita è la migliore per introdurre una routine della buonanotte. In questa fase, infatti, il ritmo circadiano del bambino si sta sviluppando e lui sta imparando a distinguere il giorno dalla notte.

Questa guida ti spiega passo a passo come creare una serena routine della nanna per il tuo bambino.

Guida ai riposini per i bambini di 3 mesi

Uno dei modi migliori per fare in modo che il tuo bimbo faccia dei riposini adeguati, è settare un orario fisso per la sua sveglia mattutina. Questo lo aiuterà ad avere un andamento più regolare nel corso della giornata. 

Per piacere, NON ti stressare inutilmente a quest’età per i vari pisolini! Il tuo bimbo di 3 mesi non li farà ogni giorno alla stessa ora. Non è ancora pronto per essere così regolare. La cosa più sensata da fare ora è accertarsi che la finestra di veglia sia adeguata e che il bimbo dorma spesso. Alcuni pisolini saranno lunghi, altri corti. È assolutamente normale. Consiglio solo di avere degli “eventi fissi” durante la giornata: l’orario della sveglia al mattino, il primo riposino e l’ora della nanna la sera. Il resto della giornata deve essere flessibile e basato sulla lunghezza dei vari pisolini del tuo piccolo. 

Ecco la “giornata tipo” di un neonato di 3 mesi: 

Sveglia del bambino ore 7:00
Riposino numero 1 8:30  
Risposino numero 2 1-2 ore dopo il risveglio 
Risposino numero 3 1-2 ore dopo il risveglio 
Risposino numero 4 1-2 ore dopo il risveglio 

Se vedi il tuo piccolo stanco nel pomeriggio, aggiungi un pisolino extra di 30 minuti, in modo da farlo arrivare sereno al momento della nanna. 

Se il momento di fare la nanna è fissato per le 20:30, sveglialo sempre alle 18:30-19:00 in modo da mantenere fisso l’orario della nanna serale.

Ritmo del sonno a 3 mesi

Ecco alcuni esempi di ritmo del sonno per bambini di 3 mesi. 

Bisogna tener presente che a quest’età i pisolini non sono sempre regolari. Cerca di capire se il tuo bambino fa pisolini lunghi, pisolini corti o un mix delle due cose e segui il programma più adeguato tra quelli proposti.   

Quello che puoi aspettarti dal tuo bimbo: 

  • Un orario fisso per la sveglia (quindi si, imposta la tua sveglia!)
  • Una finestra di veglia di 1-2 ore durante il giorno
  • Fissa un orario limite entro cui svegliare il bambino durante l’ultimo pisolino della giornata
  • Mettilo a nanna sempre alla stessa ora la sera 


Seguire a grandi linee uno dei programmi proposti dovrebbe aiutare il tuo bimbo a migliorare il suo sonno nell’arco di qualche giorno!

Pisolini Lunghi
(Giornata tipo di un bimbo che fa pisolini di 1-2 ore ) 

7:00 Sveglia*
7:30 Poppata
8:30 Pisolino*
9:30 Sveglio
10:00 Poppata
11:00 Pisolino
12:00 Sveglia
12:30 Poppata
13:30 Pisolino
15:00 Sveglia 
15:30 Poppata
17:00 Pisolino
18:00 Sveglia *
18:15 Poppata
19:30 Poppata & routine nanna*
20:00 Nanna*

2-3 poppate notturne

Pisolini corti 
(Giornata tipo di un bimbo che fa pisolini di 30-60 min alla volta. Nota come la finestra di veglia si accorcia per compensare i pisolini corti) 

7:00 Sveglia*
7:30 Poppata
8:00 Pisolino*
8:45 Sveglia
9:30 Poppata
10:15 Pisolino
11:00 Sveglia
11:30 Poppata
12:30 Pisolino
13:00 Sveglia
13:30 Poppata
14:00 Pisolino
15:00 Sveglia
16:00 Poppata
17:00 Pisolino
17:30 Sveglia*
19:00 Poppata & Routine nanna*
19:30 Nanna*

2-3 Poppate notturne

Mix di pisolini lunghi e corti
(Giornata tipo di un bimbo che fa un pisolino lungo al mattino e pisolini corti durante il pomeriggio) 

7:00 Sveglia*
7:30 Poppata
8:30 Pisolino*
10:30 Sveglio & Poppata
12:00 Pisolino
12:45 Sveglia
13:00 Poppata
14:30 Pisolino
15:15 Sveglia
15:30 Poppata
16:45 Pisolino
17:30 Sveglia & Poppata*
19:00 Poppata & Routine nanna*
19:30 Nanna*

2-3 poppate notturne

* gli asterischi rappresentano gli orari che devi cercare di mantenere fissi. Questo aiuta a settare l’orologio biologico del tuo bambino e, col passare del tempo, a farlo dormire meglio. Non sono un’amante delle poppate ad orari fissi, preferisco allattare a richiesta. Ma questi esempi ti danno un’idea di come gestire le poppate e i riposini nell’arco della giornata.  


Tenere traccia dei ritmi del sonno del tuo bimbo per una settimana ti aiuterà a decifrare la finestra di veglia e la durata media dei pisolini del tuo bimbo. Ricorda che è ancora presto per avere una routine fissa per lui, piuttosto cerca di mantenere solo alcuni “orari fissi” come la sveglia al mattino e l’ora della nanna alla sera. Questo consentirà al tuo bimbo di adottare una sorta di routine giornaliera. Accertati sempre che il bimbo dorma spesso (e abbastanza a lungo) cosi da migliorare da subito il suo sonno. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *