Rendi il tuo piccolo di 11 mesi un super dormiglione

Il tuo piccolo sta per festeggiare il suo primo compleanno! Posso solo immaginare come questi mesi siano stati per te. Tante “prime volte”. Il primo dentino, le prime paroline, le prime pappe e forse anche i primi passi. Molte di queste conquiste sono avvenute in modo del tutto naturale per il tuo piccolo di 11 mesi. Ma altre conquiste, come quella di iniziare a dormire per tutta la notte, richiedono a volte un aiutino per essere raggiunte.
Insegnare al tuo piccolo di 11 mesi a dormire per tutta la notte e a fare due pisolini lunghi è assolutamente possibile considerando la sua età! Non sarebbe magnifico regalarvi una notte intera di sonno per il suo primo compleanno?
Questo articolo ti mostra i 9 steps da seguire per trasformare il tuo piccolo di 11 mesi in un super dormiglione così che anche tu possa avere le energie e la voglia di corrergli dietro durante il giorno!
Il sonno a 11 mesi: cosa puoi aspettarti
Pisolini & finestre di veglia
- il tuo piccolo ha bisogno di riposare di giorno per un totale di 2-3 ore
- questo solitamente si ottiene con 2 pisolini, ma se questi sono particolarmente brevi ci sarà ancora bisogno di farne 3
- il tuo piccolo dormirà meglio usando delle finestre di veglia di 2.30 – 3.30h
Ora della messa a letto
- il tuo piccolo dovrebbe addormentarsi ogni sera tra le 18.30 e le 20.00
- Si tratta di un intervallo consono per la sua età. Cerca di non far variare l’ora della messa a letto di oltre 15 minuti (un orario consistente aiuta a dormire meglio)
Sonno notturno
- la maggior parte dei bambini di 11 mesi ha bisogno di dormire 11-12 ore a notte (alcuni bambini che fanno pisolini particolarmente lunghi possono aver bisogno di sole 10h)
Pasti notturni
- il tuo piccolo è in grado di dormire tutta la notte senza alcun pasto!
- se sei preoccupata per la sua crescita, confrontati prima con il pediatra
Sonno totale 24 ore
- 13-15 ore
- a 11 mesi può esserci una regressione che intacca in modo particolare i pisolini
Consigli per trasformare il tuo piccolo di 11 mesi in un campione del sonno!
Quando si affronta un percorso di sleep training, è meglio focalizzarsi su un aspetto alla volta. Se tentassi di lavorare sui pisolini diurni insieme al sonno notturno, molto probabilmente ti ritroveresti nel giro di pochi giorni con un bambino super stanco, nervoso e che rifiuta di addormentarsi!
Invece, io suggerisco sempre di affrontare prima il sonno notturno. Questo perché è quello più facile da “correggere”. La pressione del sonno è più alta e quindi si adatterà più facilmente alle modifiche che metterai in atto. Inoltre, la maggior parte dei genitori esausti ha bisogno di tornare a dormire bene di notte.
I consigli che troverai di seguito aiuteranno il tuo piccolo di 11 mesi a dormire meglio. Ti consiglio di iniziare dalla notte e spostarsi poi sul sonno diurno quando sarete tornati a dormire per tutta la notte.
NOTTE:
Consiglio #1: Prepara un ambiente che induca al sonno
Questo probabilmente è il consiglio più facile da implementare per aiutare il tuo piccolo di 11 mesi a dormire meglio. Nessuno riesce a dormire in una stanza super luminosa, rumorosa e piena di elementi che possono distrarre.
Fai dormire il tuo piccolo nel suo lettino
I bimbi piccoli spesso apprezzano gli spazi contenuti come una culletta o la next-to-me ma quando iniziano a essere in grado di girarsi, sedersi, gattonare e in generale di muoversi più liberamente preferisci uno spazio più ampio che gli dia la possibilità di trovare la posizione più comoda per rilassarsi e addormentarsi.
Forse adesso dorme nel lettone con voi perché è l’unico modo che vi ha fatto andare avanti negli ultimi mesi. Ma la maggior parte dei bambini con l’avvicinarsi del primo compleanno hanno un sonno sempre più attivo e questo può voler dire ricevere dei calci nelle costole durante il sonno…
Calci, spinte e varie ed eventuali faranno sì che nessuno di voi riesca in realtà a dormire bene.
Il lettino è l’opzione migliore per garantirvi un sonno qualitativamente migliore. Se il tuo piccolo è abituato a questa modalità da diverso tempo è normale che non accetti il cambiamento senza fiatare e questo potrebbe causare più risvegli del solito per le prime notti ma se seguirai anche i consigli di questo blog non solo riuscirai ad abituarlo al suo lettino, ma avrai anche un bambino che riuscirà a dormire per tutta la notte!
Il mio programma ti guida anche in questa particolare transizione. Assicurati che il lettino sia super minimal e che non ci sia niente al suo interno se non il materasso e un lenzuolo ad angoli per coprirlo.
Evita l’uso di pupazzetti, cuscini, giocattoli o giostrine. In questo modo non ci saranno elementi che possano distrarre ed eccitare il tuo piccolo e nemmeno metterlo in pericolo.
Ha solo bisogno di un pigiama e del suo sacco nanna. L’ambiente in cui verrà posizionato dovrà proporre solo una possibile attività: dormire.
Consiglio #2: Usa una routine della buonanotte rilassante
Ricerche hanno dimostrato che avere una routine costante prima della messa a letto serale aiuta i bambini a dormire meglio.
Anche se il tuo piccolo ha probabilmente iniziato a dire le sue prime paroline (o comunque a farsi capire!), non è ancora in grado di comprendere concetti troppo complessi. Proprio per questo vogliamo sfruttare degli indizi ambientali e comportamentali per fargli capire che è arrivato il momento della messa a letto. Una routine della buonanotte è esattamente quello che fa per voi!
Consiglio #3: Identifica l’ora ideale della messa a letto
Una messa a letto troppo variabile non aiuta i nostri piccoli a dormire bene. Uno degli obiettivi di un percorso di sleep training è quello di avere una messa a letto il più costante possibile per aiutare l’orologio biologico del tuo bambino ad adattarsi più velocemente. Proprio per questo è un aspetto che ti consiglio fortemente di prendere in considerazione.
La maggior parte dei bambini di 11 mesi dormono meglio se la messa a letto avviene tra le 18.30 e le 20.00. Mi riferisco al momento in cui il tuo piccolo si addormenta (non il momento in cui inizi il rituale).
Nel mio programma di sleep training la messa a letto è un elemento molto importante proprio perché identificare il momento ideale per le sue nanne diminuisce i risvegli notturni e fa sì che il tuo piccolo dorma più a lungo al mattino. Il sogno di qualsiasi genitore!
Consiglio #4: Insegna al tuo piccolo ad addormentarsi da solo
Se il tuo piccolo si addormenta mentre lo allatti, o viene cullato o coccolato, continuerà ad avere bisogno di te nel caso di un risveglio notturno.
Sappi innanzitutto che non c’è assolutamente niente di sbagliato in tutto questo! Diventa un “problema” solo se il tuo piccolo ha bisogno di te diverse volte a notte e questo fa sì che il suo (e tuo) sonno sia molto frammentato e quindi poco riposante.
Il tuo piccolo di 11 mesi è perfettamente in grado di imparare ad addormentarsi da solo (è una capacità che sono in grado di apprendere verso i 5-6 mesi). Quando il tuo piccolo sarà in grado di andare nel suo lettino completamente sveglio e addormentarsi da solo senza il tuo aiuto, allora sarà in grado di gestire eventuali risvegli notturni (e la maggior parte dei bambini hanno almeno 4 momenti di veglia durante la notte). Ti assicuro che può farlo (ho visto centinaia di bambini imparare a farlo ed è meraviglioso quando succede).
Tieni poi conto che la stragrande maggioranza dei bambini di 11 mesi sono in grado di dormire tutta la notte senza pasti notturni. Non sarebbe meraviglioso tornare a dormire per tutta la notte per il suo primo compleanno? Posso aiutarti a raggiungere questo obiettivo con il mio programma di sleep training!
Consiglio #5: Affronta eventuali risvegli notturni in modo coerente
Il modo in cui il tuo piccolo si addormenta alla sera è esattamente lo stesso modo che richiederà per addormentarsi in caso di risvegli notturni (ed è normale per i bambini svegliarsi diverse volte nel corso della notte).
Quindi, se si addormenta mentre lo allatti avrà bisogno di essere allattato per riuscire a tornare a dormire. Anche se tecnicamente ad 11 mesi non avrebbe bisogno di alcun pasto notturno, sarà probabilmente abituato a riceverne diversi proprio per riuscire a gestire i risvegli notturni.
Quando il tuo piccolo sarà in grado di andare nel suo lettino completamente sveglio e addormentarsi da solo senza il tuo aiuto, allora sarà in grado di gestire eventuali risvegli notturni. Gli basterà infatti ripetere quello che ha fatto alla messa a letto serale! Ma se, al contrario, si addormenta mentre viene allattato o cullato, non sarà in grado di gestire i risvegli notturni in modo indipendente.
Proprio per questo è importante iniziare sempre con la messa a letto serale per incoraggiare poi la stessa modalità in caso di risvegli notturni. Se tratterai tutti i risvegli notturni allo stesso modo, il tuo piccolo si adatterà più velocemente al cambiamento e inizierà a dormire per tutta la notte.
Se, invece, tratti i risvegli notturni con approcci diversi (concedendo un pasto se non si riaddormenta entro un certo tempo oppure cullandolo a volte si e altre no) questo comportamento imprevedibile creerà solo confusione e maggiori resistenze da parte del tuo piccolo. Il rischio è che impari che continuando a piangere, prima o poi, riceverà un pasto notturno perché ogni tanto è esattamente quello che succede.
Una semplice regola che consiglio di applicare nel mio programma di sleep training è quella di considerare qualsiasi risveglio prima delle 6 come un risveglio notturno. Quindi un risveglio dopo le 4, per esempio, non dovrebbe essere trattato diversamente da un risveglio di mezzanotte. Se la risposta che il tuo piccolo riceve è coerente ad ogni risveglio, sarà più facile per lui comprendere quali “istruzioni” seguire e si adatterà più velocemente alla vostra nuova routine.
Ti potrebbe interessare anche:
Consiglio #6: Usa delle finestre di veglia di 2.30h – 3.30h
La maggior parte dei piccoli di 11 mesi fanno due pisolini durante il giorno seguendo delle finestre di veglia da 2.30h a 3.30h. Queste tempistiche sono quelle che danno i migliori risultati a questa età. Periodi di veglia più lunghi di questi potrebbero farlo iperstimolare e anche renderlo troppo stanco ed entrambi possono purtroppo rendergli più difficile dormire bene.
Una regola ancora più semplice è quella di mettere a dormire il tuo piccolo ogni 3h. Se vuoi essere ancora più precisa, proponi finestre di veglia più brevi al mattino e più lunghe alla sera. Alcuni bambini a questa età sono in grado di restare svegli anche per 4h prima di andare a dormire alla sera.
Ad 11 mesi il tuo piccolo ha bisogno di riposare di giorno per un totale di 2-3h (mi riferisco alla somma di tutti i pisolini). Se il tuo piccolo dorme meno di 2h la troppa stanchezza accumulata di giorno potrebbe rendere il suo sonno notturno più agitato. Se dovesse dormire più di 3h potrebbe non avere così tanto bisogno di riposare di notte e quindi fare più risvegli nel normale o alzarsi molto presto al mattino.
Pisolini super brevi: se il tuo piccolo da sempre fa pisolini super brevi, usa finestre di veglia più corte.
Consiglio #7: Rendilo indipendente anche di giorno dopo che ha iniziato a dormire per tutta la notte
Ricorda che è sempre bene affrontare prima il sonno notturno. Quindi mentre lo aiuti a migliorare di notte, fai solo attenzione alle finestre di veglia.
Una volta che il tuo piccolo di 11 mesi avrà imparato ad addormentarsi da solo e a dormire per tutta la notte, allora potrai affrontare anche i pisolini diurni! Il nap training (lo sleep training diurno) può essere più difficile perché la pressione del sonno è meno forte rispetto alla sera. di giorno è importante usare le giuste finestre di veglia altrimenti è molto difficile fare questo tipo di percorso. Per non parlare poi delle tante distrazioni diurne e delle varie commissioni che possono rendere più difficile essere super costanti con la propria routine.
Quando deciderai di affrontare anche i pisolini, ti consiglio di far dormire il tuo piccolo nel suo lettino a casa per tutti i pisolini così da evitare qualsiasi elemento di distrazione e assicurarvi un sonno di qualità migliore.
Se il tuo piccolo non saprà addormentarsi se non nel passeggino o fra le tue braccia, sarà difficile proporgli altre modalità! Anche se farlo dormire nel passeggino a volte può essere comodo, può facilmente diventare l’unica modalità che lo aiuta a rilassarsi (e sarai quindi obbligata a uscire ogni volta che deve dormire).
Usa lo stesso ambiente che avete ormai consolidato per la notte. Se il tuo piccolo va al nido, fai del tuo meglio! Se possibile, chiedi loro di seguire le corrette finestre di veglia.
Per renderlo indipendente anche nei pisolini, usa lo stesso metodo che hai usato per il sonno notturno. Il tuo piccolo sa già come addormentarsi da solo. Lo fa ogni sera e ogni notte! usando lo stesso metodo sarà più facile per il tuo piccolo capire cosa ti aspetti da lui e adattarsi più velocemente. Potrebbero volerci diversi giorni, ma presto imparerà ad addormentarsi da solo anche di giorno e a fare pisolini più lunghi.
Consiglio #8: Fai attenzione alla regressione dei pisolini dell’11esimo mese
Ripeti dopo di me: “il mio piccolo non è ancora pronto per un solo pisolino!”. Agli 11 mesi accade un fenomeno davvero particolare. Molti piccoli iniziano a opporsi al momento di un pisolino.
Molti genitori pensano che questo sia un segnale che il loro piccolo è pronto a fare un solo pisolino. Ma le finestre di veglia di 4-6h necessarie per passare ad un solo pisolino sono ancora troppo lunghe per il tuo piccolo di 11 mesi.
Invece, tratta questo momento come tratteresti qualsiasi altra regressione. Ricorda che è una fase temporanea e che appena terminata il tuo piccolo tornerà a fare due pisolini come sempre.
Consiglio #9: Usa una routine giornaliera più rigida
Ricorda che uno degli aspetti fondamentali per migliorare il sonno del tuo piccolo di 11 mesi è quello di abituare il suo orologio biologico a dormire sempre alla stessa ora. Quando il tuo piccolo va a dormire sempre alla stessa ora, riposa sempre alla stessa ora e quindi avete una routine più rigida, sarà per lui ancora più facile dormire bene.
Una volta che il tuo piccolo di 11 mesi sarà in grado di addormentarsi di notte e di giorno in modo totalmente indipendente, prova a seguire una routine più rigida come quelle che ti propongo qui di seguito:
Routine giornaliere per un piccolo di 11 mesi
6:30 Sveglia, latte*
7:30-8 Colazione
8:00 Momento di gioco
9:00 Primo pisolino*
10:30 Sveglio, latte*
12:30 Pranzo
1:00 Momento di gioco
1:30 Secondo pisolino
3:00 Sveglio, latte & snack
5:00 Crea la giusta atmosfera *
5:30 Cena, bagnetto*
6:15 Inizia la vostra routine della buonanotte, ultima poppata*
6:30 – 7:00 Addormentato*
6:30 Sveglia, latte*
7:00 Momento di gioco
8:00 Snack
9:30 Primo pisolino*
10:30 Sveglia, latte*
12:30 Pranzo
1:00 Momento di gioco
2:00 Secondo pisolino
3:30 Sveglia, latte, snack
5:00 Crea la giusta atmosfera *
5:30 Cena, bagnetto*
6:15 Inizia la vostra routine della buonanotte, ultima poppata*
6:30 – 7:00 Addormentato*
* le attività con questo simbolo sono a orari fissi quindi cerca di non farli variare troppo. Questo farà sì che il tuo piccolo si abitui più velocemente e che si addormenti più velocemente.
Se il tuo piccolo si sveglia ad orari diversi rispetto ai due esempi, adatta la routine.
Ricorda che il tuo piccolo di 11 mesi è assolutamente in grado di dormire per tutta la notte e fare due pisolini lunghi! E pensa che regalo meraviglioso sarebbe se poteste tutti tornare a dormire di notte per il suo primo compleanno.
Segui ogni giorno i 9 consigli contenuti in questa guida farà sì che il tuo piccolo di 11 mesi inizi a dormire meravigliosamente. Lo sleep training è una combinazione tra orari prevedibili, routine rilassanti e, soprattutto, rendere i piccoli indipendenti nella fase di addormentamento. Resterai sorpresa di come il sonno del tuo piccolo possa migliorare dopo pochi giorni.
In bocca al lupo!