Il mio bambino sta in piedi (o seduto) nel lettino e non dorme!

Bambina in piedi nel lettino

Niente rende più orgogliosa una mamma di quando il suo bimbo raggiunge un nuovo traguardo. Il tuo bambino che impara a stare seduto o cerca di alzarsi in piedi sono momenti da celebrare! Ma cosa bisogna fare quando questi traguardi disturbano il sonno? Devi intervenire quando il tuo bimbo si alza nel lettino e non vuole dormire?

Alcuni bambini, pensa, si addormentano seduti! Se sei preoccupata del fatto che il tuo bimbo non vuole stare sdraiato quando è nel lettino e hai paura che possa cadere o battere la testa, sei nel posto giusto. Questo articolo ti spiega cosa fare quando il tuo bambino si alza (o sta seduto) nel lettino e non ne vuole sapere di dormire.

Questo post può contenere link affiliati.

I bambini generalmente apprendono queste nuove capacità in diverse fasi. Per esempio, la maggior parte dei bambini infatti non impara a girarsi sulla schiena e poi a rigirarsi sulla pancia nell’arco di un solo giorno. Per guanto riguarda la capacità protagonista di questo blogpost, il bambino deve innanzitutto imparare a sedersi (o ad alzarsi) , e poi a rimettersi sdraiato. La seconda parte di questa fase di sviluppo, ovvero la capacità di rimettersi sdraiato, arriva dopo alcuni giorni. Può essere stancante, e frustrante, quando il tuo piccolo non riesce a sdraiarsi (o si rifiuta di farlo) nel bel mezzo della notte. Ma ti prometto che non durerà per sempre. I bambini che seguono un percorso di sleep training attraversano queste fasi più velocemente, dato che sono in grado di riaddormentarsi da soli.

Molti genitori si preoccupano del fatto che il bambino perda ore di sonno, o che interpreti queste “sedute” notturne come un gioco. Se e come intervenire dipende da come sta reagendo il tuo piccolo e quindi se è agitato o meno. Lascia che ti spieghi…

“Il mio bimbo si alza o gioca nel lettino, invece di dormire”

Se il tuo bimbo si siede o si alza nel lettino ed è tranquillo e sereno, la cosa migliore è lasciarlo fare.

Se il tuo bambino non è in grado di rimettersi giù da solo, lasciarlo provare è un modo per lui per allenarsi e raggiungere questo nuovo traguardo più velocemente.

Se il tuo piccolo è già in grado di rimettersi giù da solo, ma non lo vuole fare, non intervenire subito significa non farlo diventare dipendente dal tuo aiuto. Quanto tempo lasciarlo fare, beh, questo dipende da te. Se non piange, il mio consiglio è di lasciarlo almeno 15-20 minuti, per vedere se  si rimette giù da solo.

Passati questi 15-20 minuti, entra e siediti in silenzio vicino al lettino. Dai dei colpetti sul materasso in modo da fargli capire che deve rimettersi sdraiato. Se ti siedi per terra, sei più in basso di lui, il che lo dovrebbe incentivare a scendere per avvicinarsi a te. Se invece stai in piedi vicino al lettino, l’incentivo è ad alzarsi per essere al tuo livello.

Dovresti rimetterlo giù tu solo dopo avergli concesso un tempo sufficiente per provare a riuscirci da solo, diciamo 20 minuti.

Ovviamente questo significa che potresti perdere un po’ di sonno per alcune notti, ma si tratta di poche notti, e dare al tuo bimbo la possibilità di girovagare un po’ per il lettino lo aiuterà a sentirsi a proprio agio nel suo ambiente e a non dipendere da te nel lungo periodo. È il metodo più veloce per fare in modo che torni a dormire bene.

“Il mio bambino si addormenta da seduto”

Arriva un momento in cui molti bambini si addormentano da seduti. Mia figlia lo ha fatto per la prima volta a 7 mesi. Mi sentivo male a guardarla dal monitor mentre dormiva appoggiata alle sbarre del lettino. Quindi sai cosa ho fatto? Sono entrata e l’ho rimessa giù. E indovina un po’? Si è svegliata e si è rimessa seduta.. e il circolo vizioso è cominciato.

È vero, può essere difficile pensare al tuo piccolo che dorme nel lettino seduto, ma questa fase dura pochi giorni. I bambini imparano in fretta che è molto più comodo dormire da sdraiati e quindi tornano a dormire in questa posizione. Questo avverrà più velocemente se concediamo tempo e spazio al bambino. Per questo è meglio lasciargli capire da solo come fare a rimettersi giù in autonomia.

Molti genitori entrano e riposizionano il bambino gentilmente, senza fare rumore, se lo vedono dormire seduto (o addirittura in certi casi in piedi!). Ovviamente è una scelta personale e non c’è nulla che vieti loro di farlo, ma nella maggior parte dei casi il bambino si risveglierà immediatamente.

“Il mio bimbo si alza (o si siede) nel lettino e piange!”

Se il tuo bimbo si siede o si alza mentre è nel lettino e piange, è normale che tu debba aiutarlo di più ed essere quindi più presente.

Io incoraggio sempre i genitori a concedere qualche minuto al bambino per vedere se riesce a calmarsi da solo. Ti prometto che un giorno SUCCEDERÀ davvero (e rimarrai stupita nel vederlo rimettersi giù da solo!).

Se il bambino è molto agitato aspetta anche solo 3-5 minuti prima di entrare.

Invece di rimetterlo giù immediatamente o prenderlo in braccio, siediti sul pavimento accanto al lettino e cerca di convincerlo a sdraiarsi. Puoi provare a dare dei colpetti al materasso col palmo della mano. Concedergli qualche minuto di pianto con la mamma (o il papà) seduto accanto a lui a volte basta per farlo addormentare. Se il tuo bambino sa come sdraiarsi in maniera indipendente, puoi concedergli un po’ più di tempo, magari 5-10 minuti.

Se dopo questa attesa il bambino ancora piange, rimettilo giù delicatamente. Tenere le tue mani appoggiate per qualche minuto solitamente aiuta a non farlo rialzare immediatamente. Anche sedersi sul pavimento vicino al lettino aiuta in questo senso.

Durante il giorno ricordati di mettere spesso il bambino per terra su un tappeto morbido in modo che possa allenarsi a sedersi (o alzarsi) e poi rimettersi giù da solo. Non aiutarlo subito se lo vedi in difficoltà, dagli tempo per capire da solo come fare (accertandoti sempre che sia in sicurezza e non possa farsi del male).

“Ho paura che il bambino possa cadere nel lettino e sbattere la testa”

Molti genitori si preoccupano che il bambino possa farsi male alla testa cadendo nel lettino e urtando contro le sbarre. Capisco perfettamente (anche io avevo questa paura) ma ti sconsiglio di correre subito nella sua cameretta e rimetterlo giù. Concedigli sempre del tempo per capire da solo come riuscire a fare qualcosa. Intervieni subito solo se il tuo bambino si è già fatto male in passato.

È raro che un bambino si faccia male in un lettino con solo materasso ed il lenzuolo ad angoli. Controlla il tuo bambino dal baby monitor e assicurati così che sia tutto a posto.

Ricordati che il paracolpi tradizionale non è sicuro per il bambino.

Un bambino che si siede, o si alza nel lettino, e rifiuta di dormire è un “rito di passaggio” per un genitore. Ti assicuro che dura solo qualche giorno, anche se so che quelle notti in cui sei sveglia, alle 3 del mattino, con un bambino che si rifiuta di dormire, possono sembrare eterne.
Più lasci libero il tuo piccolo di gestire questa fase da solo, più velocemente questa passerà. Fai allenare il tuo bambino durante il giorno, così imparerà prima. Puoi addirittura fargli fare pratica posizionandolo nel lettino durante il giorno, da sveglio.

I bambini che hanno seguito un percorso di sleep training tendono ad avere meno difficoltà, dato che sanno già come riaddormentarsi da soli. Se il tuo bambino ha 5 mesi o più, puoi cominciare il vostro percorso di sleep training e regalare all’intera famiglia intere notti di sonno ininterrotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *