Regressione del sonno del quarto mese: il modo migliore per gestirla

Se il tuo bimbo è intorno ai 4 mesi di vita, ci sono buone probabilità che tu abbia sentito parlare della regressione del sonno dei 4 mesi. E se ti sei informata un po’ online, sei probabilmente terrorizzata da quello che potrebbe accadere.
La verità è che alcuni bambini non risentono affatto di questa fase mentre altri sembrano impazzire!
Se il tuo bimbo di recente ha cominciato a ribellarsi al momento della nanna, se si sveglia più spesso durante la notte o se fa dei pisolini insolitamente brevi, probabilmente sta soffrendo di questa fase di regressione.
La cosa positiva è che si tratta di una fase del tutto normale del suo sviluppo. Il lato negativo è che non ti puoi nascondere sotto le coperte in attesa che tutto passi.
Una cosa certa è che si può davvero aiutare il tuo bambino a dormire bene durante la regressione del quarto mese. Questo articolo ti spiega come!
Hai mai desiderato che il tuo piccolo si addormentasse serenamente invece di trasformare ogni messa a letto in una lotta interminabile?
Ti presento…
Il mini-corso Dormire Sereni
Scopri come mettere fine alle lotte infinite al momento della messa a letto così che il tuo piccolo possa addormentarsi serenamente ogni sera in pochi minuti. Il mini-corso Dormire Sereni ti guiderà attraverso 15 video-lezioni brevi e pre-registrate che potrai vedere quando ti sarà più comodo. Non ti verrà chiesto di lasciar piangere il tuo piccolo o di modificare la vostra modalità di addormentamento.
Quali sono i sintomi della regressione del sonno del quarto mese?
In generale, le regressioni del sonno sono disturbi legati al sonno che colpiscono bambini che prima dormivano bene. Non tutti i bambini mostrano chiari segnali di questa regressione (specialmente quelli che già non dormivano bene prima).
I sintomi legati alla regressione del quarto mese includono:
- Di punto in bianco i risvegli notturni aumentano
- I pisolini si accorciano
- È più difficile mettere a nanna il bambino
- In generale in bambino è più irrequieto e irritabile
Quali sono le cause di questa regressione? Si tratta solo di una leggenda?
Le regressioni del sonno si presentano in momenti specifici e prevedibili poiché sono una diretta conseguenza dello sviluppo del tuo bambino. E durante il quarto mese di vita, il piccolo attraversa diverse fasi evolutive che possono peggiorare il suo sonno. Ecco le 3 maggiori cause della regressione del sonno del quarto mese.
1) Il cervello del tuo bimbo sta maturando
Durante il quarto mese, il suo cervello attraversa un intenso cambiamento a livello di sviluppo. Una parte di questo cambiamento si riflette sul suo sonno. Il tuo bambino può diventare più difficile da mettere a nanna e magari dormire per periodi di tempo più brevi.
Inoltre, ogni giorno che passa, il tuo piccolo diventa più consapevole del mondo che lo circonda. Vuole interagire, giocare e sorridere. Può diventare più difficile per lui rilassarsi e addormentarsi in un ambiente rumoroso come faceva appena nato.
Dato che questa regressione dipende da uno sviluppo normale del cervello, consideriamola una cosa positiva! Alcuni genitori credono che questa fase di regressione sia puramente una leggenda perché non tutti i bambini la attraversano.
È importante capire che tutti i bambini attraversano questa fase di sviluppo cerebrale, ma non tutti mostrano segni di regressione del sonno. (se il tuo bambino è uno di questi, ritieniti fortunata! E vai subito a comprare un biglietto della lotteria!)
2) Il tuo bambino sta avendo uno scatto di crescita
Il tuo piccolo cresce ad un ritmo incredibile nel suo primo anno di vita e gli scatti di crescita fanno parte del gioco. Ci saranno momenti in cui ti sembrerà che abbia sempre fame. Il quarto mese è uno di questi.
Se il tuo piccolo si sveglia più di frequente la notte per mangiare, potrebbe trattarsi di uno scatto di crescita. Dagli da mangiare di più.
Assicurati di dare priorità alle poppate diurne. Offrigli di mangiare ogni due ore durante il giorno. Saziarlo di più di giorno può aiutarlo a dormire più a lungo la notte. Gli scatti di crescita sono temporanei e si esauriscono nel giro di pochi giorni.
3) Il tuo bimbo vuole togliere il quarto pisolino
Anche se non vale per tutti i bambini, è comunque giusto accennare a questa eventualità. Man mano che il tuo piccolo cresce, sarà in grado di stare sveglio più a lungo durante il giorno. E se i suoi pisolini sono lunghi, potrebbe non “avere tempo” per un quarto pisolino ogni giorno.
Molti (ma non tutti) i bambini passano da 4 a 3 pisolini intorno a quest’età. Queste transizioni possono rivelarsi difficili e involontariamente portare a finestre di veglia molto lunghe durante il giorno, facendo stancare troppo il tuo cucciolo. La stanchezza eccessiva peggiora il sonno notturno e rende il bambino soggetto a più frequenti risvegli e a difficoltà nell’addormentamento. Ed ecco il circolo vizioso…
Fintanto che stai attenta a far fare un riposino al tuo piccolo ogni 1.5-2.5 ore, vedrai che tutto andrà bene. Il tuo bimbo toglierà il quarto pisolino da solo non appena sarà pronto e la sua nanna notturna non ne risentirà.
Questa regressione capita proprio a 4 mesi?
Potresti notare dei cambiamenti nel sonno del tuo bambino in qualsiasi momento tra i 3 e i 5 mesi di vita.
È sempre importante considerare l’età corretta del tuo bambino. Ad esempio, se è nato 3 settimane in anticipo, probabilmente la regressione avverrà più verso il quinto mese.
Quanto dura la regressione del quarto mese?
Se il peggioramento del sonno del tuo bimbo è causato da uno scatto di crescita, dovresti vedere dei miglioramenti non appena aumenti le dosi delle sue poppate.
Se la causa della regressione è la transizione da 4 a 3 pisolini al giorno, attieniti alla finestra di veglia di 1.5-2.5 ore e dopo qualche giorno di adattamento dovresti vedere i miglioramenti.
Ci sono altri bambini che però regrediscono perché il loro cervello sta maturando e stanno attraversando fasi di sviluppo che riguardano anche il sonno. In questo caso la soluzione migliore è concentrarsi sul creare una routine della nanna costante e coerente con la fascia d’età del tuo piccolo.
La mia guida sul sonno dei bimbi di 4 mesi ti accompagna nel processo.
Come posso aiutare il mio bimbo durante la regressione?
Questo è il momento perfetto per creare una routine della nanna costante per il tuo bimbo. Ricordati, i suoi ritmi del sonno sono cambiati. Sono finiti i bei tempi in cui il tuo bambino dormiva senza problemi anche in un ristorante pieno di gente o nel vostro salotto con la radio e l’aspirapolvere accese.
Ora ha bisogno una routine quotidiana il più possibile regolare e di orari per la nanna e i pisolini. Questa guida ti spiega come far dormire al meglio il tuo piccolo di 4 mesi.
Posso cominciare lo sleep training durante la regressione del quarto mese?
Io personalmente non consiglio di iniziare un vero e proprio sleep training durante le regressioni (come il metodo Ferber). Ricorda, il tuo bimbo sta attraversando una fase di irrequietezza e irritabilità. È più difficile metterlo a nanna. Ha numerosi risvegli. Non riesce a dormire molto a lungo. Aggiungere lo sleep training alla lista dei suoi problemi, in una fase così instabile, è come buttare benzina sul fuoco!
Detto questo, ci sono comunque molte cose che puoi fare per farlo addormentare e dormire meglio. Se non l’hai già fatto, ti consiglio vivamente di introdurre una routine della nanna regolare, seguendo i miei consigli qui sotto.
Consigli per uno sleep training “soft” durante la regressione del quarto mese:
- Assicurati che il bambino faccia pisolini ogni 1.5-2.5 ore. Va bene farlo dormire nel passeggino o nel marsupio. Il movimento può aiutare i bambini a dormire più a lungo. Stai sempre attenta a supervisionare TUTTI i pisolini che vengono fatti fuori dalla cullo o dal lettino.
- Sveglia il bambino dopo 2 ore di pisolino e fallo mangiare. Mangiare spesso durante il giorno lo aiuta a dormire meglio e più a lungo di notte.
- Inizia una routine della nanna rilassante e mantienila uguale tutte le sere. Puoi scoprire di più su cosa includere in questo rituale qui.
- Metti a nanna il tuo bambino allo stesso orario tutte le sere. L’orario ideale per andare a nanna è tra le 19:30 e le 21:00 per i bimbi di quest’età.
- Sposta il bambino nel lettino con le sbarre se ancora dorme nella culla. Nel momento in cui il tuo bimbo diventa in grado di muoversi e di girarsi, ha bisogno di dormire in uno spazio più ampio (e sicuro) che gli permetta di cambiare posizione durante il sonno.
Puoi trovare altri consigli per il sonno del tuo bimbo di 4 mesi qui.
Cosa posso fare se il mio bimbo di 4 mesi non fa i pisolini?
Pisolini brevi e irregolari sono comuni tra i bambini di età inferiore ai 6 mesi. Questa purtroppo è la triste realtà. Fintanto che il tuo bimbo fa pisolini frequenti, va bene anche se questi non durano più di 30-40 minuti l’uno.
Se però il tuo piccolo si rifiuta di fare un riposino o se ti sembra particolarmente irritabile tra un pisolino e l’altro, nel video qui sotto trovi dei consigli preziosi su come puoi aiutarlo a dormire meglio durante il giorno.
Spero vivamente che questo articolo ti abbia regalato un po’ di speranza sul fatto che puoi davvero aiutare il tuo bambino a dormire meglio durante la regressione del sonno del quarto mese. Ricordati che è una fase normale del suo sviluppo. Normale, ma comunque molto stancante. Ma tutti sopravvivono!
Seguire i consigli che ti ho proposto in questo articolo ti aiuterà a far addormentare e a far dormire meglio il tuo bimbo. In bocca al lupo!
Quali sono i TUOI consigli di sopravvivenza per la regressione del sonno del quarto mese? Raccontameli nei commenti qui sotto!
Hai mai desiderato che il tuo piccolo si addormentasse serenamente invece di trasformare ogni messa a letto in una lotta interminabile?
Ti presento…
Il mini-corso Dormire Sereni
Scopri come mettere fine alle lotte infinite al momento della messa a letto così che il tuo piccolo possa addormentarsi serenamente ogni sera in pochi minuti. Il mini-corso Dormire Sereni ti guiderà attraverso 15 video-lezioni brevi e pre-registrate che potrai vedere quando ti sarà più comodo. Non ti verrà chiesto di lasciar piangere il tuo piccolo o di modificare la vostra modalità di addormentamento.
Micaela, ho un dubbio riguardo all’ultimo pisolino prima della nanna: se questo avviene alle 18:00, immagino che io debba svegliare la mia bimba massimo alle 19:00, ma così facendo non c’è il rischio che si innervosisca perché vorrebbe continuare a dormire? Poi capita che l’ultimo pisolino lo faccia dalle 16:00 alle 17:00 e in quel caso la nanna avviene tra le 19:00 e le 20, mentre nel primo caso la nanna viene posticipata alle 20:30. Risultato: la messa a nanna ha orari differenti ogni giorno… Grazie mille, spero legga questo messaggio:)
Ciao Eleonora, prova a controllare quello che è più facile ovvero la sveglia mattutina. Cerca di non farla variare di oltre 20 minuti così che la giornate siano più prevedibili. Per poterti aiutare in modo più dettagliato avrei bisogno di un confronto tramite consulenza privata ma come primo step ti consiglierei il mini-corso Dormire Sereni https://corsi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormiresereni