Perché il mio bambino di 4 mesi non dorme?

I 4 mesi di età è sicuramente uno dei momenti in cui, più di tanti altri, un genitore mi contatta per chiedermi aiuto e capire perché il loro piccolo non dorme bene. 

Alcuni di questi bimbi erano dei dormiglioni appena nati. Facili da mettere a nanna, avevano già un sonno abbastanza regolare e se la cavano alla grande con i riposini. Ora, improvvisamente, non dormono più

Altri bambini, invece, hanno dato filo da torcere ai genitori fin dalla nascita: risvegli notturni continui, micro-pisolini e zero regolarità nel sonno. Questi genitori, che si sentono degli zombie da ormai 4 mesi, hanno bisogno di dormire e sono terrorizzati dalla regressione del sonno del quarto mese, perché temono che possa peggiorare ulteriormente le cose (sempre che sia possibile!). 

I 4 mesi sono un’età di rapidi sviluppi e di cambiamenti. Accade spesso che il sonno del bambino ne venga condizionato. Se c’è una cosa, però, che tengo a precisare a ogni neo-genitore è che c’è sempre speranza

Nonostante possa essere ancora troppo presto per parlare di sleep training nel senso stretto della parola (a mio avviso, perlomeno) ci sono molte altre cose che si possono fare per aiutare il tuo piccolo a dormire bene. 

Il mio mini-corso Dormire Sereni è adatto dal quarto mese in poi e ti fa scoprire:
✨ le tre armi segrete da sfruttare ogni sera
✨ quali sono i bisogni fisiologici legati al sonno del tuo piccolo in base alla sua età
✨ un dettaglio sulle finestre di veglia che ti aiuterà a capire come applicarle in modo corretto .

Non essendo un programma di sleep training, il mini-corso Dormire Sereni non ti chiederà di lasciar piangere il tuo piccolo o di modificare la vostra modalità di addormentamento. 

Hai mai desiderato che il tuo piccolo si addormentasse serenamente invece di trasformare ogni messa a letto in una lotta interminabile?
Ti presento…

Il mini-corso Dormire Sereni

Scopri come mettere fine alle lotte infinite al momento della messa a letto così che il tuo piccolo possa addormentarsi serenamente ogni sera in pochi minuti. Il mini-corso Dormire Sereni ti guiderà attraverso 15 video-lezioni brevi e pre-registrate che potrai vedere quando ti sarà più comodo. Non ti verrà chiesto di lasciar piangere il tuo piccolo o di modificare la vostra modalità di addormentamento.

Clicca qui!

Ecco 8 motivi per i quali il tuo bimbo non dorme
(e come puoi migliorare la situazione)

1) Le finestre di veglia sono sbagliate

I bambini piccoli hanno il bisogno fisiologico di dormire spesso. Nello specifico, il tuo bimbo di 4 mesi ha bisogno di dormire ogni 1.5-2.5 ore, tutto il giorno. Una finestra di veglia (ovvero Il tempo che intercorre tra un risveglio e il prossimo addormentamento) più lunga di questa può portare il tuo piccolo ad essere iper-stanco e irritabile, che si trasforma poi in difficoltà a calmarsi, ad addormentarsi e a dormire bene.  

Assicurati di controllare spesso il tuo orologio e far fare un riposino al tuo bimbo ogni 1.5-2.5 ore durante il giorno. A quest’età la finestra di veglia è più importante della durata del riposino, quindi è fondamentale farlo dormire spesso, anche se i riposini sono brevi. 

2) L’ora in cui lo metti a nanna non va bene

La maggior parte dei bimbi di 4 mesi ha bisogno di dormire 9-11 ore di notte. Non intendo che le deve dormire di fila senza interruzioni! Intendo 9-11 ore di sonno durante la notte, con le interruzioni per le poppate notturne, che sono ancora necessarie per quasi tutti i bambini di quest’età. 

L’orologio biologico del tuo bambino ci insegna che l’orario ideale per metterlo a nanna la sera cade tra le 19.30 e le 21.00. L’orario esatto dipende dai riposini che il bambino ha fatto durante il giorno. 

Mettere a nanna il bambino troppo tardi significa avere un bambino iper-stanco. Molti pensano che stancare molto un bambino lo farà dormire meglio. Per noi adulti è così, quindi sarà lo stesso per i bambini, giusto? E invece no. Il sonno dei bambini è decisamente contro intuitivo! Un bambino troppo stanco o troppo stimolato, dormirà peggio, non meglio. 

Metterlo a nanna troppo presto, d’altro canto, potrebbe significare farlo svegliare troppo presto la mattina. Ricorda, realisticamente non possiamo pensare che il tuo bimbo dorma più di 9-11 ore di notte, quindi metterlo a nanna alle 19 o prima potrebbe risultare in un risveglio alle 5! È meglio fargli fare un ulteriore pisolino nel tardo pomeriggio e metterlo a nanna nella finestra tra le 19.30 e le 21.00.

3) Manca la routine della nanna

Il momento di insegnare ai bambini a dormire bene inizia sempre con la nanna serale. Il modo in cui ti avvicini alla nanna (e le attività che offri al bambino) determinerà se il tuo piccolo dormirà per lunghi tratti durante la notte … oppure no. 

La prima cosa da fare è inserire una serena routine della nanna. Lo scopo di questa routine è di calmare il bambino nelle ore serali, in modo che il suo corpo possa rilassarsi e accogliere il sonno. 

È stato provato che alcune attività tendono a rilassare i bambini, e se fatte nel giusto ordine, possono aiutare a far dormire più a lungo il tuo bimbo (puoi trovare una guida che ti spiega passo a passo come creare la routine della nanna qui). 

4) Il bambino vuole mangiare sempre di notte

A 4 mesi il tuo bimbo ha bisogno di 1-3 poppate notturne. È sempre meglio chiedere consiglio al pediatra per sapere quante poppate servono la notte al tuo piccolo. La risposta dipende da diversi fattori: quanto peso prende il piccolo, quanto cresce e di quanto latte ha bisogno. Ecco perché bisogna sempre chiedere al pediatra, che è l’unico professionista che conosce personalmente il tuo bimbo dalla nascita! 

Il pediatra ti consiglierà di far mangiare il bambino ogni tot ore. Così se il bambino deve mangiare ogni 4 ore, sai che avrà bisogno di 2 poppate notturne. Se però il pediatra ti conferma che il tuo piccolo può tranquillamente fare 6 ore tra una poppata e l’altra, allora puoi decisamente provare a ridurre a una sola poppata notturna. 

Ricorda sempre che in qualsiasi momento tu decida di ridurre le poppate notturne, è fondamentale integrare e aumentare le dosi durante il giorno.

5) I pisolini sono diventati un inferno

Un altro problema comune che impedisce ai bambini di dormire bene la notte sono i pisolini insufficienti o irregolari durante il giorno. Mantenere sempre la finestra di veglia di 1.5-2.5 ore ti aiuterà a far riposare meglio il bambino. Eventuali aiuti per il sonno possono anche tornare utili. Ad esempio, se il tuo piccolo dorme bene nel passeggino, nel marsupio, in fascia o nella sdraietta, lascialo li per i pisolini! Non c’è alcun problema a far fare i riposini “in movimento” a quest’età. Basta essere sempre presenti e tenere d’occhio il bambino.

6) Il bimbo è pronto a dormire in un altro ambiente

Quando il tuo bimbo diventa in grado di muoversi e di girarsi, sentirà il bisogno di dormire in uno spazio più ampio, che gli permetta di cambiare posizione durante il sonno. Gli ambienti ristretti e avvolgenti vanno bene per i neonati, ma man mano che crescono i bambini hanno bisogno di spazio! 

Se il tuo bambino ha iniziato a girarsi, dovresti spostarlo dalla culla al lettino con le sbarre. 

Puoi continuare a tenerlo in camera con te, se vuoi, ma considera che avrà bisogno di spazio per dormire bene. 

Un consiglio per i primi giorni nel lettino è quello di sistemare il bambino in modo che i suoi piedini tocchino l’estremità del letto. I bambini normalmente dormono meglio quando percepiscono dei “confini”. Facendo in modo che i piedini tocchino la fine del lettino si ottiene esattamente questo risultato! 

Se stai facendo co-sleeping (ovvero il bimbo dorme nel lettone con te) e ti infastidisce che ti prenda a calci tutta la notte, puoi provare a sistemare il suo lettino proprio in parte a te. Separare gli spazi dove si dorme spesso aiuta il sonno di tutta la famiglia, e in questo modo il tuo piccolo è comunque sempre li accanto a te! 

Un’ultima cosa.. se non lo hai già fatto, prova ad usare i sacchi nanna!

Questi sacchi nanna sono perfetti per l’età del tuo bimbo!

7) La regressione del quarto mese è arrivata

Quasi sicuramente hai già sentito parlare della regressione del sonno del quarto mese (o l’hai scoperta durante una sessione di ricerca su Google alle 3 del mattino). Questa fase, per quanto estenuante, è del tutto normale e segna un fondamentale momento di sviluppo per il tuo piccolo. 

Se il tuo bimbo dormiva bene e all’improvviso ha difficoltà a calmarsi e addormentarsi, se si sveglia spesso di notte e se fa pisolini brevi durante il giorno, è probabilmente arrivata la regressione del sonno del quarto mese.

Perché accade? 

La regressione del sonno del quarto mese ha diverse cause: 

Nr 1:  Il ritmo del sonno del tuo bimbo sta maturando e diventando più simile a quello di un adulto. Questo rende il tuo bimbo più distratto, più difficile da calmare e gli provoca un maggior numero di risvegli. 

Nr 2:  Intorno a quest’età avviene un importante scatto di crescita. Questo significa che il bambino avrà più fame, sia di giorno che di notte. I pisolini saranno brevi e i risvegli più numerosi perché è affamato.

Nr 3: Il bambino potrebbe essere in fase di transizione da 4 a 3 pisolini durante il giorno. Perdere uno dei pisolini può essere complicato e può involontariamente portare ad avere delle finestre di veglia più lunghe che possono stancare eccessivamente il bambino. La troppa stanchezza sappiamo che peggiora il sonno notturno e spesso causa numerosi risvegli. Ed ecco qui il circolo vizioso… 

Se la regressione del sonno del quarto mese ha colpito anche a casa tua, puoi approfondire qui l’argomento. 

8) Le solite tattiche non funzionano più

Fino ad adesso ti era sembrato relativamente facile far addormentare il tuo bambino. Lo facevi poppare e magari lo cullavi per 10 minuti e poi si addormentava e dormiva qualche ora. 

Ma in questi ultimi giorni niente sembra più funzionare! Ora lo fai mangiare, lo culli, lo tieni in braccio per un’ora e poi lui si risveglia dopo 20 minuti, vero? Lo so, ci sono passata anche io. È stancante da morire. Ricordati, il ritmo del sonno del tuo piccolo sta maturando ed è del tutto normale che le vecchie tattiche non siano più così efficaci. Se sei arrivata al punto dove niente sembra aiutare il tuo bambino a dormire bene, allora è arrivato il momento di insegnargli ad addormentarsi da solo. 

Ci sono molti metodi per farlo. Per un bambino di 4 mesi, io preferisco un approccio graduale e dolce. 

Ad esempio, puoi provare a mettere il tuo piccolo nel letto quando è assonnato, ma non completamente addormentato. Potrebbe essere necessario un po’ di aiuto all’inizio per farlo addormentare (dare dei colpetti sul culetto, mettere la tua mano sul suo petto, cullare il suo corpo con piccoli movimenti mentre è disteso nel lettino…

Ogni sera cerca di diminuire il contatto e il tuo aiuto, in modo che si abitui gradualmente a trovare un modo per addormentarsi da solo. Quando il tuo bambino avrà imparato ad andare nel lettino da sveglio e ad addormentarsi da solo, inizierà a dormire più a lungo la notte. Infatti quando, muovendosi, avrà un risveglio notturno, sarà in grado di riaddormentarsi senza il tuo aiuto (a meno che non abbia fame).

Il tuo bimbo a 4 mesi PUÒ imparare a dormire bene. Gli devi solo insegnare come!

Quindi qualsiasi sia la causa dei problemi legati al sonno del tuo piccolo, possiamo sempre trovare una soluzione per aiutare il tuo bimbo a dormire magnificamente. Una volta capito il motivo tra quelli che ti ho elencato sopra, puoi iniziare a lavorare al problema e il tuo bambino inizierà a dormire molto meglio. e se vuoi un supporto che ti guidi in questi primi passi ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni.

Hai altri dubbi o domande riguardo al sonno del tuo bimbo di 4 mesi? Lasciami un commento!

Hai mai desiderato che il tuo piccolo si addormentasse serenamente invece di trasformare ogni messa a letto in una lotta interminabile?
Ti presento…

Il mini-corso Dormire Sereni

Scopri come mettere fine alle lotte infinite al momento della messa a letto così che il tuo piccolo possa addormentarsi serenamente ogni sera in pochi minuti. Il mini-corso Dormire Sereni ti guiderà attraverso 15 video-lezioni brevi e pre-registrate che potrai vedere quando ti sarà più comodo. Non ti verrà chiesto di lasciar piangere il tuo piccolo o di modificare la vostra modalità di addormentamento.

Clicca qui!

16 risposte

  1. Ciao Micaela.
    Noi seguiamo le indicazioni date ovvero rispettiamo le fdv, giochiamo ad ogni veglia, i pisolini di giorno sono sì imprevedibili ma non sono brevi.
    L’unica cosa che non riesco ad inserire bene è un buon rituale della nanna. Ogni sera ci provo ma succede sempre qualcosa che fa cambiare la routine.
    La mia bimba che compirà 4 mesi tra 3 giorni dorme come un ghiro tipo dalle 20 alle 22:30 nella sua culletta. Dopodiché vuole dormire in braccio e si sveglia 2/3 volte, massimo 4, la notte.
    La cosa che mi stanca è anche il fatto che vuole dormire in braccio ed io non riesco a muovermi.
    In culletta si sveglia anche perché si muove tantissimo …

    Ti saluto.

    1. Ciao Michela, ricorda che qualsiasi nuovo elemento o rituale ha bisogno di tempo per entrare a far parte delle vostre abitudini. Non preoccuparti se non è tutto perfetto dal primo giorno. Soprattutto a questa età dobbiamo ricordare che è sempre possibile che i bimbi stiano attraversando una forte regressione <3

  2. Ciao! La mia polpetta fino a poche settimane fa si addormentava da sola sia di giorno nella navicella che di sera nel lettino. Era diventata bravissima e io le facevo sempre rispettare le fdv. Adesso invece per colpa della regressione di giorno si addormenta SOLO in braccio altrimenti piange come una disperata. Come faccio a tornare alle vecchie abitudini?

    1. Ciao Samanta, intanto una rassicurazione: è una fase temporanea “causata” da un forte momento di sviluppo. Se la tua piccola aveva delle ottime abitudini fino a poco fa non avrai grosse difficoltà a ritornare a usarle. Il mio consiglio è di provare ogni tanto a usare le vecchie strategie e aiutarla ad addormentarsi solo se iniziano subito le proteste. Magari tra qualche giorno potresti renderti conto che è tutto passato <3

  3. Ciao! Mia figlia ha appena compiuto 4 mesi ma è da più di un mese che ha problemi ad addormentarsi di giorno! Non dorme quasi mai di giorno al max 1 ora/1 ora e 30 suddivisa in micro pisolini. Quel poco che dorme lo fa solo in braccio e ci mettiamo 1 ora per farla addormentare. Nella navicella o nella culla da sola non si addormenta, ogni tanto ci provo ma niente. La sera invece si addormenta (con non poca fatica visto che ha accumulato la stanchezza di tutto il giorno) verso le 20.30/21 e di notte va meglio si sveglia circa 2-3 volte.
    Possibile che sia ancora regressione del sonno? Dura anche più di un mese?

    1. Ciao Laura, potrebbe essere ancora la regressione (e magari inizialmente era solo uno scatto di crescita). Difficile da dire ed è questo il motivo per cui sconsiglio di iniziare un programma di sleep training prima del quinto mese. Nel tuo caos, se hai piacere, prova a vedere il mini-corso Dormire Sereni perché non è in alcun modo sleep training ma ti aiuta a capire di cosa ha bisogno fisiologicamente il tuo piccolo e come aiutarlo a dormire meglio svelandoti anche un segreto sulle finestre di veglia 😉 Puoi scoprire di più ed eventualmente acquistare qui https://programmi.centoeunaninnananna.it/dormiresereni

  4. Ciao! Mia figlia ha 4 mesi ed è 3 settimane che si sveglia di notte ogni ora e mezza/due e io sono devastata! Facciamo la routine della nanna e non ha alcun problema ad addormentarsi, nemmeno di giorno, ma ha continui risvegli che richiedono ciuccio, rassicurazione, riposizionamento (ha imparato da una decina di giorni a girarsi a pancia in giù ma non il contrario)…
    Non so più cosa fare! Aiuto!

  5. Ciao, il mio Pietro farà 5 mesi il prossimo 18/6. Ma è da un mese che fatico ad addormentarlo e i pisolini durano anche solo 20 minuti quando invece, fino ai tre mesi, i pisolini diurni duravano anche un’ora.
    Ora si addormenta alle 19.30 e poi si risveglia alle 21 per andare a dormire , per il riposo notturno, solo alle alle 22.30!!! Mettici che sta anche preparando le gengiva ai denti ( sbava tantissimo, mani in bocca e dissenteria) . Sono disperata, passerà? Dipende dalla regressione o dai denti?
    Grazie mille

    1. Ciao Francesca! Potrebbe assolutamente essere la regressione del quarto mese soprattutto se è avvenuta in modo del tutto improvviso. Sospetto che le 19.30 sia la sua vera messa a letto ma andrebbe analizzata tutta la sua giornata. Ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni perché ti aiuta proprio ad avere più chiari i suoi bisogni fisiologici e assecondandogli lo aiuterai a dormire meglio <3 https://programmi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormire-sereni-ad

  6. La mia bambina di 5 mesi è mezzo é 20 giorni che si sveglia alle 5.30 e non si riaddormenta (alle 19.30 dorme) regressione oppure gli bastano 10 ore?

    1. Se la vedi serena in generale potrebbe non avere bisogno di più di 10h ma idealmente non inizierei la giornata prima delle 6 del mattino (almeno). Ti lascio il link al blog dei 5 mesi ma, fossi in te, proverei a rivedere le finestre di veglia e anticiperei leggermente la messa a letto. Paradossalmente questo aiuterà ad un risveglio più tardi al mattino 😉 https://www.centoeunaninnananna.it/6-consigli-per-insegnare-al-tuo-bimbo-di-5-mesi-come-dormire-meglio/

  7. Io sto avendo difficoltà già a tre mesi, compiuti in questi giorni! Il mio bimbo dormiva bene sia di giorno che di notte, con due/tre risvegli, ma da una ventina di giorni è un incubo, non riesco più ad addormentarlo… di giorno rispetto le fdv ma poi non prende sonno e dorme max per 30 minuti per un totale di circa tre ore. La sera cerco di metterlo a nanna verso le 20 circa ma niente, passano anche due ore prima che dorma, per poi risvegliarsi 4/5 volte fino alle 6! Sono demoralizzata ho provato di tutto neanche farlo dormire vicino a me funziona! Ma perché??

    1. 3h di sonno totali a 3 mesi sono ancora considerate accettabili (potenzialmente potrebbe arrivare anche a 5h totali). Direi che per capire come aiutarti avrei bisogno di affrontare diversi apsetti e una consuelnza privata potrebbe essere la strada migliore nel tuo caso. Mandami una mail a info@centoeunaninnananna.it se ti interessa come opzione.

  8. Ciao, ma la regressione può avvenire anche prima dei 4 mesi? Mio figlio fino ai 2 mesi dormiva bene con 2 risvegli con lo swaddle. Dopo che l’ho tolto ha fatto molta fatica, ha iniziato a svegliarsi sempre dopo 40 min sia per i pisolini che dopo la messa a letto serale. Ultimamente sembrava andasse un po’meglio almeno la notte, ma ora è peggiorato. Ah si addormentava da solo (con il ciuccio) mentre ora sta protestando. Aspetto i 5 mesi e inizio lo sleep training? Sto impazzendo. Nel lettone dorme, ma ho paura sia pericoloso.

    1. Lo swaddle aiuta tantissimo e puoi continuare a usarlo fino a circa il quarto mese (o comunque fino a che il bimbo non mostra segni di volersi girare). In alternativa esistono dei sacchi nanna transizionali prima di passare al sacco nanna classico. Vedi per esempio il brand Love to Dream, Woombie o Halo. Per iniziare a lavorare sulle giuste basi in previsione di un eventuale percorso di sleep training ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni (adatto dai quattro mesi) https://programmi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormire-sereni-ad

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *