Pisolini brevi: scopri come allungarli

Il tuo bambino fa dei pisolini (decisamente) troppo corti? Tipo che dorme massimo mezz’ora alla volta. Ecco la mia guida “Pisolini brevi: scopri come allungarli”.
Nei primi mesi è del tutto normale fare pisolini corti e frequenti (l’importane è la quantità totale di sonno diurno). Ma se il tuo piccolo ha già compiuto i 6 mesi e ancora non dorme per più di 20-30 minuti alla volta allora questo articolo fa per te!
Da questa età è infatti importante che il singolo riposino duri almeno 40 minuti per far si che il tuo piccolo riesca a ricaricare le energie ed essere di buon umore. Se ti stai chiedendo perché proprio 40 minuti, la risposta è che un ciclo di sonno dura circa 50 minuti. Se il tuo cucciolo si sveglia troppo presto dal riposino, senza aver completato il ciclo di sonno, sarà probabilmente intontito e irritabile.
A volte basta un po’ di “allenamento” per insegnare al tuo bimbo a riposare bene e a lungo ogni giorno.
Questo articolo ti guida nei 9 passi da seguire per insegnare al tuo bambino ad allungare i suoi pisolini oltre la mezz’ora.
I passi dall’1 al 6 sono degli “allenamenti base” che possono essere applicati a qualsiasi età. I passi dal 7 al 9 sono invece di “livello avanzato” e possono essere seguiti dopo i 6 mesi.
I 9 passi da seguire per allungare i riposini del tuo bambino
1) Sistema il sonno notturno
“Aspetta… cosa centra il sonno notturno con i pisolini?” lascia che ti spieghi.
Se vuoi aiutare il tuo bimbo a dormire meglio, si parte SEMPRE dalla notte. Questo perché spesso il sonno notturno è più facile da “aggiustare” rispetto ai riposini.
Il bisogno di dormire si fa sentire maggiormente la notte, quindi è più facile che un bambino accetti di buon grado eventuali cambi nella sua routine in questo momento. Durante il giorno, invece, è diverso e il bisogno di dormire va e viene.
Se il tuo piccolo è iper stanco e stressato da una nottata “difficile” sarà quasi impossibile riuscire a insegnargli a riposare bene di giorno. Questo perché i bambini che sono ben riposati dalla notte, fanno dei pisolini migliori dei bambini che soffrono di carenza di sonno. Quando il tuo bambino dorme bene la notte, ed è riposato e felice, riesce a dormire più a lungo durante il giorno. Sembra contro intuitivo ma è la realtà dei fatti!
In linea generale, “dormire bene” significa che il tuo bambino trascorre la maggior parte della notte dormendo! Per bambini di 6 mesi o più, significa dormire tutta la notte oppure svegliarsi 1, massimo 2 volte, per delle poppate veloci per poi riaddormentarsi con facilità e dormire per lunghi tratti. Bambini più piccoli possono aver bisogno di più poppate, ma solitamente si riaddormentano facilmente subito dopo.
Se il tuo bambino si sveglia spesso la notte ed ha difficoltà a riaddormentarsi, il mio consiglio è di concentrarsi sul sonno notturno prima di pensare ai pisolini. Se vuoi una mano puoi dare un’occhiata al mio programma di sleep training Super Nanne.
2) Rispetta le finestre di veglia
Le “finestre di veglia” sono semplicemente i periodi di tempo che intercorrono tra un pisolino e l’altro.
Se le finestre di veglia sono troppo corte, il tuo bambino potrebbe non essere abbastanza stanco per fare un bel pisolino.
Se le finestre di veglia sono, al contrario, troppo lunghe, il bambino può diventare iper stanco e iper stimolato.
Queste condizioni causano il rilascio degli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina, che tengono sveglio e vigile il tuo bambino. Una volta che questi ormoni vanno in circolo, è davvero difficile per un bambino rilassarsi e riuscire a riposare bene.
Un fattore essenziale alla buona riuscita dell’allungamento dei pisolini è rispettare le finestre di veglia adatte all’età del bambino. A volte basta davvero qualche minimo cambio e aggiustamento per aiutarlo a fare dei riposini più lunghi e riposanti!
Il mini-corso Dormire Sereni ti spiega come usare esattamente le finestre di veglia per ottenere il miglior risultato possibile e inoltre ti suggerisce anche una routine serale testata per aiutare a semplificare la messa a letto.
FINESTRE DI VEGLIA
Neonato: 30-90 min
7-15 settimane: 1-2 ore
4-5 mesi: 1.5-2.5 ore
6-8 mesi: 2-3 ore
9-12 mesi: 2.5-3.5 ore
1+ anno con 2 riposini: 3-4 ore
1+ anno con 1 riposino: 4-5.5 ore
3) Pancia piena
I bambini dormono più a lungo quando sono sazi. Non vogliamo infatti che il tuo piccolo si svegli prima dal suo pisolino per la fame. Per evitarlo, fai in modo che il bimbo abbia mangiato 20-30 minuti prima di metterlo giù per il riposino.
[nota importante] Non ti sto suggerendo di far addormentare il bambino mentre mangia, perché questa è una delle cause dei pisolini troppi brevi (vedi punto numero 7). Invece prova a mantenere il “momento cibo” e il “momento pisolino” separati da almeno 10-15 minuti.
4) Crea un ambiente favorevole ai riposini
Se fino a poco fa il tuo piccolo dormiva praticamente in ogni dove (stanza piena di luce, bar rumoroso o nel marsupio), dai 4 mesi in su, il modo migliore per farlo riposare bene è in un ambiente tranquillo, lontano dalle distrazioni e dai rumori.
Intorno ai 4 mesi, infatti, si attraversa un’importante fase di sviluppo e parte di questo sviluppo consiste nel cambiamento del ritmo del sonno (la mia guida sulla regressione del 4 mese ti spiega tutto in dettaglio)
Improvvisamente il tuo bimbo diventa più esigente riguardo al dove e come lo fai dormire. Si sveglia presto dai riposini oppure lotta per non farli e in generale è più irrequieto. Se ti sei ritrovata a chiederti “perché il mio bambino improvvisamente non riesce più a dormire bene?”, ecco cosa puoi fare.
Consideralo il classico segnale che è giunto il momento di rendere il suo sonno diurno il più simile possibile a quello notturno. Ovvero, tutti quei “trucchi” che lo fanno dormire bene di notte vanno applicati anche per i riposini durante il giorno.
Offri al tuo bimbo un ambiente che inviti al sonno per ogni pisolino che fa. Questo lo aiuterà, nel lungo termine, ad imparare a fare pisolini più lunghi e più riposanti. Gli stai offrendo il sonno più ristorativo e di migliore qualità che c’è sul mercato.
Se hai bisogno, occasionalmente, di fargli fare un pisolino nel passeggino, puoi farlo. Ricordati di sdraiarlo sempre in posizione orizzontale. Alcuni bambini dormono meglio in movimento, quindi potrebbe essere un’opzione se non riesci in nessun altro modo ad allungare i pisolini del tuo piccolo.
5) Inizia una routine pre-pisolino
L’obiettivo di un rituale della buonanotte è quello di mandare dei segnali comportamentali al bambino in modo che capisca che è ora di andare a dormire. Fare le stesse attività, nello stesso ordine, alla stessa ora tutti i giorni è un sistema scientificamente provato per aiutare i bambini a rilassarsi e ad addormentarsi senza troppe difficoltà.
La tua routine pre-pisolino dovrebbe essere simile a quello che fai la sera, prima della buonanotte. Dato che si tratta di attività a lui familiari, ben presto capirà che è il momento di rilassarsi e dormire.
Prendi alcuni elementi del vostro rituale della buonanotte e mettili insieme per una versione più breve di routine pre-pisolino. Il tuo piccolo riconoscerà questi segnali familiari e capirà che è ora di riposare.
6) Mantieni regolari gli orari dei pisolini
I bambini danno il meglio di sé quando hanno una routine regolare. Mantenere degli orari fissi per i riposini aiuta il tuo bimbo a dormire più a lungo perché il suo orologio biologico si abituerà a dormire tutti i giorni alla stessa ora.
I bambini di oltre 9 mesi saranno in grado di seguire una routine basata sugli orari, mentre per i bimbi più piccoli consiglio di attenersi alle finestre di veglia (ovviamente a patto che non vi siano problemi nel sonno notturno).
Gli orari dei pisolini non devono essere una cosa complicata! I tuoi orari giornalieri devono essere facili da seguire e permettere un minimo di flessibilità, sempre tenendo presente i bisogni del tuo bambino in termini di sonno e di nutrizione.
La cosa migliore dell’avere orari regolari è che ogni giorno, di riflesso, anche tu avrai del tempo PER TE e potrai pianificare diverse attività grazie alla consapevolezza che ogni giorno a quell’ora il tuo bambino starà riposando.
Se il bambino va all’asilo, cerca di mantenere gli stessi orari che ha a scuola. Avere un ritmo regolare ogni giorno aiuta il tuo bambino con i pisolini perché il suo corpo si abitua a dormire ogni giorno a quell’ora.
I passaggi 7-8-9 qui sotto sono quelli di “livello avanzato” che si applicano solo dai 6 mesi in su.
7) Insegnagli ad addormentarsi da solo
Ti stai chiedendo perché i riposini di tuo figlio sono troppo corti? Lascia che ti spieghi. I cicli del sonno dei bambini durano circa 50 minuti. Se il tuo bambino si sveglia regolarmente dopo 45 minuti da quando l’hai messo giù è perché ha concluso un ciclo del sonno e ha bisogno di te per iniziarne un altro.
Le “associazioni del sonno” sono quegli aiuti o quelle condizioni di cui abbiamo bisogno per rilassarci ed addormentarci. Se il tuo bambino è abituato ad essere tenuto in braccio o ad essere cullato per addormentarsi, assocerà queste attività al momento dell’addormentamento. Non c’è nulla di male in tutto ciò.
Può però diventare un “problema” se cerca sempre il tuo aiuto per collegare due cicli di sonno. In questi casi, infatti, è ancora più difficile aiutarlo perché si sarà ricaricato quel tanto che basta per sentirsi di nuovo pronto a restare sveglio!
Se ti riconosci in questa descrizione, allora è tempo di insegnare a tuo figlio come addormentarsi in autonomia. Introduci nuove “associazioni del sonno” che non richiedono la tua presenza o il tuo intervento, ad esempio addormentarsi abbracciato ad un peluche (per i bambini più grandi) o addormentarsi nel proprio lettino (invece che in braccio a te).
In questo modo, quando il bambino ha un risveglio dopo 40 minuti dall’inizio del pisolino, non avrà bisogno del tuo aiuto per continuare a dormir se ne sente la necessità perché saprà esattamente cosa fare in completa autonomia. Questo passaggio fa davvero dei miracoli quando si tratta di allungare i riposini!
Ricorda: prima di insegnargli come essere autonomo nei pisolini diurni è importante che sia indipendente nell’addormentamento serale. Il mio programma di sleep training Super Nanne ti spiega esattamente come insegnare al tuo bimbo ad addormentarsi in maniera indipendente e dormire per tutta la notte.
8) Introduci “l’ora del riposino”
Questa la considero l’arma segreta per allungare i pisolini troppo corti! Ma funziona solo quando metti in pratica anche tutti gli altri passaggi dall’1 al 7.
Funziona così: quando metti il bambino a dormire per il riposino, lo fai restare a letto per un’ora almeno, anche se si sveglia prima.
Questo insegna al bambino che il riposino non finisce semplicemente perché lui si sveglia e lo incoraggia a riaddormentarsi. Come aiutare il tuo bambino a riaddormentarsi quando si sveglia troppo presto dipende da diversi fattori.
Non ti consiglio di usare questo passo puntando ad un’ora intera se al momento il tuo piccolo dorme per massimo 30 minuti. Puoi gradualmente aggiungere qualche minuto con il passare dei giorni.
9) Costanza
Una volta che il tuo bambino ha imparato a fare dei pisolini perfetti, la cosa importante è mantenere la sua routine regolare e costante ogni giorno (si, anche nei weekend!). I bambini disimparano le buone abitudini ancora più velocemente di quanto le imparano!
Fai in modo che il riposo di tuo figlio diventi una priorità. Anziché uscire e rischiare di rovinare tutti i progressi fatti, invita le persone a casa tua. Ok, forse dovrai ripassare un po’ le ricette delle torte e pulire il bagno più spesso. Ma il segreto sai qual è? Che se il tuo bambino dorme bene e fa i riposini regolarmente, tu avrai effettivamente più tempo a disposizione per cucinare e pulire!
Consiglio extra
Se ti senti stressata perché i riposini di tuo figlio sono troppo brevi, respira e pensa al quadro generale, alla situazione generale.
Tieni traccia del sonno del tuo bambino (giorno e notte) per una settimana. Quanto dorme complessivamente nell’arco delle 24 ore? Se i pisolini sono brevi ma in totale dorme 14-15 ore al giorno (ed è felice e sereno) allora magari semplicemente hai un bambino che preferisce dormire di più la notte e meno durante il giorno.
Insegnare ai bambini a dormire e risposare bene richiede tempo. È assolutamente normale che debbano passare almeno un paio di settimane prima di vedere dei risultati concreti. Se metti in pratica i 9 punti che ti ho spiegato in quest’articolo in maniera regolare tutti i giorni, il tuo bambino imparerà a fare riposini più lunghi.
Inoltre ricorda che ha bisogno di dormire bene la notte per poter riposare bene anche di giorno, quindi se le tue notti sono ancora difficili, parti dal sonno notturno. Se vuoi il mio supporto puoi dare un’occhiata al mio programma di sleep training Super Nanne.
Se non ti senti ancora pronta per iniziare un percorso di sleep training ma vuoi migliorare il vostro sonno allora il mini-corso Dormire Sereni è la soluzione ideale per voi!
In bocca al lupo!