Come far sì che il tuo piccolo di 1 anno dorma serenamente!

Il mio momento preferito, per entrambi i miei figli, è stato proprio quello tra il primo e il secondo compleanno. Osservarli mentre prendevano sempre più confidenza nello stare in piedi e nel camminare e diventare quindi sempre più indipendenti è stato davvero splendido!

Per mia esperienza il periodo dai 6 ai 12 mesi è solitamente quello in cui il sonno è più disturbato per i bambini (a causa dello sviluppo, della dentizione e molto altro). Questa è, per te, una buona notizia visto che lo hai appena superato!

Questo non significa che i problemi di sonno scompaiano magicamente al primo compleanno di tuo figlio. Al contrario, possono persistere per un periodo piuttosto lungo a meno che tu non intervenga e mostri attivamente al tuo bambino di un anno come dormire bene.

Questo articolo ti mostrerà come far dormire bene il tuo bambino di un anno, giorno e notte. E ti guida attraverso i problemi di sonno più comuni che il tuo bambino di un anno potrebbe incontrare (come svegliarsi presto, lottare al momento della messa a letto, la regressione del sonno di 18 mesi e altro!)

Scegli una routine

I bambini bramano e amano le routine. Avere un flusso prevedibile ogni giorno dà ai bambini un senso di sicurezza e stabilità, perché sanno cosa sta per succedere. Gran parte del mondo di tuo figlio è nuovo e sconosciuto, quindi più familiarità puoi dargli, meglio è.

Seguire una routine prevedibile aiuta il tuo piccolo di un anno a dormire meglio perché il suo orologio biologico si abitua a dormire in determinati momenti della giornata. Quando il tuo piccolo riposa di giorno e va a dormire alla sera sempre alla stessa ora, impiegherà meno tempo ad addormentarsi e dormirà per intervalli più lunghi.

Una routine del sonno non deve essere complicata. Le cose più importanti da tenere in considerazione sono:

  • sveglia il tuo bimbo ogni giorno alla stessa ora
  • segui le finestre di veglia. 3-4 h se fa ancora due pisolini oppure 5h se ha già fatto il passaggio ad un solo pisolino al giorno
  • assicurati che la messa a letto serale non vari di oltre 20-30 minuti da sera a sera

Il mio bimbo si sveglia tutti i giorni tra le 4 e le 5. Aiuto!”

Un problema purtroppo molto comune nei bimbi che hanno già compiuto l’anno è quello di svegliarsi verso le 4-5 del mattino. Non importa quanto tu sia “mattutina” di tuo, nessuno dovrebbe essere costretto ad iniziare la sua giornata alle 5!

Ti trovi in questo limbo e non sai come uscirne? Scommetto che le hai provate tutte: messa a letto più tardi, poi messa a letto anticipata… ma il tuo bambino di un anno continua a svegliarsi alle 5 e a richiedere la tua presenza.

La buona notizia è che bastano poche modifiche per aiutare il tuo bambino di un anno a tornare a dormire più a lungo.

Questo articolo ti guida attraverso gli 8 step da mettere in pratica per evitare di iniziare le tue giornate alle cinque del mattino!

“Quando dovrai spostarlo in un lettino da “bimbo grande”?”

Il passaggio dal lettino al letto (montessoriano o classico) è un momento importante per il tuo piccolo. Ma tieni presente che può causare qualche problemino nella gestione del sonno e potenzialmente essere pericoloso se fatto troppo presto.

I confini fisici tipici dei lettini a sbarre tengono il tuo piccolo al sicuro e danno a te la tranquillità di sapere che si trova in un luogo dove non rischia di farsi male. Togliendo questi limiti, il tuo piccolo sarà tutto d’un tratto libero di muoversi e le attività alternative al dormire che a quel punto diventano una possibilità sono infinite. Io ti suggerisco di tenere il tuo bambino nel suo lettino a sbarre il più a lungo possibile.

L’età migliore per fare questo tipo di spostamento è tra i 3 e i 4 anni. Raggiunta questa età il tuo bimbo è sufficientemente maturo e in grado di controllare i suoi impulsi e quindi sarà più facile per lui non essere tentato di girovagare per casa durante la notte. Se ad 1-2 anni, il tuo piccolo scavalca ripetutamente, potrebbe essere il caso di passare ad un letto normale.

“Come posso aiutarlo a fare il passaggio ad un solo pisolino al giorno?”

L’età tipica per questa ultima transizione è 15 mesi, ma potrebbe succedere in qualsiasi momento tra i 12 e i 18 mesi.

Quando accadrà dipende da quanto bene dorme la notte. Se si sveglia ancora diverse volte, potrebbe non essere in grado di reggere le finestre di veglia necessarie per un solo pisolino. Concentrati prima sul sonno notturno.

A volte i nidi spostano i bambini in stanze con un solo pisolino una volta che hanno compiuto l’anno. Anche se è probabilmente un po’ troppo presto non preoccuparti troppo. Continua ad offrire due pisolini a casa così che possa recuperare. Molto presto sarà effettivamente pronto a questa transizione e farà un solo unico e lungo pisolino!

“Il mio bimbo non vuole andare a dormire la sera. Cosa devo fare?”

I segnali di sonno sono chiaramente presenti. Occhi stanchi sbadigli… ma non appena lo metti nel suo lettino, ecco che si alza in piedi e inizia a ridere, piangere o urlare. Non ne vuole sapere di addormentarsi e non riesci a capire cosa stia succedendo. Ti rivedi in questo scenario?

Innanzitutto stai tranquilla: si tratta di una fase assolutamente normale (per quanto frustrante) legata alla sua età. Alcune modifiche nella sua routine possono spesso aiutare a migliorare la messa a letto.

Come puoi aiutare il tuo bimbo di 1 anno ad addormentarsi più facilmente alla sera?

  • Dagli tante opportunità di sfogo durante il giorno. Portalo all’aperto al mattino e nuovamente durante il pomeriggio. lascia che si esponga alla luce del giorno e all’aria fresca. Andate ad un parco giochi, fate una corsa sotto casa o una breve passeggiata. Nelle giornate fredde o piovose anche solo 15 minuti due volte al giorno possono aiutare tanto.
  • Mantieni la vostra routine. Come molti aspetti legati alla genitorialità, la costanza e la coerenza sono elementi fondamentali. Seguire una routine farà sì che il tuo bimbo di un anno sia stanco sempre alla stessa ora e questo gli renderà più facile addormentarsi.
  • Crea la giusta atmosfera almeno 1h prima della messa a letto. Spegni la tv, abbassa le luci di casa e in generale crea un ambiente più tranquillo Un ambiente rilassante aiuterà a far rilassare anche la mente e il corpo del tuo bambino e questa è una fase cruciale per riuscire poi ad addormentarsi serenamente.
  • Inizia un rituale della buonanotte. Una routine famigliare è in grado di guidarlo in questo momento di transizione dalla frenesia del giorno al momento della messa a letto. Pensala come una serie di indizi di quello che sta per accadere.
  • Stabilisci un elemento preciso che metta fine alla routine della buonanotte. Scegli una determinata ninna nanna o un libro specifico. Per esempio: potresti concludere la vostra routine della buonanotte ogni sera cantando “stella stellina”. La canti due volte ogni sera e terminato il secondo round è l’ora di spegnere le luci e di mettere il tuo bimbo di 1 anno nel suo lettino. Cerca di non concedere altre attività una volta arrivata a questo punto.
  • Una checklist dei vari passaggi del rituale della buonanotte può aiutare il tuo piccolo a tenere traccia di quello che sta per succedere anche con un supporto visivo. Appendine una nella stanza del tuo bambino e ogni sera guardatela assieme e ripassate quello che sta per succedere. A mano a mano che procedete mostrargli dove siete arrivati e comunicarglielo anche verbalmente “Guarda, stiamo mettendo il pigiama e quando abbiamo finito sarà l’ora di leggere un libro”. Una volta raggiunto l’ultimo step del rituale, anche il tuo piccolo saprà che è arrivato il momento di andare a dormire.

“Cos’è la regressione del 18esimo mese?”

Le regressioni sono disturbi temporanei legati al sonno che accadono a bambini che prima dormivano bene. Questi disturbi capitano sempre in dei periodi piuttosto prevedibili, perché sono associati a traguardi importanti nello sviluppo del bambino.

Mentre il tuo bambino avanza in un certo aspetto (come per esempio quello verbale), potrebbe regredire in altre aree (come per esempio il sonno). “Temporaneo” significa che potrebbe durare per un massimo di 1-2 settimane che per chi si trova nel bel mezzo di una regressione possono purtroppo sembrare un’eternità! Lo so.

Segni della regressione del 18esimo mese:

  • Pisolini più brevi o disturbati
  • Lotte alla messa a letto serale
  • Maggiori risvegli notturni
  • Risveglio all’alba senza che riesca più a tornare a dormire
 

“Qual è il modo migliore per gestire l’ansia da separazione?”

L’ansia di separazione può avere un ritorno verso i 13-14 mesi e poi nuovamente verso i 18 mesi. Se il tuo piccolo sta vivendo dei momenti particolarmente stressanti (arrivo di un fratellino, spannolinamento, inserimento al nido…) l’ansia da separazione può avere un impatto ancora maggiore. In periodi di cambiamenti il sonno del tuo bambino di un anno potrebbe risentirne e potrebbe avere bisogno di maggiore conforto da parte tua.

Non preoccuparti di concedergli maggiori attenzioni durante questi momenti. Concentrati sulla parte diurna e prova a pensare a modalità e occasioni nuove per dargli un pieno delle tue attenzioni così che non ne senta la necessità durante la notte o al momento dell’addormentamento.

“Come posso far sì che il mio bimbo smetta di svegliarsi la notte?”

I risvegli notturni nei bambini che hanno già compiuto un anno sono normalmente causati da tre possibili cause: fame, una routine non costante o l’uso di associazioni al sonno non indipendenti. Affrontiamoli uno ad uno meglio.

3 motivi per cui un bimbo di un anno continua a svegliarsi di notte:

#1 – Fame
una volta compiuti 12 mesi, la stragrande maggioranza dei bambini è in grado di dormire 10-12h senza pasti notturni. Il modo migliore per eliminare i pasti notturni del tuo bambino è quello di concentrarti sul suo introito calorico diurno. Il mini-corso Buonanotte Latte ti spiega esattamente come procedere per ridurre o eliminare i pasti notturni.

#2 – Routine non costante
Una messa a letto troppo tardi o troppo variabile può essere la causa di tanti risvegli. Te lo garantisco!

Il principale motivo per cui vogliamo stabilire e mantenere con costanza un’ora della messa a letto è che in questo il tuo bambino di 1 anno si abituerà a questo orario e accetterà più facilmente di andare a dormire. Lo stesso discorso vale per i pisolini.

Se l’orologio biologico del tuo piccolo è abituato a dormire alle 10 e alle 14 ogni giorno, non sarà colto alla sorpresa quando poco prima di questi orari lo porterai in bagno per prepararsi al pisolino. Il suo corpo avrà la necessità di dormire a questo orario e più tu sarai costante, più facile sarà per lui addormentarsi facilmente e dormire bene.

Il sonno diurno e notturno vanno a braccetto. Se vuoi che dorma meglio di notte, assicurati che dorma alla stessa ora ogni giorno e che la messa a letto serale non vari di oltre 20 min di sera in sera.

#3 – associazioni al sonno non indipendenti
Il modo in cui il tuo piccolo si addormenta alla sera è lo stesso che pretenderà di avere in caso di risvegli notturni.

Se lo aiuti ad addormentarsi (cullandolo, coccolandolo, allattandolo o anche semplicemente rimanendo nella stanza) avrà bisogno di quella stessa identica condizione ad ogni risveglio.

Quando il tuo bambino è in grado di andare nel suo lettino completamente sveglio e si addormenta da solo, allora sarà in grado di fare lo stesso anche durante la notte. Alla sua età è assolutamente possibile!

Super Nanne in 21 Giorni ti guida passo-passo nel percorso per insegnare al tuo piccolo ad addormentarsi da solo e dormire per tutta la notte.

È l’ora di tornare tutti a dormire serenamente!

E siamo arrivati alla fine di questo articolo in cui ti ho riassunto tutti i principali problemi legati al sonno tipici dei bambini di un anno.

Se il tuo piccolo si sveglia troppo presto, è pronto a passare ad un solo pisolino, non vuole andare a dormire alla sera, sta attraversando una regressione o si sveglia molte volte di notte… Segui tutti i consigli che hai letto! Applicali per almeno 1-2 settimane e scommetto che vedrai dei miglioramenti!

In bocca al lupo e se ti trovi in difficoltà, lascia un commento qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *