I problemi di sonno del neonato di 3 mesi (e le relative soluzioni)

Riesci a crederci che il tuo bimbo ha già 3 mesi?!? Sembra ieri quando era un neonato che dormiva 16 ore al giorno!
Adesso è un “bimbo grande” che sorride, ride, sta scoprendo le sue manine e che ogni giorno diventa più socievole.
Di solito a 3 mesi i genitori iniziano a chiedersi cosa sia “normale” delle abitudini del sonno del loro bambino e come fare ad evitare (o risolvere) eventuali problemi.
A questa età molti genitori si domandano se i pisolini troppo brevi, i frequenti risvegli notturni siano considerati “normali” e iniziano a chiedersi se e quando il loro piccolo imparerà a dormire nel suo lettino per periodi di tempo più lunghi.
Innanzitutto sappi che questa è l’età perfetta per stabilire delle sane abitudini legate al sonno che potranno accompagnare tuo figlio per lungo tempo. La guida che ti propongo è incentrata proprio su questo!
Ho fatto una lista dei problemi del sonno più comuni tra i neonati di 3 mesi e ho stilato una serie di passaggi che puoi seguire per risolverli.
Il sonno a 3 mesi: qual è la “normalità”?
Sonno totale nelle 24h
Ore di sonno notturne
Ora ideale per andare a nanna
Durata dei singoli pisolini
Numero di pisolini al giorno
Finestre di veglia
13-16 ore
9-11 ore
19.30 – 21.30
dai 30 min alle 2 ore
3-5 ore
1-2 ore
Il tuo piccolo va a nanna troppo tardi?
Scopri qui come anticipare il momento della nanna a 3 mesi
I problemi legati al sonno del neonato di 3 mesi
(e come risolverli!)
- A 3 mesi un bambino può dormire 3-5h di fila senza bisogno di mangiare (alcuni bambini anche più a lungo). Questo significa che è normale per il tuo piccolo svegliarsi fino a 3 volte per poppare la notte. Se però si sveglia più di 3 volte, sta probabilmente usando la poppata (o il ciuccio, o tu che lo culli, etc..) come mezzo per riaddormentarsi.
- Questa è l’età perfetta per associare al sonno nuove abitudini, come ad esempio l’addormentarsi da solo. Si può fare in maniera del tutto graduale. Se l’hai abituato a mangiare, a farsi cullare o a stare in braccio finché non si è addormentato, fai uno sforzo e cerca di accorciare questa abitudine di un minuto ogni giorno. Solo un minuto! Ogni giorno cerca di metterlo giù un po’ più sveglio. Dopo qualche settimana si sarà abituato ad essere messo a nanna quando è assonnato ma ancora non addormentato. Fidati, se cominci adesso, ti semplificherai la vita quando dovrai affrontare la regressione del 4° mese. Inoltre ridurrai drasticamente le probabilità di dover iniziare un percorso di sleep training tra qualche mese.
- Spesso la causa è un pisolino fatto troppo tardi. Per abituare il tuo bambino ad andare a nanna tra le 19:30 e le 21:30, mantieni una finestra di veglia di 2 ore prima del nuovo orario della nanna. Questo significa che devi svegliare il bambino tra le 17:30 e le 18:30 se sta facendo un pisolino. Ti servirà qualche giorno per sistemare questa cosa.
- Inizia un rituale della buonanotte 30 minuti prima di metterlo a nanna, per facilitare il rilassamento. I bambini imparano solo attraverso la ripetizione e la costanza. Se vuoi anticipare l’ora della nanna, leggi questa guida.
- Se credi che tenere sveglio il tuo bambino più a lungo la sera lo faccia dormire di più la mattina, mi spiace deluderti! Per quanto tutti vorremmo dormire fino alle 9 la mattina, i bambini tendono fisiologicamente a svegliarsi presto. Sono fatti così! La cosa migliore che puoi fare è metterlo a nanna prima la sera ed evitare così di avere a che fare con un bambino iper stanco e irritabile.
- Va a dormire troppo presto? Ricorda che a 3 mesi i bambini dormono 9-11 ore al massimo di notte, quindi metterlo a nanna prima delle 19 è troppo presto.
- Va a dormire troppo tardi? Sembra controintuitivo ma metterlo a nanna troppo tardi può causare risvegli presto la mattina. Pensa al jet lag. Anche se sei stanchissimo dopo aver viaggiato per 15 ore, ti capita di svegliarti nel bel mezzo della notte senza riuscire a dormire. Se il tuo bambino è troppo stanco, il suo sistema nervoso diventa iper stimolato e non riesce a farlo dormire serenamente.
- Ti ho confuso?! L’idea qui è di trovare l’orario perfetto per il tuo bimbo per andare a nanna. Per la maggior parte dei bambini nella fascia d’età dei 3 mesi questo orario è compreso tra le 19:30 e le 21:30.
- Se il tuo bambino dorme nel lettone o stai facendo co-sleeping e non vedi l’ora di spostarlo nel suo lettino, il modo migliore per riuscire nell’intento è farlo in maniera delicata e senza fretta.
- L’idea di base è di aumentare la distanza tra te e il tuo bambino gradualmente, ogni 2-3 notti. Così piano che lui quasi non si accorga!
- Se dormite abbracciati, la prima mossa è quella di creare una distanza di circa 30 cm tra di voi.
- Spostare poi il suo lettino vicino al tuo lato del lettone per qualche notte.
- Successivamente sposta delicatamente il lettino in un altro angolo della tua stanza.
- Non scoraggiarti se vedi che il tuo piccolo si ribella da subito a questa transizione. Provaci lo stesso ogni notte. Col passare del tempo, la tua costanza insegnerà al bambino che è ora di adattarsi al nuovo cambio.
- L’OMS consiglia di condividere la stanza (non il letto) con il proprio bambino fino al suo primo anno di vita.
- Tieni d’occhio l’orologio. I bimbi piccoli hanno una finestra di veglia di 1-2 ore al massimo durante il giorno. Questo è assolutamente normale. Il suo cervello e il suo corpo hanno bisogno di ricaricarsi frequentemente. Se un bimbo di 3 mesi si rifiuta di fare un riposino, solitamente è perché è troppo stanco o troppo stimolato e il suo sistema nervoso non riesce a rilassarsi abbastanza da fargli prendere sonno. Comincia a pensare al prossimo pisolino dopo un’ora che è sveglio.
- Porta il tuo bimbo nella sua cameretta 10 minuti prima dell’orario in cui dovrebbe iniziare il pisolino. Inizia una breve routine per farlo rilassare: cambia il pannolino, canta una ninna nanna, mettigli un pigiamino comodo (praticamente una versione ridotta del rituale della buonanotte, puoi leggere come crearne una qui).
- Per avere la massima qualità del sonno, crea un ambiente sereno e tranquillo dover far dormire il tuo piccolo.
- Almeno un pisolino al giorno andrebbe fatto a casa nello stesso posto dove il bimbo dorme la notte (culla, lettino). Perché? Il tuo bambino è ogni giorno più consapevole dell’ambiente che lo circonda ed è quindi molto più facile per lui distrarsi. Per questo forse hai notato che non riesce più a dormire dappertutto e in qualsiasi condizione, come faceva da neonato. Inoltre farlo riposare nel suo lettino significa garantirgli un sonno di qualità. Il pisolino del mattino è di solito quello più facile da fare a casa (così intanto tu ti fai una doccia!)
- Va benissimo fare un pisolino nel passeggino (sdraialo sempre, non tenerlo mai seduto a dormire), nel marsupio o in braccio a te. Dormire in movimento spesso aiuta i bambini a dormire più a lungo. Assicurati solo che tutti i pisolini avvengano sotto l’occhio vigile di un adulto.
- Ricordati: non farlo stare sveglio per più di 1.5-2 ore prima di fargli fare un bel riposino. Non ti stressare di pisolini troppo corti o imprevedibili. Il tuo bimbo è ancora piccolo. Concentrati piuttosto sul dargli sonno di qualità e con la giusta frequenza. Potrebbe volerci fino ad una settimana prima di vedere miglioramenti.
- Leggi anche il punto seguente per alcuni consigli su come abituarlo a dormire nel lettino.
È davvero stancante quando il tuo bambino riesce a dormire SOLO addosso a te.
Nei primi mesi è un momento magico abbassare lo sguardo e vedere il proprio bambino dormire beato appoggiato al nostro petto ma dopo qualche mese ci si può sentire quasi “intrappolati”. Inoltre se il nostro piccolo dormisse nel suo lettino, noi potremmo finalmente mettere in ordine la cucina…
A tre mesi è del tutto normale che la durata del singolo pisolino sia breve o comunque imprevedibile. Focalizzati sull’assicurarti che il tuo piccolo riposi di frequente (ogni 1-2h). Quando si sveglia da un pisolino controlla l’orologio e prendi nota di quando dovrebbe dormire nuovamente (o mettiti una sveglia se preferisci).
Una valida alternativa che spesso riesce ad aiutare i bambini ad addormentarsi bene è il movimento. Prova quindi ad andare a passeggio proprio quando la finestra di veglia si sta chiudendo.
Dopo diversi giorni in cui si sarò abituato a dormire non più appoggiato a te ma in una posizione orizzontale, puoi provare a cullarlo e posizionarlo nel lettino quando è già quasi addormentato. Puoi continuare a “cullarlo” mentre si trova nel lettino.
È un percorso fatto di tentativi ma che puoi cercare di portare avanti con calma e determinazione.
Molti genitori sono convinti che sia merito del riduttore o del movimento della sdraietta se i loro bambini dormono bene, specialmente se soffrono di reflusso. Purtroppo però questi strumenti non sono considerati abbastanza sicuri per lasciarci dormire un bambino senza la supervisione di un adulto.
Nell’aprile del 2019 la Fisher Price ha ritirato dal mercato tutte le Rock n Plays in seguito a morti di neonati avvenute mentre questi dormivano nel loro prodotto.
L’OMS raccomanda che i bambini vengano fatti dormire solamente su un materasso sottile ma rigido, posizionato all’interno di un lettino o una culla per bambini.
Assicuratevi che il vostro lettino rispetti le ultime normative in vigore (ad es. deve essere costruita con vernici non tossiche). In questo modo sarete sicuri che rispetti le norme di sicurezza imposte. Qualsiasi altro prodotto che riporti una descrizione diversa dalla terminologia ufficiale non è considerato approvato e pertanto sicuro.
Non aspettare oltre, metti a dormire il tuo piccolo in una culla o lettino sicuro!
- Non pretendere troppo e non fartene una colpa. È del tutto normale sentirsi sempre stanca, emotiva e sopraffatta durante il primo anno di vita del tuo bambino. Io consiglio di evitare i film tristi e le canzoni di Adele. Se sei nel bel mezzo della crisi, non guardare nemmeno il telegiornale, a meno che tu non voglia farti un bel pianto. Ti farebbe solo deprimere di più.
- Il modo migliore per iniziare una routine quotidiana è di mettere una sveglia al mattino, tipo alle 7. Non importa come sia andata la notte precedente, tu e il piccolo alle 7 vi svegliate, tirate su le tapparelle, andate in cucina e vi fate un bel caffè! Avere una sveglia fissa aiuta a prendere lo stesso ritmo ogni giorno. E aiuterà il tuo bambino a fare i suoi pisolini ad orari regolari. Poi puoi stabilire anche un orario appropriato per metterlo a nanna la sera. E prima che tu te ne accorga…voilà siete entrati nella routine!
NOTA BENE: se il tuo bambino è particolarmente irrequieto o soffre di coliche e i consigli di questa guida non ti hanno aiutata dopo 1-2 settimane, fai tutto quello che ti senti di dover fare per riuscire a dormire un po’. Puoi riprovarci quando avrà 4 mesi. Vedrai che ce la farai!
Se hai domande, lasciami pure un commento qui sotto!
Buon lavoro
Proverò a seguire i tuoi consigli per farla addormentare da sola!
Grazie mille! Io sto riscontrando il problema di risvegli molto prolungati, spesso associati all’abitudine del ciuccio che richiede per riaddormentarsi… purtroppo il ciuccio viene mollato ogni due per tre e la bimba si lamenta perché vuole che glielo rimetta in bocca… questo comporta che ci metta anche un’ora prima di riaddormentarsi 😣 in un continuo metti/togli/ rimetti ecc ecc! Consigli? Grazie infinite, Laura
Ciao Laura, prima dei 7 mesi circa è normale che richiedano il supporto per sostituire il ciuccio. Puoi provare a rimuoverlo prima che sia completamente addormentata e anticipare questo momento col passare dei giorni. questo potrebbe spezzare questa “dipendenza”. Tieni comunque a mente che a 3 mesi è normale che i risvegli dovuti alla fame siano 2-3.
Grazie dei consigli! Proverò nuovamente a dare una routine al mio piccolo ma il nostro grandissimo problema è che lui alle 18 o 18.30 si va a letto poiché gli arriva come una botta di stanchezza (urli ecc) e non riusciamo a farlo addormentare più tardi nemmeno quando fa molti più riposini di giorno.
Come fare? Perché di conseguenza alle 6 è sempre sveglio nonostante le poppate notturne.
Se addormentarsi alle 18/18.30 è quello che vi sta mostrando essere il suo momento ideale io lo asseconderei. Ovviamente è normale che abbia risvegli notturni alla sua età e sicuramente ha ancora bisogno di alcuni pasti ma se questi rientrano nella normalità e poi riesce a dormire fino alle 6 è in realtà un ottimo risultato! So che sembra assurdo considerare le 6 un buon risultato ma i bambini fisiologicamente si svegliano presto e a 3 mesi dormire già quasi 12h è davvero ottimo! Nei prossimi mesi la situazione si modificherà ancora molto, vedrai <3
La mia bambina 3 mesi, vuole dormire solo in braccio o al seno, appena la metto giù si sveglia si agita e piange. Aiuto!
Ciao Raffaella, intanto non preoccuparti, è normale che la richiesta di contatto sia ancora molto alta a questa età. Prova ad aspettare almeno 20min prima di metterla in culla oppure usa il marsupio/la fascia così che tu possa anche fare altro mentre la tua piccola dorme. <3
Ciao! Mio figlio la notte si sveglia ogni ora e mezza / due ore al massimo. Io lo allatto per farlo riaddormentare ma non so se effettivamente la sua necessità sia nutrirsi perché di giorno mangia ogni 3 ore… come mai di notte la richiesta e’ così frequente?
Inoltre di giorno lui fa pisolini della durata Jessy di 1 ora… è poco tempo? O sono invece troppo lunghi e quindi questo complica il sonno notturno? Aiuto! Grazie
Ciao Arianna, a 3 mesi non ci aspettiamo pisolini super lunghi (e già 1h è buono!) ma è più importante che domano frequentemente. Alla sua età ovviamente ha ancora bisogno di pasti notturni (per capire quanti parla anche con il pediatra che conosce la vostra storia al meglio) e puoi a quel punto iniziare a lavorare su una eventuale riduzione cercando di addormentare il piccolo in altre modalità. Un elemento chiave da prendere in considerazione è la modalità di addormentamento serale. Se il tuo piccolo ora ha compiuto 4 mesi ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni perché ti aiuta a comprendere le sue esigenze fisiologiche e come aiutarlo a dormire meglio. https://programmi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormire-sereni-ad
Il mio bambino ha tre mesi e seguiamo da tempo una routine della buonanotte, dei pisolini ecc. Monitoro sempre le sue finestre di veglia,durata e numero riposini. Vorrei sapere se sta andando tutto bene…lui tanti pisolini durante il giorno e frequenti. Non riesce a stare sveglio più di un’ora, specialmente a casa. Dopo un’ora diventa irritabile e vuole dormire, allora lo metto nel suo lettino e con rumori bianchi e dondolio si addormenta. Dorme circa 45 Min,a volte un’ora a volte due. Penso che arrivi a volte anche a 6 ore di riposini. Come messa a letto lui va intorno alle 22/22:30. Prima di solito fa riposino ma non si addormenta profondamente. Sembra proprio che abbia scelto quell’orario come messa a nanna. E allora seguiamo routine di pigiama, bagnetto, favola e si dorme. Poi tira per 3-4 ore circa e dopo però ci sono notti che si sveglia ogni 2 ore. La mattina cerco sempre di farlo svegliare alle 8:30-9 max ma di solito fa da sé, se dorme ancora fino alle 9 apro leggermente le tapparelle e si sveglia dopo poco. Ci son state notti che filava dormendo per 5 ore consecutive, è normale che adesso invece abbia di nuovo frequenti risvegli notturni? Non superiamo comunque fortunatamente le 3-4 volte.
Ciao Fabiana, la routine quotidiana che mi racconto è decisamente atipica. Questo non significa che tu debba per forza cambiarla. Se per voi funziona va bene. Come hai avuto modo di leggere nell’aritoclo però tipicamente ci sono degli orari per la messa a letto e di risveglio che aiutano ad avere un sonno più ristorativo e di qualità migliore. In particolare la situazione *potrebbe* cambiare con l’arrivo della regressione del quarto mese quando i cicli del sonno dei bambini mutano. Se così dovesse essere ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni che torvi qui https://programmi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormire-sereni-ad
Grazie dei consigli!
Il mio bimbo (3 mesi e mezzo) da quando è nato la notte si risveglia ogni ora (addirittura a volte ogni 45 minuti) e vuole il seno per riaddormentarsi.. All 1 e alle 4 sono poppate vere, le altre sono tutte suzione non nutritiva..
Di giorno riesco a fargli fare i pisolini (anche se brevi e con fatica) utilizzando fascia o portandolo a spasso in carrozzina, ma le notti cominciano a diventare un problema senza dormire…
Grazie mille
Ciao Giulia, io ti consiglierei una consulenza privata per evitare che la situazione diventi per voi intollerabile e vi ritroviate con le spalle al muro. A volte bastano pochi accorgimenti per aiutare i bimbi a dormire meglio e questo migliora l’umore di tutta la famiglia. Mandami pure una email a info@centoeunaninnananna.it
Ho una bimba di quasi 3 mesi da due settimane quando si risveglia sia per i riposini sia di notte ha trovato come consolazione succhiarsi il pollice
Che fare?
Grazie
È un suo modo di consolarsi. È una alternativa al ciuccio.
Buongiorno mio figlio di 3 mesi vuole dormire solo in braccio giorno e notte…Di notte se lo tengo in braccio dorme anche 3 ore senza volere il seno faccio allattamento esclusivo…Appena lo appoggio si sveglia dopo 40 min e vuole il seno per addormentarsi e cosi tutta la notte ogni 40 min sveglio la situazione e molto pesante, notti insonni da 3 mesi…e non vuole stare appoggiato da nessuna parte giorno e notte…La pediatra mi ha detto di iniziare a lasciarlo piangere che si abitui alla carrozzina o al lettino…Mi dispiace vederlo piangere per 30 min e addormentarsi sfinito…però non reggo piu cosi tanti risvegli e solo in braccio…il ciuccio non lo vuole….Ho sbagliato io a tenerlo da quando è nato sempre e solo in braccio non so piu come fare
Ciao Romina, non hai sbagliato niente <3 Nei primi mesi i neonati hanno un alto bisogno di contatto. Se hai piacere mandami una mail a info@entoeunaninananna.it e possiamo fare una consulenza.
Buongiorno, la mia piccola di tre mesi si sveglia regolarmente ogni 3/4 anche 5 ore di notte. Il problema è che quando lo fa, dopo essere stata allattata è cambiata, ci metto anche un’ora/2 per riaddormentarla. La metto nel lettino ma continua ad agitare mani e gambe non appena si sta assopendo. Cosa devo fare? Usa il ciuccio ma non sembra calmarla…
Ciao Cristina, se stai ancora avendo difficoltà ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni che trovi qui https://corsi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormiresereni
Salve, la mia bimba (tra 1 settimane compie 3 mesi) è da quando ha circa 1 mese e mezzo che dorme tutta la notte.
Io allatto solo con latte artificiale.
La.mattina faccio fatica a svegliarla sia che l.uktima poppata sia alle 22 o alle 24 lei dorme tutta notte anche fino alle 9 del.mattino e non è una mangiona!!
Ci sono giorni che mangia 5 volte circa 120g e altre 4 volte.
Come ci sono gioeni che mangia abke meno.
Per ovviare ho provato a svegliarla e a scandire orari per mangiare ma alcuni giorni funziona altri non ne vuole proprio sapere.
Ad oggi la crescita è ancora nella norma, ho la visita fra qlk giorno dalla pediatra per vedere questo emse com è andata.
Quindi la mia domanda è: la mattina devo svegliarla? O la lascio dormire? E durante il giorno lascio cmq che si svegli lei? Fa sonnellino anche di 5 ore e mezza
Buongiorno Melania, in generale non dobbiamo avere paura di svegliare un bambino. Il rischio se fa un singolo pisolino troppo lungo è che possa poi rifiutare i seguenti o restare sveglia per un periodo troppo lungo e non adatto alla sua età. Detto questo, se quello che state facendo non sta creando nessuna problematica non devi sentirti obbligata a fare delle modifiche. Qualora dovessero insorgere dei problemi ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni che può darti una pasnoramica di quelle che sono le esigenze fisiologiche e come aiutare i piccoli a dormire correttamente https://corsi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormiresereni
Buonasera,
la mia bimba farà 3 mesi il 13 marzo e farla addormentare è davvero difficile!
Dorme diverse ore di fila , anche fino a molto tardi (siano arrivati anche fino alle 11e30, però è stata messa definitivamente nel lettino alle 3 di notte perché era un continuo svegliarsi quando veniva messa giù o quando mentre la si cullava ci si sedeva)ma non si addormentata del tutto se non sono l’1 , le 2 di notte!!!(a volte anche più tardi) e di giorno è praticamente sempre sveglia!!!! Non si lamenta, però sta sempre sveglia, solo se usciamo si addormenta anche diverse ore. A casa dopo essere stata allattata raramente si addormenta e quando lo fa passano al massimo 10 minuti e si risveglia. È dura perché anche se non si lamenta farla dormire è un’impresa!!!! Aiuto
Buongiorno Roberta, vogliamo sentirci per una consulenza privata? Andrebbero analizzati diversi aspetti per riuscire a fare un piano d’azione realistico e corretto per l’età della bimba. Se sei interessata scrivimi a info@centoeunaninnananna.it
Buonasera e grazie per i consigli. Mio figlio di tre mesi durante il giorno fa fatica ad addormentarsi. Mostra i segnali di sonno ma quando tento di addormentarlo impiego molto tempo e non sempre riesco. La sera, invece, si addormenta verso le 18 e si risveglia una sola volta per mangiare. Come posso fare per aiutarlo a dormire di giorno? Grazie
Ciao Claudia, potresti leggere i suoi segnali di sonno “in ritardo” ovvero notarli solo quando sono chiaramente palesi. Prova a tenere traccia e vedere se c’è una routine. A quel punto offri il pisolino 10min prima di quantdo tipicamente mostra i segnali di sonno. Osservalo attentamente anche per vedere se riesci a individuare dei segnali di sonno meno palesi ma comunque indicativi. In bocca al lupo!
Buongiorno, ho letto con grande interesse l’articolo e i vari commenti.
La mia bimba ha tre mesi e mezzo e da circa un mese la notte si sveglia ogni due ore due ore e mezza massimo, chiede il seno e poi si riaddormenta. La metto a nanna intorno alle 21, un tempo dormiva fino alle 2/3, ora come dicevo si sveglia in due orette. Di giorno in culla fa pisolino massimo di mezz’ora, se in braccio dorme anche due ore. La notte al primo risveglio la prendo nel lettone per sopravvivenza, anche perché la mattina a 6:30 devo alzarmi per l’altro bimbo.
Ringrazio per eventuali consigli.
Luciana
Ciao Luciana,
i primi mesi sono pieni di continui cambiamenti anche perché i nostri bimbi crescono molto velocemente e con degli scatti di crescita che spesso hanno impatto sul loro sonno. Tieni anche conto che potrebbe essere già in corso la regressione del quarto mese quando i ritmi del sonno evolvono scombussolando quelli che fino a poco prima erano delle routine collaudate. Ti consiglio il mini-corso Dormire Sereni che puoi trovare qui https://corsi.centoeunaninnananna.it/minicorso-dormiresereni
Buonasera, un consiglio. Mio figlio ha due mesi e da una settimana ha autonomamente questa routine: sveglia alle 9, pisolino di 2/2,5 ore alle 12/12.30, pisolino di 30 min alle 17 poi nanna 20 con pausa a mezzanotte e alle 5 per mangiare. È una routine corretta? Unica cosa che lui dorme solo nella fascia si di giorno che dalle 20 a mezzanotte…come poter risolvere? Grazie
Ciao Francesca, diciamo che normalmente a 2 mesi due soli pisolini non sono considerati la norma ma se lo vedi sereni e dormite tutti bene non vedo motivo per fare cambiamenti. Se nel frattempo la situazione è cambiata fammi sapere.
Ciao… la mia bimba ha appena compiuto tre mesi, abbiamo fin da subito creato una routine che segue molto bene, ninna alle 8 e mezzo e sveglia alle 7. Fin dalla nascita i risvegli notturni sono stati 2-3 al massimo. Addirittura nelle ultime settimane il primo risveglio era non prima delle 3 e mezzo di notte! Poi da cinque giorni a questa parte il delirio! Di notte si sveglia in continuazione! Le do la manina, le faccio qualche carezza sul viso e ogni tanto si riaddormenta, altre volte con il ciuccio, altre volte la prendo e la allatto anche se è passata solo un’ora dalla poppata precedente. Ma non riesco a capire la motivazione di questi risvegli improvvisamente e come fare ad evitarli
Cara Stefania, la regressione del quarto mese può avvenire tra il terzo e il quinto mese a seconda di quando il bambino attraversa la fase che la causa. Durante questo periodo cambiano radicalmente i ritmi del sonno ed è per questo che possiamo vedere bambini che dormivano bene del tutto scombussolati. È come se tu imparassi a guidare una auto e tutto d’un tratto ti trovassi su una moto a marce. La tua piccola deve imparare completamente da capo a gestire questo momento. Vedi il mio blog dedicato a quetsa regressione qui https://www.centoeunaninnananna.it/il-modo-migliore-per-gestire-la-regressione-del-sonno-del-quarto-mese/
Buongiorno,
Mia figlia da quando ha compiuto 3 mesi ha iniziato a svegliarsi ogni max 2 ore la notte (prima almeno ne tirava 3) e si riaddormenta solo con seno. L’addormentamento, nonostante routine nanna (non sempre alla stessa ora) è diventato una lotta: appena la poso nel lettino si sveglia piangendo. Questo almeno 3 volte prima di addormentarsi definitivamente. Di giorno idem, appena la posi si sveglia. Vorrei provare a fare come dice: accorciare di volta in volta il tempo, per disassociare seno, ma si può fare anche se poi si sveglia subito?
Ciao Giada,
la tua bimba è ancora piccola e sta attraversando tanti cambiamenti in questi mesi quindi come prima cosa vorrei trasmetterti che è del tutto normale che anche i suoi ritmi del sonno evolvano. Non pensare che la situazione possa cambiare definitivamente in pochi giorni, ci vuole molta costanza e la consapevolezza che se si fanno 4 passi avanti oggi e 2 in dietro domani si è comunque andati avanti un pochino <3
Quando lo appoggi prova comunque a mantenere il tuo corpo molto vicino a lei per farle ancora sentire il tuo calore. Non staccare subito il contatto. Inoltre appoggia prima le gambine, poi il sederino e solo infine la testa. In bocca al lupo!
Grazie mille, seguirò i tuoi consigli 🙏🏻
Ciao Micaela, mia figlia ha 2 mesi e mezzo. La notte dorme abbastanza bene , si sveglia ogni 2/3 ore e la mattina riposa quasi sempre . Il problema è che di giorno riesce a dormire a lungo solo in braccio . In particolare quando c’è suo padre, mentre quando è sola con me , si risveglia spesso anche in braccio per cercare il seno(cosa che non accade in braccio al padre). Inoltre appena la appoggio nel lettino o altrove si risveglia subito o poco dopo. Quando usciamo o abbiamo visite lei non riesce a riposare e arriva alla sera stremata al punto che piange e non riesce a dormire , nonostante la palese stanchezza . Tra circa un mese dovrò spostarmi diverse volte e cambiare ambienti ( casa dei miei in altra regione , mare, ritorno a casa nostra per una settimana e poi di nuovo casa dei miei). Sono molto preoccupata perché non so come potrà prenderla. Inoltre , una cosa da segnalare è che riusciamo ad addormentarla più facilmente solo sulla fitball . Non so se devo eliminare questa abitudine e soprattutto come eliminarla , ci ho provato ma è difficile.
Grazie
Ciao Fausta, considerando l’età la voglia di contatto è del tutto normale. Puoi sfruttare le fasce o i marsupi se li hai e li gradisce. È anche del tutto normale che con il padre non cerchi il seno perché la sua figura non è connessa a quel tipo di relazione. Molto probabilmente hai una bambina molto sensibile. Quello che puoi fare per aiutarla di giorno è spostarti in ambienti più tranquilli quando è l’ora di dormire. Usa il rumore bianco che aiuta a ovattare il “caos” intorno a lei. È importante che dorma spesso ma non ci focalizziamo ancora sulla durata del singolo pisolino.
Dimenticavo di dirti che non capisco perché di notte dorme tranquillamente nel lettino mente di giorno solo in braccio. Ciao, grazie
Il mio bimbo ha quasi tre mesi e ogni volta che lo addormento e lo metto giù dorme mezz’ora e poi inizia a dimenarsi, lo riprendo e si riaddormenta e via dicendo .. questo succede anche di notte , lui dorme dalle 7 alle 23 è dall’una in poi è tutto un movimento , anche la notte lo prendo si riaddormenta è così fino alla mattina .. è normale ?
Buongiorno, ho letto con interesse questa pagina e scrivo per chiedere un parere.
Il mio bimbo ha fatto ieri 3 mesi, da circa 15 giorni ha scoperto il pollice (il ciuccio lo ha sempre rifiutato) e da quel momento non si sveglia più per la poppata notturna (di solito erano le 3 del mattino). Si addormenta tra le 21 e le 22 a seconda dei giorni, poi i primi tempi si svegliava verso le 6, ultimamente lo trovo sempre addormentato, ma agitato e col dito in bocca. Io allora lo sveglio e lui mangia. Lo allatto esclusivamente al seno.
Quando è sveglio è sorridente, attivo, curioso, ma anche durante il giorno non sta sveglio più di un paio d’ore. Poi piange perché vuol dormire, lo metto giù e lui col pollice in bocca si riaddormenta. E tira anche un paio d’ore.
È per ora molto regolare negli orari senza che io abbia imposto nulla, eccetto il risveglio alle 6.
6.00 sveglia e latte
7.30 – 9.30 pisolino
Al risveglio latte poi giochini
11,max 11.30 dorme fino alle 12.30
Mangia ancora
14-16 altro pisolino
Mangia e gioca
17.30 altro pisolino più breve, fino alle 18. 30 max. Facciamo un giretto fuori
19.30 bagnetto e ultima poppata, poi inizia la fase addormentamento fino alle 6 del giorno dopo.
Volevo chiedere : sbaglio a svegliarlo? Di giorno dorme troppo, forse perché lo sveglio prima? Sto sbagliando qualcos’altro?
Grazie!
Ciao, la mia bimba di 3 mesi dorme bene la notte (una poppata e via per 12 ore) nel next to me,
mentre di giorno solo nel marsupio (in passeggiata) dove riesce a dormire anche 3 ore di fila se sto fuori, oppure micropisolini al seno.
Di base cerco di farla riposare almeno 3 ore in totale.
I punti problematici sono due:
1) come riuscire ad addormentarla NON al seno (a parte quando si trova nel marsupio)
2) come evitare la crisi serale:
la sera è super stimolata e partecipe(ride gioca e “parla”) poi di punto in bianco tra le 19:00 e le 20 inizia a piangere e faccio fatica ad addormentarla perché rifiuta il seno probabilmente troppo stanca, ma se anticipo la messa a letto è vigile e attiva e non dorme.
Grazie!