Eliminare i pasti notturni migliora il sonno?

Poco tempo fa mi è stata posta questa domanda da Giulia, mamma di un bimbo di 12 mesi, in un commento su Instagram: “Eliminare i pasti notturni può davvero migliorare il sonno del mio bambino? Perché affrontare la fatica di togliere i pasti notturni se poi il bambino comunque si sveglierà ancora?
Ho provato altri sistemi tipo cantare o sussurrare una ninna nanna oppure facendogli coccole ma ci metto una vita a calmarlo (sempre che riesca a farlo!). Dargli da mangiare è la cosa più semplice e veloce. Solo che sono troppo stanca per continuare a dargli da mangiare durante la notte!”
Eliminare i pasti notturni migliora effettivamente il sonno?
La risposta breve è SI!
Eliminare i pasti notturni aiuta a migliorare il sonno del tuo bambino
(dormirà per periodi più lunghi di notte e ad una certa età sarà in grado di dormire tutta la notte)
…ma solo SE metti in pratica queste 2 cose:
1. dagli da mangiare spesso durante il giorno
2. non sostituire il pasto notturno con un altro “vizio”
1) Dai da mangiare spesso al tuo bambino durante il giorno
Se il tuo bambino aveva l’abitudine di mangiare di notte, il suo stomaco si è abituato ad avere questo “rifornimento” notturno. Quindi devi mantenere la quantità di cibo di cui lui ha bisogno, spostandola però nelle ore diurne anziché notturne.
Se smetti di dargli da mangiare di notte senza integrare i pasti di giorno, comincerà a mangiare meno e non è questo il risultato che vogliamo ottenere.
Il modo migliore per togliere questa abitudine dipende da quanto il bambino mangia di notte.
[CURIOSITÀ] I bambini che dimostrano poco interesse per i cibi solidi o che semplicemente sembrano non avere molta fame di giorno, di solito di notte mangiano più di quello che si pensa (sto parlando di bambini allattati al seno, ovviamente).
Mi sono trovata al fianco di molte mamme che hanno bambini schizzinosi con il cibo o che non sembrano volere i cibi solidi. In tutti i casi quando abbiamo eliminato i pasti notturni… l’appetito dei bambini durante il giorno è improvvisamente aumentato. D’un tratto amano i cibi solidi. Voilà!
Se vuoi una guida passo a passo su come ridurre o eliminare I pasti notturni, dai un’occhiata al mini-corso Buonanotte Latte.
2) Non sostituire il pasto notturno con un altro “vizio”
Se il tuo bambino si è abituato ad addormentarsi durante una poppata, lui collega la poppata all’addormentamento e nel lungo termine diventa dipendente da questa abitudine e riesce ad addormentarsi solo così (non sentirti in colpa. La maggior parte delle mamme applica, o ha applicato, questa tecnica perché solitamente funziona. Finché un giorno…non funziona più…).
Quindi quando decidi di ridurre o eliminare i pasti notturni devi insegnargli un nuovo modo per addormentarsi.
Ma chiariamo subito:
Devi insegnarli un nuovo modo di addormentarsi che non implichi la TUA presenza e che non ti obblighi ad alzarti di notte per fare QUALCOSA.
Ad esempio: Se elimini i pasti notturni ma inizi a cullarlo tra le tue braccia per farlo addormentare, si sveglierà comunque e ogni volta vorrà essere cullato. Quindi cambierebbe poco o niente.
Il motivo è che hai sostituito un’abitudine con un’altra molto simile, per certi versi. Invece della poppata, ora cerca le tue braccia per essere cullato. Ha sempre bisogno di un aiuto esterno per addormentarsi. Non è capace di addormentarsi da solo.
MA se insegni al tuo bambino come addormentarsi serenamente da solo, gli stai anche insegnando come ri-addormentarsi ogni volta che avrà un risveglio.
E, sappilo, continuerà ad avere risvegli durante la notte. Come tutti noi del resto! Cambiamo posizione, sistemiamo il cuscino e poi ci riaddormentiamo. Solo che non ce lo ricordiamo.
Il tuo bambino si sveglierà tra un ciclo del sonno e l’altro (come facciamo tutti) ma si riaddormenterà senza lamentarsi. E questo succede perché non avrà più bisogno di qualcosa per addormentarsi (come la poppata o l’essere cullato) e dormirà più a lungo.
In più, dato che avrai eliminato i pasti notturni, non avrai più la preoccupazione che posso avere fame di notte. Si sarà ormai abituato a stare tutta notte senza mangiare (Questo può succedere ai 6 mesi per alcuni bambini particolarmente precoci. Ma diciamo che a 9 mesi la maggior parte dei bambini può stare tutta la notte senza mangiare).
Se vuoi una guida passo a passo su come ridurre o eliminare i pasti notturni e allo stesso tempo insegnare al tuo piccolo ad addormentarsi da solo, dai un’occhiata al programma di sleep training Super Nanne in 21 Giorni.
[IMPORTANTE]
Se fatto nel modo giusto, eliminare i pasti notturni NON compromette l’allattamento al seno.
Puoi continuare ad allattare il tuo bambino al seno (durante il giorno) fin che vuoi… anche per anni!