Quali sono le cause delle regressioni del sonno?
Regressione del sonno. Uno di quei termini che non avevi MAI sentito prima di diventare mamma. E adesso lo senti dappertutto! In piscina alla lezione di acquaticità, nei discorsi delle altre mamme, persino nei tuoi feed di Pinterest! Se ti stai chiedendo se questo termine, onnipresente, sia solo l’ennesima “moda” o un qualcosa di reale, scientificamente provato, sei nel posto giusto. E non sei da sola. Questo blog ha l’obiettivo di aiutarti a distinguere le informazioni reali dalle leggende metropolitane che ruotano intorno alle regressioni del sonno: cosa sono, quali sono le cause e cosa si può realmente fare per affrontarle.

Cosa sono le regressioni del sonno?
Le regressioni sono disturbi legati al sonno che accadono a bambini che prima dormivano bene. Succedono improvvisamente e possono causare risvegli durante la notte oppure problemi ad addormentarsi o a dormire a lungo durante i pisolini diurni. Questi disturbi capitano sempre in dei periodi piuttosto prevedibili, perché sono associati a traguardi importanti del bambino. La maggior parte dei bambini attraversa alcune fasi di regressione del sonno durante i primi due anni di vita, ma potresti non accorgertene, se il tuo è un bambino che già normalmente ha problemi a dormire.
Quali sono le cause delle regressioni?
Hai notato come il tuo piccolo rallenta in un ambito (ad esempio il linguaggio) quando sta crescendo in un altro (ad esempio sta imparando a camminare)? L’esperto pediatrico Dr. Terry Brazelton spiega in questo articolo come la crescita cerebrale che avviene durante il processo di raggiungimento di un importante traguardo (imparare a camminare) spesso coincide con un rallentamento – o regressione- in un altro ambito di sviluppo (il linguaggio). Questo ci fa capire che l’attuale regressione che sta attraversando il tuo piccolo altro non è che la dimostrazione che sta raggiungendo un altro importante traguardo, come imparare a girarsi, gattonare, alzarsi in piedi o muovere i primi passi. Ed è un passaggio assolutamente normale.
Quando avvengono le regressioni?
Le regressioni del sonno avvengono in una sequenza piuttosto prevedibile che si basa sugli sviluppi cerebrali, ci spiega il Dr. Brazelton. Proprio perché coincidono con importanti traguardi legati allo sviluppo, le regressioni possono essere osservate a 6 settimane, 4 mesi, 6-7 mesi, 8-10 mesi, 11 mesi, 12 mesi, 15 mesi, 18 mesi e 2 anni. Vista così sembra quasi un’unica lunga regressione, vero?
Prima di gettare la spugna devi sapere che la maggior parte dei bambini non attraversa proprio TUTTE le regressioni. Inoltre, se il tuo bimbo ha delle buone abitudini legate al sonno, passata la regressione tornerà a dormire bene come faceva prima. I disturbi del sonno legati alle regressioni scompaiono tanto velocemente quanto sono arrivati (a parte quelli legati alla regressione del 4 mese, puoi trovare un articolo qui).
Quanto durano queste regressioni?
Questa fase di regressione può durare 1-2 settimane, che può essere un periodo di tempo estremamente lungo se soffri di privazione del sonno.
Pensa positivo e concentrati sui traguardi che il tuo piccolo sta raggiungendo. Di recente ha imparato a stare seduto o a girarsi? Concentrati su queste belle notizie, così da rimanere il più calma e paziente possibile. Attribuire la tua mancanza di sonno ad un problema temporaneo, come una regressione del sonno, ti aiuta ad affrontare al meglio preoccupazioni e confusione.
Cosa posso fare per aiutare il mio bimbo a superare la regressione?
Fallo esercitare tanto di giorno così che possa diventare bravo nel gestire la sua nuova capacità (nell’esempio camminare) e tornare ad uno stato di “normalità” il prima possibile.
Cerca di non introdurre troppe nuove associazioni, se possibile, Meno modificherai la vostra gestione del sonno più facile sarà per voi tornare alla normalità.
Se sono passate due settimane e ancora non vedi la fine del tunnel, puoi considerare che la regressione è finita e invece i comportamenti e le azioni che hai dovuto mettere in campo per sopravvivere sono diventate ormai una abitudine. A questo punto, se lo desideri, puoi iniziare un percorso di sleep training. Se vuoi il mio aiuto puoi dare un’occhiata a Super Nanne in 21 Giorni.