Come aiutare il tuo piccolo ad affrontare il jet lag in 3 giorni

Ahhh, il jet lag… Prima di avere figli questa parola ti faceva pensare a qualche notte insonne e a tante tazzine (o tazze) di caffè. Dopo l’arrivo di un figlio il jet lag può, a tutti gli effetti, essere considerata una tortura! Essere esausti e non vedere l’ora di chiudere gli occhi alle 3 del mattino mentre il tuo piccolo saltella sul letto con le energie al massimo è una situazione che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico!

Se hai in previsione un viaggio internazionale insieme al tuo piccolo o sei appena rientrata, ti mando un abbraccio. Se sei alla ricerca di consigli per come superare velocemente e al meglio la fase jet lag, sei nel posto giusto!

Il modo migliore per gestire il jet lag del tuo piccolo

L’obiettivo è quello di resettare l’orologio biologico del tuo piccolo mantenendo le proteste al minimo. Il modo migliore per arrivare a questo risultato è quello di sfruttare la luce e l’esercizio fisico ma anche facendo particolare attenzione ai momenti di sonno e di pasto.

Molti suggeriscono di considerare un giorno di adattamento per ogni ora di fuso orario. Se ti sei spostata di massimo 4 fusi orari questa potrebbe essere una buona strategia.

Se però ti sei spostata di 8 fusi orari e starai via per 12 giorni questa opzione è decisamente poco pratica. Il mio consiglio è quello, a prescindere dalla durata del viaggio e dal numero di fusi orari, di:

permettere al tuo piccolo di adattarsi per i primi 2-giorni e poi di iniziare a usare una nuova routine.

Se il tuo piccolo non ha ancora compiuto 6 mesi, allora ritieniti fortunata! I bimbi piccoli dormono talmente spesso di giorno che è per loro più facile adattarsi al nuovo fuso orario. Nel resto del blog non farò specifici riferimenti all’età del tuo piccolo quindi, ti prego, adatta i consigli legati al cibo, ai pisolini e ai giochi in base all’età del TUO bambino.

Giorno 1: l’obiettivo è sopravvivere

Se atterri al mattino:

  • Durante Il viaggio, lascia che dorma il più possibile. Non importa che dorma nella navicella (portata da te o fornita dalla compagnia aerea) nel seggiolino d’auto che hai caricato con te o addosso a te. Qualsiasi cosa funzioni! Usa la coperta che ti fornisce la compagnia aerea per isolare il tuo piccolo e evitare che il continuo passeggiare degli altri viaggiatori possa svegliarlo.
  • Quando arrivate alla vostra destinazione, lascia che riposi quando mostra di essere stanco ma fai il possibile per evitare che dorma di più di quanto normalmente fa a casa. Se solitamente riposa per un totale di 3h al giorno, non lasciare che il totale dei suoi pisolini superi le 3.30/4h per questo primo giorno. Il motivo è semplice: se dormirà tutto il giorno, poi sarà sveglio durante la notte e questo renderà più difficile far adattare il suo orologio biologico al nuovo orario. Piuttosto mettilo a letto presto quella sera. Per esempio alle 18.00.
  • Assicurati che mangi a sufficienza durante il giorno. Offri qualcosa ogni 1-2h, inclusa acqua e latte. Si sentirà intontito e potrebbe avere mal di stomaco, quindi porta con te i suoi snack preferiti per invogliarlo a mangiare. Questo lo aiuterà ad avere energie e a dormire più a lungo di notte (invece di alzarsi affamato).
  • Non passare tutta la giornata in albergo anche se ti senti stanca. Uscite ad esplorare la zona. Esporvi alla luce naturale vi aiuterà ad adattarvi più velocemente e vi darà energia per rimanere svegli.


Se atterri di sera:

  • Durante il volo cerca di tenere sveglio il tuo piccolo per le ultime ore del volo.
  • Offri spesso snack e liquidi per mantenere il tuo piccolo idratato durante il volo.
  • Una volta arrivati a destinazione, usa la vostra normale routine serale per far capire al tuo piccolo che è arrivato il momento della messa a letto serale. Normalmente questa routine include cena, bagnetto e altri elementi rilassanti. Porta con te qualsiasi elemento che per il tuo piccolo sia una forte associazione al sonno come il suo pupazzetto, il sacco nanna, il suo libro preferito…

La prima notte

Il tuo piccolo si sveglierà più volte durante la notte. Potenzialmente davvero tante. Potrebbe aver voglia di giocare e rimanere sveglio per ore. Preparati mentalmente alla possibilità. Il tuo obiettivo per questa prima notte è di non accendere le luci e fare il possibile per mantenere il tuo piccolo calmo e tranquillo anche se sveglio.

Se il tuo piccolo ti sembra affamato, offrigli qualcosa da mangiare come uno yogurt, un po’ di prosciutto, del formaggio (a seconda della sua età). Qualcosa con alte proteine e un po’ di grasso così che gli dia una veloce sensazione di sazietà. Evita di dargli qualcosa di dolce anche se naturale perché potrebbe dargli maggiori energie e rendere più difficile tenerlo calmo.

Fai del tuo meglio per aiutarlo a riaddormentarsi. Se però è ovvio che non riuscirai a farlo riaddormentare, mantieni le luci il più basse possibile e leggete insieme qualcosa oppure lascia che giochi con un pupazzetto, dei duplo o il Play-Doh (se appropriati per la sua età).
So che è difficile quando anche tu sei esausta ma evita di dargli l’iPad o il tuo cellulare. La luce che emettono questi dispositivi stimola il cervello rendendo più difficile la fase di addormentamento. Se sei davvero disperata piuttosto preferisci la televisione ad un volume molto basso ma solo per 30 minuti. Se hai un bambino già più grandicello potresti ritrovarti a cercare di convincerlo con delle promesse come “se chiudi gli occhietti e torni a dormire, domani dopo colazione puoi avere un bel gelato”. Sappi che nessuno potrebbe giudicarti!

Ti potrebbe interessare anche:

Come creare un rituale della buonanotte

Giorno 2: ristabilisci una certa routine

  • Se la nottata non è stata terribile, sveglia il tuo piccolo ad un’ora decente (8.00-9.00). Se siete stati svegli per la maggior parte della notte è normale voler dormire un po’ di più al mattino ma ti consiglio di non dormire oltre le 11.00 altrimenti non faresti che allungare il processo….
  • Uscite! Il modo migliore per abituarvi al nuovo fuso orario è quello di esporvi alla luce naturale e fare qualcosa insieme. Cercate un parco giochi o un museo dedicato ai bambini così che anche il suo interesse sia stimolato a dovere.
  • Cercate di avere i pasti principali seguendo il nuovo fuso orario. Se il tuo piccolo non ha voglia di un pasto completo in quel momento va comunque bene. Offri uno snack e qualcosa per reidratarlo ogni 1-2 ore. Offrire spesso qualcosa da mangiare lo aiuta ad adattarsi più velocemente.
  • Oggi lascia che riposi quando è stanco ma, esattamente come fatto ieri, non lasciare che i suoi riposini durino più di quanto faresti a casa. Meglio limitare i pisolini diurni e avere invece una messa a letto anticipata.
  • Porta con te il passeggino o il marsupio per aiutarlo a dormire di giorno. Se decidete di fare tutti un riposino, mettetevi una sveglia! L’ultima cosa di cui avete bisogno è un pisolino di 4h che manda all’aria tutti i tuoi piani.
  • Mettilo a dormire ad un orario appropriato. Se si è svegliato presto, mettilo a dormire presto e goditi il servizio in camera. L’ora in cui andrà a dormire stasera vi aiuterà per i prossimi giorni quindi cerca di farlo cadere tra le 19:00 e le 21:00.

Seconda notte

Il tuo piccolo potrebbe svegliarsi ancora. Offri qualcosa da mangiare se credi sia affamato e fai il possibile per aiutarlo a riaddormentarsi. Potresti dover usare ancora qualche gioco tranquillo per intrattenerlo.

Giorno 3: è ora di ristabilire una routine più corretta

A prescindere da come è andata la notte, ti consiglio di svegliare il tuo piccolo ad un’ora accettabile. Tra le 8:00 e le 9:00 sarebbe l’ideale.
Quando vogliamo ristabilire il buon sonno dei nostri piccoli, il mio primo consiglio è sempre quello di avere un’ora del risveglio fissa. Questo piccolo trucchetto vi aiuterà con i pisolini, i pasti e a ritornare ad una routine più prevedibile più velocemente. Questo non significa che io sia allergica al divertimento! Anzi, l’opposto. Questo trucchetto aiuta il tuo piccolo a tornare a dormire bene di notte così che di giorno possiate tutti godere di nuove esperienze!

Routine consigliata in vacanza:

  • sveglia il tuo piccolo entro le 9:00
  • mangiate a orari normali (con acqua e snack tra un pasto e l’altro)
  • spendete tanto tempo all’aperto esplorando e giocando
  • offri i pisolini al solito orario o quando il tuo piccolo ti sembra particolarmente stanco. Limita il sonno diurno come sei solita fare a casa
  • una messa a letto ideale dovrebbe comunque essere sufficientemente corretta per la sua età (tra le 19:00 e le 21:00 sarebbe meglio)

Terza notte

Il tuo piccolo dovrebbe dormire meglio stanotte. rendi la sua stanza buia e se dovesse svegliarsi fai tutto il necessario per riaddormentarlo. No tv, iPad o altro.

Giorno 4 e seguenti: segui una routine flessibile

Al quarto giorno, dovreste tutti sentirvi più riposati e in linea con il nuovo fuso orario. Continua a usare la routine del terzo giorno e dovreste riuscire a godervi la vostra vacanza senza grossi intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *