Ecco la tua guida per sopravvivere alla regressione dei 12 mesi!

L’ho visto più e più volte. Proprio quando i genitori stanno pianificando con entusiasmo il primo compleanno del loro bambino, sono spesso colpiti da un periodo di sonno terribilmente difficile. Questa “regressione del sonno dei 12 mesi” si manifesta spesso come lotta al momento dei pisolini, resistenza all’ora di addormentarsi alla sera e risvegli per tutta la notte (a volte per ore e ore).
Il tuo bambino ora ha 12 mesi, quindi probabilmente hai già attraversato una o due regressioni del sonno. Cosa rende questa regressione speciale? E qual è il modo migliore per superarla?
Per aiutarti a non essere esausta (e irritabile) mentre festeggi il primo compleanno del tuo bambino, questo articolo ti fornirà 9 suggerimenti pratici per sopravvivere alla regressione del sonno dei 12 mesi. Inoltre ti spiegherà come capire se si tratta di una regressione del sonno, l’arrivo di un nuovo dentino o di uno scatto di crescita.
Cos’è una regressione del sonno?
Le regressioni sono interruzioni prevedibili del sonno per un bambino che in precedenza dormiva bene. Quando vi è in corso una regressione, tutto d’un tratto, il tuo piccolo lotta per addormentarsi, inizia a svegliarsi di più di notte o rifiuta i sonnellini all’improvviso.
Le regressioni del sonno si verificano in momenti prevedibili perché sono associate a pietre miliari dello sviluppo. Man mano che il tuo piccolo avanza in un’area (come camminare o parlare), è normale che un altro aspetto dello sviluppo regredisca temporaneamente (come il sonno).
Poiché coincidono con le pietre miliari dello sviluppo, le regressioni del sonno possono verificarsi a 6 settimane, 4 mesi, 6-7 mesi, 8-10 mesi, 12 mesi, 18 mesi e 2 anni. La maggior parte dei bambini sperimenta alcune regressioni del sonno nei primi 2 anni. È però raro che un bambino le attraversi tutte.
La buona notizia è che le regressioni del sonno sono temporanee. E il tuo bambino di 12 mesi dovrebbe tornare a dormire bene in 1-2 settimane.
Quindi, se il tuo bambino dormiva benissimo, ma si sveglia improvvisamente di notte, metterlo a dormire alla sera o fargli fare un pisolino è diventata tutto d’un tratto una lotta infinita, potrebbe essere in corso la regressione del sonno dei 12 mesi (o la “regressione del sonno di un anno”).
Cosa rende la regressione dei 12 mesi unica?
Quindi ora che sai che le pietre miliari dello sviluppo possono far regredire temporaneamente il tuo piccolo per quanto riguarda il sonno, non c’è da stupirsi che il tuo bambino di 12 mesi non dorma! A questa età molti bambini stanno muovendo i primi passi, pronunciando molte parole in modo chiaro, sono in grado di seguire semplici comandi e sono sempre più indipendenti fisicamente. Ci sono sicuramente tanti cambiamenti ed evoluzioni in corso a livello fisico e mentale per il tuo piccolo!
Inoltre, l’ansia da separazione può raggiungere un picco a 12 mesi. È una fase normale dello sviluppo, ma può essere piuttosto stressante quando il tuo piccolo diventa più appiccicoso o piange ogni volta che lo metti a terra o esci dalla stanza.
L’ansia da separazione spesso emerge durante il sonno. Se il tuo bambino prima era in grado di addormentarsi da solo, ora potrebbe piangere quando viene messo nella sua culla da sveglio.
Una maggiore consapevolezza del mondo può rendere particolarmente difficile per il tuo bambino di 12 mesi rilassarsi e addormentarsi per i sonnellini. È normale che voglia continuare a giocare invece di addormentarsi!
Inoltre, verso il 12esimo mese i pisolini del tuo piccolo potrebbero leggermente mutare. Molti bambini di 12 mesi iniziano a combattere il pisolino pomeridiano, portando i loro genitori a credere che sia ora di passare a un solo pisolino. Ma questo spesso porta a più stanchezza, irritabilità e una qualità del sonno generale peggiore perché il bambino non è ancora pronto per un pisolino.
Segnali della regressione dei 12 mesi
- combattere i pisolini o pisolini d’un tratto brevi
- rifiutare di addormentarsi alla normale messa a letto serale
- maggiori risvegli notturni
- maggiore fame del normale
- più capriccioso, appiccicoso e bisognoso di contatto
9 consigli per sopravvivere alla regressione dei 12 mesi
- Consiglio #1: Scopri cosa sia corretto aspettarti dal tuo piccolo in merito al sonno
- Consiglio #2: Dagli tante opportunità di sfogo durante il giorno
- Consiglio #3: Non stravolgere la vostra routine del sonno
- Consiglio #4: Concedigli più coccole del solito
- Consiglio #5: Offri qualcosa da mangiare più frequentemente
- Consiglio #6: Aspetta a smettere di allattare (se lo avevi pianificato)
- Consiglio #7: Sii creativa e cerca di prenderti dei momenti di pausa e relax
- Consiglio #8: Non introdurre associazioni al sonno nuove
- Consiglio #9: Modifica (con estrema cautela) i pisolini
Consiglio #1: Scopri cosa sia corretto aspettarti dal tuo piccolo in merito al sonno
Il primo passo per risolvere i problemi di sonno del tuo bambino è sapere cosa puoi aspettarti realisticamente. Avere un’idea chiara delle esigenze di sonno del tuo bambino di 12 mesi ti aiuta a sapere esattamente quali obiettivi puoi avere.
Pisolini & finestre di veglia
- il tuo piccolo ha bisogno di riposare ogni giorno per un totale di 2-3 ore
- questa quantità è raggiunta con due pisolini. È infatti troppo presto per passare ad un solo pisolino
- le finestre di veglia corrette per questa età sono di 2.30-4 ore
Messa a letto serale
- le nanne serali dovrebbero iniziare tra le 18.30 e le 20.00
- si tratta di un intervallo considerato “normale” per questa fascia di età ma cerca di non variare la messa a letto serale di oltre 5 minuto tra una sera e l’altra (la costanza aiuta un sonno migliore)
Sonno notturno
- la maggior parte dei bambini di 12 mesi hanno bisogno di 11-12 ore di sonno notturno. (alcuni necessitano di solo 10 ore se sono in grado di dormire per 3 ore di giorno e il loro umore è stabile nel corso della giornata)
Pasti notturni
- ad un anno il tuo piccolo è in grado di dormire senza pasti notturni!
- se sei preoccupata per la sua crescita, confrontati con il pediatra che conosce meglio la vostra specifica situazione
- Scopri il mini-corso Buonanotte Latte per avere una strategia che ti aiuti a ridurre o rimuovere i pasti notturni
Sonno totale nelle 24h
- 13-15 ore
Consiglio #2: Dagli tante opportunità di sfogo durante il giorno
La maggior parte dei bambini di 12 mesi sembrano non essere mai in grado di scaricare completamente le pile! Sono impegnati a gironzolare tra i mobili o a camminare e hanno bisogno di molto tempo ogni giorno per esercitare nuove abilità. Quindi assicurati che il tuo bambino abbia tutto il tempo durante il giorno per muoversi e bruciare energia fisica.
Crea un’area giochi a prova di bambino nel tuo soggiorno per tenere occupato il tuo bambino. Se ti hanno regalato un tavolo delle attività è il momento giusto per proporlo magari mentre tu fai i lavori domestici o leggi alcune e-mail.
Il tempo trascorso all’aria aperta è fondamentale per aiutare i nostri piccoli a ricevere nuovi stimoli e bruciare energia. Portalo al parco o in giardino tutti i giorni. Anche una passeggiata per il vostro quartiere o paese può aiutare a evitare che l’energia repressa gli impedisca di addormentarsi. Nei giorni di maltempo, organizza un incontro con altri bambini oppure fate un salto in piscina.
Essere attivi durante il giorno impedirà al tuo bambino di 12 mesi di stare sveglio durante la notte per mettere in pratica le sue nuove abilità!
Consiglio #3: Non stravolgere la vostra routine del sonno
La regressione del sonno di 12 mesi non è il momento di passare a un pisolino o spostare il tuo piccolo in un letto da bimbi grandi. Le regressioni sono momenti di irrequietezza e sonno disturbato. Più riesci ad attenerti alla vostra normale routine del sonno, prima il tuo piccolo si riprenderà dopo che questa regressione sarà passata.
In particolare, non smettere di usare il tuo rituale della buonanotte e mantieni la solita ora per la messa a letto serale. Se il tuo piccolo è già in genere di addormentarsi da solo, continua a incoraggiarlo ogni giorno. Puoi sederti tranquillamente su una sedia nella sua camera da letto se l’ansia da separazione lo fa piangere quando esci dalla sua camera.
Fai fare al tuo bambino 2 pisolini al giorno, con tempi di veglia che vanno dalle 2,30 alle 4 ore. A volte l’asilo nido fa passare i bambini a un pisolino a 12 mesi. Se il tuo asilo nido insiste nel farlo, non preoccuparti. Assicurati solo che continui a fare 2 pisolini quando è a casa con te. Potrebbe essere necessario andare a dormire prima nei giorni in cui frequenta l’asilo nido.
(Più facile a dirsi che a farsi con un sonno combattivo di un anno) ma fai del tuo meglio per evitare di portare il bambino nel letto con te. Anche se può sembrare l’unica cosa che funziona, purtroppo rischi che poi lui voglia continuare a dormire nel lettone con te per molto tempo. Piuttosto che portarlo nel lettone, tienilo nel suo lettino e sacrificati tu per qualche notte. Accampati nella sua camera fino a che non avrà superato questa regressione del sonno.
I bambini hanno bisogno di prevedibilità e routine, soprattutto durante una regressione o un momento di cambiamento. Sebbene il tuo bambino possa combattere le sue tipiche routine del sonno, fare le stesse attività alla stessa ora ogni giorno lo aiuta a limitare la sua irrequietezza, grazie alla prevedibilità delle sue giornate. Quindi non fare cambiamento proprio ora!
Consiglio #4: Concedigli più coccole del solito
Durante una fase di forti cambiamenti, è normale per i nostri piccoli avere bisogno di sentire particolarmente vicini i propri genitori. Il tuo bambino di 12 mesi sta imparando a essere più attivo e indipendente, ma ha ancora bisogno di molte rassicurazioni.
L’ansia da separazione è la conseguenza della nuova indipendenza del tuo piccolo che gli causa stress. Sta scoprendo ogni giorno di più di essere un individuo separato dai suoi genitori. E ci saranno volte in cui avrà bisogno di più conforto, affetto e rassicurazione.
Oltre a questa normale ansia da separazione sarà anche stanco, piagnucolone e appiccicoso a causa del sonno interrotto da questa regressione.
Dai al tuo bambino coccole, baci e momenti speciali durante la giornata. Ricordagli quanto lo ami. Cerca di sederti insieme più volte al giorno (per soli 10 minuti a volta) e leggere un libro, giocare o cantare insieme.
Assicurati che la sua routine della buonanotte sia piena di contatto visivo e abbracci e priva di distrazioni. Questo aiuterà il tuo piccolo a rilassarsi abbastanza per accettare di addormentarsi.
Consiglio #5: Offri qualcosa da mangiare più frequentemente
C’è spesso uno scatto di crescita intorno al primo compleanno del tuo bambino, che rende il tuo piccolo più affamato del solito. Questa fame in più può farlo svegliare presto da un pisolino o più spesso di notte.
Non rifiutare una poppata notturna se il tuo bambino si sveglia e sembra veramente affamato. Dagli da mangiare e assicurati di concentrarti di più sull’alimentazione diurna il giorno seguente.
Il tuo bambino di 12 mesi dovrebbe bere latte o mangiare cibi solidi ogni 2-3 ore durante il giorno. Forse hai bisogno di aumentare i suoi pasti o offrire uno spuntino in più. Offrigli qualcosa in più del solito potrebbe essere sufficiente per superare questo scatto di crescita e aiuterà a evitare che la fame interrompa il suo sonno notturno o diurno.
Consiglio #6: Aspetta a smettere di allattare (se lo avevi pianificato)
Affrontare troppi cambiamenti allo stesso tempo può solo causare maggiori difficoltà nel reparto sonno! Se avevi pianificato di smettere di allattare quando il tuo bambino avrebbe compiuto un anno, ma sei alle prese con la regressione del sonno dei 12 mesi, considera di aspettare qualche settimana.
Poiché le regressioni coincidono con la necessità di un maggiore contatto con la mamma, tentare lo svezzamento in questo momento può essere più difficile. Invece, usa l’allattamento al seno come un modo per confortare il tuo bambino durante questa fase irrequieta e faticosa.
Consiglio #7: Sii creativa e cerca di prenderti dei momenti di pausa e relax
Non vergognarti di ammettere che sei esausta e frustrata e hai bisogno di una pausa. Nessuno vince premi per aver “resistito più degli altri” durante una regressione del sonno.
La privazione del sonno e la mancanza di tempo personale rendono la maggior parte delle mamme scontrose e irascibili. (Lo so perché è quello che succedeva anche a me!) Concederti dei piccoli momenti di riposo e stacco ti aiuterà a superare questo periodo difficile e non dovrai affrontare il senso di colpa per aver urlato o trattato male la tua famiglia.
Non hai bisogno di una babysitter per fare una pausa.
Invece, ci sono molti modi creativi per ottenere aiuto:
- Chiedi aiuto ad un’altra mamma. Potete alternarvi nel tenere insieme i vostri bambini concedendo all’altra quindi qualche ora di pausa. Quando è il tuo momento di relax puoi dedicarti ad uno dei tuoi hobby preferiti, fare un pisolino o vederti a pranzo con la tua migliore amica!
- Prova a vedere se una delle palestre della tua città mette a disposizione un’area intrattenimento per i piccoli. Puoi allenarti un pochino oppure sfruttare il bagno turco mentre il tuo piccolo fa nuove amicizie.
- Fai a turno con il tuo partner. Non ha senso che siate entrambi esausti e prosciugati tutto il tempo. Assegnatevi una notte a testa e chi non è “di turno” può usare i tappi per le orecchie o usare una stanza che si trova più lontana da quella del piccolo. In alternativa prendetevi a turno dei momenti di pausa nel weekend. Il sabato concediti 2h per te e domenica sarà il turno di papà.
- Cerca una studentessa che possa fare da babysitter (a prezzi accessibili) per alcune ore.
- Se la maggiore difficoltà sono i pisolini, non farti problemi a sfruttare il passeggino o la macchina. Portati dietro le tue cuffie e mentre lui riposa ascolta la tua musica preferita o il podcast del momento. Fai qualunque cosa lo aiuti a dormire più facilmente durante questa regressione!
- Invita i nonni a casa e dopo un po’ di chiacchiere, consegna loro il bambino e sgattaiola via per un pisolino! 🙂 Molti nonni sono più che felici di prendersi cura del piccolo per qualche ora.
Consiglio #8: Non introdurre associazioni al sonno nuove
La maggior parte dei bambini ha bisogno di maggiori attenzioni e rassicurazioni per rilassarsi e dormire durante le regressioni del sonno, ma cerca di non stravolgere le vostre abitudini di sonno, soprattutto se era ormai indipendente nella fase di addormentamento.
Un obiettivo che ti consiglio di cercare di rispettare è quello di far continuare il tuo bambino di 12 mesi a dormire nel suo lettino. Evita il più possibile di portarlo nel tuo lettone! Potrebbe essere necessario sedersi su una sedia (o dormire per terra) nella cameretta del bambino per alcune notti. Mantenere coerenti l’ambiente del sonno e le sue routine renderà molto più facile rimettersi in carreggiata quando questa regressione sarà passata.
Fai del tuo meglio per non tornare ad allattarlo o cullarlo per farlo addormentare, perché questo può purtroppo far aumentare i risvegli notturni, poiché per riaddormentarsi avrà nuovamente bisogno di essere allattato o cullato.
Se il tuo piccolo non ha ancora imparato ad addormentarsi da solo e a dormire tutta la notte, dai un’occhiata al mio programma di sleep training che ti guiderà nell’insegnare al tuo bambino a dormire tutta la notte in un modo che si adatta al suo temperamento e al tuo stile genitoriale.
A 12 mesi, ci si può aspettare che il tuo bambino dorma 10-12 ore di notte senza nutrirsi. Che bel regalo di compleanno da fare a tutta la tua famiglia!
Consiglio #9: Modifica (con estrema cautela) i pisolini
A 12 mesi, il tuo bambino ha ancora bisogno di 2 momenti di riposo ogni giorno. Idealmente dovrebbero essere 2 pisolini, ma se il tuo bambino di 12 mesi non riesce a riposare di giorno, va bene lasciarlo nel lettino anche se sveglio. Ha comunque bisogno di un momento di tranquillità.
Se il tuo bambino rifiuta sempre il pisolino pomeridiano, limita il pisolino mattutino a un’ora. Questo può aiutarlo ad accettare un altro pisolino 3-4 ore dopo.
Intorno ai 12 mesi, molti bambini hanno bisogno di tempi di veglia leggermente più lunghi. Questo potrebbe essere un motivo per cui il tuo bambino di 12 mesi sta combattendo i sonnellini. Estendi i tempi di veglia a 3-4 ore e vedi se questo aiuta il tuo bambino a rilassarsi più facilmente.
Un ottimo modo per aiutare il tuo piccolo a recuperare il sonno perso è anticipare la messa a letto serale. Ciò è particolarmente utile se è stanco per i brevi sonnellini o si sveglia molto di notte.
Qual è la causa dei disturbi del sonno del mio piccolo? La regressione del sonno, l’arrivo di un nuovo dentino o uno scatto di crescita?
Prima di incolpare la regressione del sonno di 12 mesi di tutti i tuoi problemi, è importante escludere gli altri “soliti sospetti”. Altre cause di problemi di sonno per i bambini di 12 mesi sono la dentizione e gli scatti di crescita. Vediamoli qui di seguito.
Dentizione
Molti genitori incolpano la dentizione per settimane (o addirittura mesi) di scarso sonno. Sebbene sia vero che la dentizione può disturbare il sonno del tuo bambino, questo articolo interessante spiega che la dentizione influisce sul sonno solo per pochi giorni.
Se non vedi o senti il prossimo arrivo, è probabile che la dentizione non sia il problema.
Scatto di crescita
Gli scatti di crescita rendono i bambini più affamati per 2-3 giorni. I bambini hanno bisogno di nutrizione e calorie extra durante i periodi di rapida crescita. Quindi è normale che il tuo piccolo voglia mangiare di più durante il giorno e la notte.
Se il tuo bambino ha avuto un improvviso aumento dell’appetito senza altri segni (irrequietezza, ansia da separazione, particolare nervosismo), potrebbe essere uno scatto di crescita. Aumenta la quantità di pasti solidi di un cucchiaio a pasto. Oppure dai al tuo bambino uno spuntino o latte più spesso durante il giorno.
Se il tuo bambino si sveglia affamato più volte a notte, per molte settimane, non è uno scatto di crescita. È abitudine. Concentrati sull’alimentazione: offri latte, cibi solidi o uno spuntino ogni 2-3 ore durante il giorno. Quindi inizia a eliminare le poppate notturne.
Regressione del sonno
Se i pisolini e il sonno notturno del tuo bambino di 12 mesi sono recentemente peggiorati all’improvviso e né le poppate extra né il sollievo dal dolore sembrano aiutare, la causa è probabilmente una regressione del sonno.
Dovresti vedere un impatto su diversi aspetti del sonno del tuo bambino. Dalle difficoltà a farlo dormire di giorno fino ai tanti risvegli notturni. In questo caso, seguire i suggerimenti di questo articolo aiuterà il tuo bambino a dormire il meglio possibile durante questo periodo difficile.
Ricorda, la regressione del sonno di 12 mesi è una fase temporanea di irrequietezza, bisogno di contatto e sonno disturbato. È un peccato che avvenga proprio quando eri pronta a festeggiare il suo primo compleanno!
Ma un po’ di flessibilità, e seguire i 9 consigli di questo articolo, faranno sì che questo brutto periodo non rovini completamente il sonno del tuo piccolo.