Il mio piccolo di 9 mesi non dorme!

Il tuo piccolo di 9 mesi sta attraversando tanti cambiamenti! Nuove conquiste, probabili regressioni, l’arrivo dei primi dentini, la scoperta di nuovi cibi e alimenti… è facile capire perché il tuo piccolo non dorma. È troppo preso e distratto!

Forse il tuo piccolo dormiva benissimo quando ancora era un neonato ma una recente regressione del sonno, un dentino che ha causato particolari fastidi o una vacanza di famiglia hanno cambiato le vostre ormai consolidate abitudini.

Il nono mese è un momento pieno di nuove scoperte e cambiamenti. È quindi normale che il sonno del tuo piccolo possa subire dei contraccolpi.  Ma c’è una cosa che voglio dirti e che dico sempre a chi mi contatta: c’è sempre speranza!

In questo articolo scoprirai cosa sia realistico aspettarsi per quanto riguarda il sonno del tuo piccolo e ti darà consigli dettagliati per aiutare il tuo piccolo a dormire bene, di giorno e di notte. 

Il sonno a 9 mesi: cosa puoi aspettarti

Pisolini & finestre di veglia

  • a 9 mesi dovrebbe dormire per un totale di 2-3 ore al giorno
  • questo solitamente si ottiene con 2-3 pisolini
  • la maggior parte dei bambini elimina il terzo pisolino (chiamato power nap) a questa età
  • il tuo piccolo dormirà meglio usando delle finestre di veglia di 2.30 – 3.30h


Ora della messa a letto

  • il tuo piccolo dovrebbe addormentarsi ogni sera tra le 18.30 e le 20.00


Sonno notturno

  • la maggior parte dei bambini di 9 mesi hanno bisogno di 11-12 ore di sonno notturno


Pasti notturni

  • la maggior parte dei bambini di 9 mesi è in grado di dormire tutta la notte senza alcun pasto!
  • la sua curva di crescita e il suo peso sono però da tenere in considerazione per capire se è pronto a questo passo. Ricorda di confrontarti sempre con il tuo pediatra prima di diminuire o rimuovere i pasti notturni.


Ore di sonno nelle 24 ore

  •  13-15 ore. Assicurati che il tuo piccolo dorma almeno 13h in totale


*potreste attraversare una fase particolare durante la regressione degli 8-10 mesi.

Consiglio #1: Dai un ritmo più prevedibile alla vostra giornata

Il sonno diurno e notturno viaggiano a braccetto. Risvegli notturni e le lotte prima dei pisolini o della messa a letto sono spesso causate da routine giornaliere poco prevedibili.

Le routine sono davvero fondamentali per aiutare i nostri piccoli a dormire bene. Una routine prevedibile aiuta l’orologio biologico dei nostri piccoli ad abituarsi a dormire in momenti specifici e questo farà sì che il suo corpo si rilassi e addormenti più facilmente. È importante che il tuo piccolo dorma spesso e a sufficienza ogni giorno.

A 9 mesi ha bisogno di dormire 2-3h durante il giorno. Questa quantità si raggiunge sommando diversi pisolini.

Se il tuo piccolo dorme meno di 2h durante il giorno, la troppa stanchezza gli renderà difficile rilassarsi, addormentarsi e dormire serenamente. Se, al contrario, dorme più di 3h di giorno, potrebbe non avere sufficiente sonno per dormire di notte. Troppo sonno diurno può anche far spostare la messa a letto troppo tardi o far svegliare il tuo piccolo molto prima del normale.

Le finestre di veglia migliori da usare per il tuo piccolo di 9 mesi sono 2.30-3.30h.
I bambini a questa età non sono in grado di reggere periodi di veglia troppo lunghi. Alcuni bambini danno ancora dei segnali si sonno come stropicciarsi gli occhi, sbadigliare o guardare nel vuoto. Questo ovviamente rende la vita più facile ai genitori per capire che è arrivato il momento del pisolino.

Altri bimbi però non danno alcun segnale di sonno! Sembra siano in grado di restare svegli per tutto il giorno senza avere la necessità di riposare. Non illuderti! Questi bambini hanno bisogno di riposare esattamente come gli altri!
Assicurati quindi che il tuo piccolo di 9 mesi dorma spesso (ogni 2.30-3.30h) e a sufficienza (un totale di 2-3h). Se il tuo piccolo frequenta il nido, chiedi loro di seguire le corrette finestre di veglia.

Se non avete ancora delle giornate prevedibili, questi esempio di aiuteranno.

Esempi di routine per un bambino di 9 mesi

3 pisolini al giorno
7:00 Sveglia & latte
8:00 Colazione
9:00 Primo pisolini
10:00 Snack / Latte
11:30 Pranzo
12:30 Secondo pisolino
2:00 Snack / Latte
4:30 Power nap
5:00 Snack / latte
6:00 Crea la giusta atmosfera *
6:30 Cena *
7:00 Bagno *
7:30 Inizia la vostra routine della buonanotte, ultima poppata *
7:50 Luci spente (il tuo piccolo impiega 10-15 minuti per addormentarsi) *

2 pisolini al giorno
7:00 Sveglia & latte
8:30-9 Colazione
9:30 Primo pisolino
11:00 Snack / latte
1:00 Pranzo
2:00 Secondo pisolino
3:30 Snack / latte
5:00 Crea la giusta atmosfera *
5:45 Cena *
6:15 Bagno *
6:30 Inizia la vostra routine della buonanotte, ultima poppata *
6:50 Luci spente (il tuo piccolo impiega 10-15 minuti per addormentarsi) *

* le attività con questo simbolo sono a orari fissi quindi cerca di non farli variare troppo. Questo farà sì che il tuo piccolo si abitui più velocemente e che si addormenti più velocemente.

Se il tuo piccolo si sveglia ad orari diversi rispetto ai due esempi, adatta la routine.
 

Consiglio #2: Usa una routine della buonanotte rilassante

L’obiettivo di una routine della buonanotte è quello di far rilassare il tuo piccolo così che accetti il sonno serenamente. Alcune attività aiutano i bambini a rilassarsi e li aiutano a dormire per periodi più lunghi.

Tutti i bambini traggono beneficio da una routine serale rilassante. Inoltre, la routine serale è un ottimo momento per il papà per creare un legame solido con il proprio piccolo.

Non è mai troppo tardi per iniziare una routine serale rilassante. È qualcosa che aiuterà il tuo piccolo a tranquillizzarsi anche quando non starà bene, un dentino gli causerà fastidio, una regressione vi fa visita oppure quando siete in viaggio. Quindi assicurati di usarla ogni sera.

Consiglio #3: Scopri quando è bene eliminare la power nap

Il tuo piccolo di 9 mesi sarà pronto a eliminare la power nap quando dormirà bene di notte e gli altri due pisolini saranno lunghi almeno un’ora. Fino a quel momento, non preoccuparti se il tuo piccolo fa ancora 3-4 pisolini brevi. Riposare frequentemente è più importante del numero di pisolini che fa ogni giorno.

Se il tuo piccolo, tutto d’un tratto, inizia a saltare dei pisolini, impiegare più tempo ad addormentarsi di giorno e di notte, potrebbe essere pronto a passare da 3 a 2 pisolini.

Il mio piccolo di 9 mesi non dorme per tutta la notte

I motivi per cui il tuo piccolo non dorme per tutta la notte possono essere davvero infiniti! Potrebbe attraversare una regressione del sonno, avere un po’ di ansia da separazione, un dentino in arrivo, nuova conquiste come tirarsi in piedi o le prime paroline oppure semplicemente non ha ancora imparato come farlo.

Affrontiamoli uno ad uno!

Motivo #1: la regressione dell’8-10 mese

Le regressioni del sonno sono temporanee e avvengono quando il tuo piccolo sta attraversando un momento di particolare crescita fisica o mentale. Quando sta imparando a fare qualcosa di nuovo (come gattonare o tirarsi in piedi) è normale che il suo sonno regredisca temporaneamente.

La maggior parte dei bambini attraversa un momento complesso verso gli 8-10 mesi. Ad essere sincera, questa regressione può essere particolarmente difficile ma ricorda: è temporanea e passa nel giro di 1-2 settimane.

Motivo #2: ansia da separazione

A 9 mesi il tuo piccolo impara due importanti concetti. Per primo, diventa in grado di distinguere una persona dall’altra. Per secondo, scopre il concetto della permanenza dell’oggetto ovvero inizia a comprendere che gli oggetti continuano ad esistere anche se non possono più essere visti o ascoltati. Questi due concetti possono causare ansia da separazione.

Inoltre, un periodo di grandi cambiamenti (come per esempio l’inizio della frequenza del nido o il rientro della mamma al lavoro) può aggravare una già eventuale presente ansia da separazione. In questi momenti il tuo piccolo avrà bisogno di te per ritrovare una stabilità confortevole e potrebbe avere difficoltà a dormire senza il tuo aiuto.

L’ansia da separazione potrebbe rendere difficile per il tuo piccolo rimanere tranquillo quando non ci sei tu. È una normale fase e non deve essere presa come il segnale di un problema latente. L’intensità varia molto da bambino a bambino.

Motivo #3: denti in arrivo

Molti bambini dormono senza problemi anche con l’arrivo dei dentini. Altri invece sembrano più sofferenti. Se il tuo piccolo ti sembra sofferente a causa dell’arrivo di un nuovo dentino puoi usare diversi rimedi per aiutarlo.

  • Tieni in frigo un panno imbevuto nella camomilla. Lascia che il tuo piccolo lo morda/succhi per ridurre il gonfiore e il dolore alle gengive.
  • Spuntini ghiacciati
  • Giochi da mordere
  • Collana da dentizione
  • Parla con il tuo pediatra per avere indicazioni su eventuali medicinali

Motivo #4: “il mio piccolo si mette in piedi nel lettino”

Ci sono molti cambiamenti che stanno avvenendo per il tuo piccolo in questo momento! E come è comprensibile questo non lo aiuta a rilassarsi e a dormire per periodi molto lunghi di tempo.

La maggior parte dei bambini attraverso delle fasi in cui preferiscono sedersi, stare in piedi e gattonare in giro per il lettino. È del tutto normale!

Se vuoi scoprire cosa fare in questi casi puoi leggere il mio articolo intitolato Il mio bambino sta in piedi (o seduto) nel lettino e non dorme!

Motivo #5: il tuo piccolo non ha mai dormito per tutta la notte

A 9 mesi, la maggior parte dei bambini è in grado di dormire tutta la notte senza pasti notturni. Ma per mia esperienza, questo non significa che i bambini naturalmente inizino a dormire per tutta la notte. Spesso c’è bisogno di guidarli in questo momento!
Anche nel caso in cui il tuo piccolo abbia ancora bisogno di un pasto, puoi aiutarlo a dormire 6-8h consecutive durante la notte.

Il modo migliore per assicurarti che il tuo piccolo possa dormire per tutta la notte è seguire tutti i consigli di questo articolo! 🙂 In particolare, inizia a seguire una routine giornaliera prevedibile, usa una routine serale rilassante e mantieni costante l’ora della messa a letto serale.

Un altro elemento fondamentale per far sì che il tuo piccolo possa dormire per tutta la notte, è che si addormenti da solo alla sera. Quando il tuo piccolo viene messo nel suo lettino completamente sveglio e si addormenta da solo senza il tuo supporto, sarà anche in grado di riaddormentarsi durante la notte nel caso dovesse svegliarsi (e ricorda i risvegli sono fisiologici ma a 9 mesi è in grado di autogestirli come facciamo noi adulti!).

Se il tuo piccolo si addormenta mentre lo allatti, o viene cullato o coccolato, continuerà ad avere bisogno di te nel caso di un risveglio notturno. Una volta compiuti i 5-6 mesi sappiamo che i bambini sono in grado di addormentarsi da soli ma a volte siamo noi genitori a doverli guidare in questo momento!

È proprio quello che aiuto a fare nel mio programma di sleep training online. Anche se può sembrare impossibile e un percorso complicato e molto stressante, insegnare al tuo piccolo di 9 mesi ad addormentarsi da solo e dormire tutta la notte è assolutamente possibile! (e seguire un percorso ben studiato elimina anche qualsiasi dubbio o stress che tu possa avere!)

Spero che i consigli di questo articolo ti siano d’aiuto. Mettili in pratica per 1-2 settimane in modo costante e vedrai il sonno del tuo piccolo migliorare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *