Come e quando si passa ad un solo pisolino?

Spesso con l’avvicinarsi del primo compleanno i genitori mi chiedono “come e quando si passa ad un solo pisolino?”
Le transizioni dei pisolini (ovvero quando un pisolino viene rimosso) sono un momento delicato. Sembra quasi che appena siamo riusciti a trovare una routine che funziona (e che finalmente ci permette di organizzarci bene), inizino le lotte al momento del pisolino! E per questo ci ritroviamo a chiederci “quando sarà pronto per un solo pisolino?”
Quando mio figlio ha compiuto 14 mesi è cambiato tutto!
Ormai aveva una routine di due splendidi pisolini da mesi e tutto d’un tratto…bum! Ha iniziato a rifiutare completamente il pisolino del mattino.
E non solo… quando poi si addormentava dormiva per periodi molto brevi.
Ho riconosciuto questi segnali e capito che era pronto a passare ad un solo pisolino. Ci sono volute diverse settimane ma finalmente ha iniziato a fare un unico pisolino di oltre 2h. Questa ultima transizione è stata forse la più complessa ma la più bella una volta terminata. Quasi 3 ore consecutive di riposo sono un miraggio!
Il passaggio ad un solo pisolino: come affrontare la transizione da 2 a 1
Questa particolare transizione può richiedere più pazienza da parte del genitore rispetto a quelle precedenti. Questo perché avviene in modo molto graduale.
La maggior parte dei bambini passa ad un solo pisolino tra i 14 e 18 mesi. L’età media è di 15 mesi.
A meno che la vostra routine famigliare o l’asilo nido non richiedano questa transizione, è sempre meglio aspettare l’arrivo dei principali segnali che indichino che il tuo piccolo è pronto.
Segnali che indicano che il tuo piccolo è pronto a passare ad un solo pisolino
- ha tra i 14 e i 18 mesi
E HAI RISCONTRATO ALMENO UNA DELLE SEGUENTI COSE PER ALMENO DUE SETTIMANE
- Rifiuta uno dei pisolini in modo costante da almeno due settimane. Una volta messo nel lettino gioca, parlotta o si lamenta invece di dormire. Salta completamente il pisolino oppure ne fa uno molto breve.
- Rifiuta praticamente sempre lo stesso pisolino (per esempio quello del pomeriggio) ma non ha problemi con l’altro.
- NON rifiuta tutti i pisolini (questo sarebbe segnali di una regressione, oppure la necessità di cambiare la routine)
- Il tuo piccolo rifiuta di addormentarsi alla solita ora, ma si addormenta senza problemi più tardi. Questo però causa il rifiuto del pisolino seguente o ritarda la messa a letto serale.
- Il tuo piccolo faceva due pisolini di uguale durata, ma ora la lunghezza dei pisolini è molto variabile. Una potrebbe essere molto lunga e l’altra particolarmente breve.
- Sei in grado di portarlo a spasso con il passeggino e in macchina al mattino senza che si addormenti (la maggior parte dei giorni).
- Anche se salta un pisolino non noti particolari sbalzi di umore o crisi di stanchezza. Sembra riuscire a stare sveglio per 4-5h di fila senza grosse ripercussioni.
Ricorda: i segnali che ti ho riportato sopra non devono accadere una volta o occasionalmente. Devono essere avvenuti per la stragrande maggioranza nelle ultime due settimane.
Ti potrebbe interessare anche:
Segnali che il tuo piccolo NON è pronto a passare ad un solo pisolino:
- Protesta un pochino quando è l’ora del pisolino o rimane sveglio un po’ più del solito ma si addormenta e dorme bene (per almeno 1h).
- Se salta un pisolino lo noti subito: diventa nervoso, irritabile e piagnucolone. Non è ancora pronto a rimanere sveglio oltre 4h.
- Ha da poco iniziato a camminare o parlare (o ha avuto un grosso miglioramento in questi campi). Quando i nostri piccoli imparano a gestire una nuova capacità possono avere qualche difficoltà lato sonno per alcuni giorni. In questo caso il consiglio migliore è quello di continuare a usare la vostra normale routine.
- Il sonno notturno del tuo piccolo non è come al solito. Si sveglia più spesso del solito o si sveglia prima al mattino. Risolvi sempre prima i problemi notturni prima di lanciarti in una transizione dei pisolini. Se il tuo piccolo si sveglia troppo presto al mattino ti consiglio questo blog.
Ti potrebbe interessare anche:
Consigli per gestire al meglio il passaggio ad 1 pisolino
- Sposta più tardi il pisolino del mattino. In modo graduale sposta il pisolino del mattino fino a che non arrivi ad una finestra di veglia di 4-5h tra la sveglia mattutina e il primo pisolino. Puoi ottenere questo risultato posticipando il pisolino del mattino di 15-30 minuti ogni 2-3 giorni. Non c’è bisogno di fare grandi cambiamenti tutti insieme, una volta arrivati ad una finestra di veglia di 4h fermati fino a che il tuo piccolo non è in grado di dormire per circa due ore (o oltre). A questo punto puoi provare a posticipare ulteriormente fino a raggiungere una finestra di veglia di 5h. Lascia che dorma quanto vuole. Sveglialo solo se ha raggiunto le 3h (credimi succede!).
- Intrattieni il tuo piccolo per non farlo addormentare. Portalo fuori al mattino e esponilo alla luce naturale così da segnalare al suo corpo che non è ancora il momento di dormire. Fate le vostre commissioni, andate a passeggio o al parco giochi. Organizza un appuntamento con altri bambini così che possa giocare e distrarsi e non sentire la necessità di riposare.
- Offri qualcosa da mangiare prima del riposino. Una delle domande più frequenti quando avviene questa transizione è “ma quando gli do da mangiare?”. Un dubbio del tutto naturale quando il pisolino dovrebbe iniziare verso le 11 e quindi l’idea di dare il pranzo prima sembra azzardata ma non dare niente potrebbe in realtà far svegliare presto il tuo piccolo perché affamato. Quello che spesso funziona è anticipare parte del pranzo nei primi giorni della transizione. Chi dice che il pranzo deve essere un mega pasto alle 12 precise? Offri metà del pasto prima del pisolino e il restante al risveglio. Oppure offri uno snack ricco di proteine prima della nanna. Ti assicuro che il tuo piccolo non si offenderà.
- Fallo dormire in uno spazio sonno consono. Ora che il tuo piccolo farà un solo pisolino, è particolarmente importante che avvenga a casa. Dormire in un ambiente adatto al sonno, nel proprio lettino, gli garantirà un riposo qualitativamente migliore rispetto a quelli fatti in giro. Portalo in stanza circa 15 minuti prima del momento in cui dovrebbe dormire. Fai una piccola routine per aiutarlo a rilassarsi. Se non sai di cosa parlo puoi fare riferimento a quello che insegna il mini-corso Dormire Sereni (selezionando alcuni elementi).
- Lascia che dorma per 2-3 ore. Il tuo piccolo ha bisogno ogni giorno di 2-3h di sonno diurno. Questa ultima transizione lo aiuterà ad accumulare questo quantitativo di sonno diurno in un unico pisolino. All’inizio molti dormono solo 1-2h. Non preoccuparti, questa ultima transizione richiede un po’ di tempo. Se è il tuo caso puoi pensare di proporre un piccolo riposino di 30 minuti nel pomeriggio o anticipare la messa a letto. Per regolarti sappi che è preferibile far saltare il pisolino pomeridiano e anticipare la messa a letto alle 18 piuttosto. Se però per arrivare almeno alle 18 dovrebbe stare sveglio per un periodo troppo lungo allora decisamente offri un piccolo pisolino ma mantieni la solita ora per la messa a letto. Se un pisolino nel pomeriggio va a interferire con la messa a letto allora saltalo e anticipa la messa a letto. Dai sempre priorità alle nanne serali.
- Identifica l’ora ideale per il pisolino. Identificare il momento migliore per proporre questo unico pisolino è un elemento fondamentale per far sì che lui riesca a dormire bene e a completare questa transizione velocemente. Ci sono diversi metodi per trovare questo momento. Il primo è quello di provare con un orario che si trovi a metà tra i precedenti due pisolini. Per esempio: se il tuo piccolo dormiva alle 10 e alle 14, il “nuovo” orario dovrebbe essere tra questi due orari e quindi probabilmente le 12 potrebbero essere giuste. Un altro metodo è quello di usare una finestra di veglia di 5h dal momento del risveglio mattutino. Per esempio: si sveglia alle 6 e va a dormire alle 19. In questo caso il pisolino dovrebbe avvenire dalle 11 alle 14.
Il passaggio da 2 a 1 pisolino richiede tempo
Ricorda, questa ultima transizione richiede tempo. È assolutamente normale che il tuo piccolo abbia ancora bisogno di due pisolini in alcuni giorni.
Se lo vedi stanco e pronto per fare un pisolino alle 10, lascialo dormire per un’ora. Poi offri il secondo pisolino nel pomeriggio e riprova domani a offrirne solo uno. Col passare delle settimane vedrai che preferirà fare un lungo pisolino per spezzare in due le giornate.
Se non hai fretta, questa transizione può richiedere anche diverse settimane. Se hai necessità di completare la transizione in fretta ricordati di essere costante e di preferire l’opzione di anticipare la messa a letto.
Questa è la transizione più difficile ma la più bella di tutte (a mio avviso) perché significa che avrai una casa silenziosa e calma per 2-3h ogni giorno! Significa tanto tempo PER TE! Goditelo.
Buongiorno.. il mio bimbo ha 9 e mesi e mezzo e da qualche giorno non vuole più fare il riposino del mattino.. quindi ho anticipato quello del pome e all’una lo metto a dormire ma ho paura che stia troppo tempo sveglio: 7 e 30- 13 per un bimbo della sua età .. posso assecondarlo o piuttosto li metto a dormire alle 12? Solo che se dorme alle 12 alle 14 è sveglio e non vuole poi dormire fino alla nanna serale ☹️☹️
La ringrazio
Ciao Annalisa, se è sveglio alle 7.30 dovrebbe dormire per le 10.00 e decisamente è troppo presto per passare ad un solo pisolino visto che generalmente avviene tra i 14 e i 18 mesi. Non avendo un quadro completo della situazione faccio però fatica a darti un riscontro preciso e puntuale. Se vuoi possiamo parlarne in una consulenza privata. Scrivimi a info@centoeunaninnananna.it