A cosa serve il rituale della buonanotte

A cosa serve il rituale della buonanotte

Creare un rituale della buonanotte per il tuo bambino sembra facilissimo: gli fai il bagnetto, gli metti il pigiama, lo fai mangiare e poi…a dormire! Ma cosa succede se il tuo bambino si rifiuta di andare a dormire, urla durante la routine serale e ha numerosi risvegli durante tutta la notte?

Lo sapevi che le attività che includi nella routine (e l’ordine in cui le esegui) sono determinanti per fare in modo che il bambino si addormenti facilmente e dorma bene la notte? È verissimo!

Da consulente del sonno, il primo aiuto che do ai genitori riguarda la routine della nanna e come iniziare ad introdurne una. È il primo passo per migliorare il sonno del tuo piccolo. Quindi se sei alla ricerca di consigli su come instaurare una routine della nanna, sei nel posto giusto!

Cos’è una rituale della buonanotte?

Un rituale della buonanotte o una routine della nanna sono una serie di attività che si fanno ogni sera per aiutare il tuo bimbo a rilassarsi e ad addormentarsi facilmente.
I neonati e i bambini hanno una capacità di comprensione limitata. Non capiscono quando noi diciamo “è ora di andare a fare la nanna” (in ogni caso anche se capissero non ti ascolterebbero!). L’unico modo per trasmettere il messaggio è usare dei segnali comportamentali che scientificamente sono in grado di rilassare i bambini, in modo che accettino con serenità il momento di andare a dormire.

Si tratta di far rilassare il tuo piccolo senza che lui se ne accorga, così da essere meno irritabile e in grado di addormentarsi senza problemi ogni sera. Dura circa 15-30 minuti e di solito diventa il momento preferito della giornata per tutti i genitori!

Quando crei una routine della nanna per il tuo bambino e la mantieni regolare, alla stessa ora, ogni sera, stai mandando un segnale al loro cervello e al loro corpo che è arrivato il momento di andare a dormire. E in breve tempo ti accorgerai come i bambini si rilassano automaticamente quando ricevono questi segnali. Il tuo piccolo comincerà a sbadigliare mentre gli metti il sacco nanna, oppure si stropiccerà gli occhietti mentre gli stai leggendo il suo libro della buona notte. E tu sarai orgogliosa di te stessa per aver creato un momento di serenità, pace e relax per lui.

Perché è così importante avere una routine della nanna?

Leggi qui > Uno studio del 2009 eseguito su un campione di 400 tra neonati e bambini piccoli ha dimostrato che introdurre regolarmente una routine della nanna aiuta i bambini ad addormentarsi più velocemente e ad avere meno risvegli durante la notte e di conseguenza migliora lo stato d’animo della mamma.

È stato scientificamente provato che una routine aiuta i bambini ad addormentarsi facilmente, a dormire meglio E INOLTRE rende le mamme più felici. Cos’altro hai bisogno di sapere?!

Quando si è genitori di bimbi piccoli, le giornate sono LUNGHE. Diventa quindi ancora più importante avere un rituale serale che ci attende ogni sera. Un’attività che segna la fine della lunga giornata e un modo per connettersi con il tuo bimbo ogni sera, nel momento in cui si rilassa, si lascia andare e si prepara ad accogliere il sonno.

A nessuno piace concludere la giornata con un bambino nervoso, piagnucolone e che si rifiuta di dormire.

Perciò, se fai fatica a far addormentare tuo figlio ogni benedetta sera, il mini-corso Dormire Sereni è la risposta che stavi cercando! Ti offre TUTTI i dettagli e i consigli su come aiutare il tuo bimbo a rilassarsi e a dormire bene ogni notte. Include anche delle routine che puoi stampare e appendere in casa!

Qual è l’età migliore per iniziare ad introdurre la routine della nanna?

La maggior parte dei neonati dorme senza problemi giorno e notte. Perciò, a meno che tu non sia un’amante delle routine, non è necessario introdurne una appena arriva il piccolo.

Raggiunti i 2-3 mesi di vita, invece, si può tranquillamente iniziare il rituale, dato che in questa fase il tuo piccolo comincia a distinguere il giorno dalla notte. Anche se hai un bambino più grande, ricorda, non è mai troppo tardi per iniziare la sana abitudine della routine della nanna. I bambini ne traggono beneficio a qualsiasi età.

Testimonianze del rituale della buonanotte presente nel mini-corso Dormire Sereni

Quali sono i benefici della routine della nanna?

Oltre ad aiutare neonati e bambini ad addormentarsi serenamente e a dormire meglio la notte, ecco altri importanti vantaggi:

1. Aiuta a creare un legame ancora più forte

Da mamma di due bambini, so quanto le tue giornate possano essere caotiche e impegnative.

Anche se di solito ci sono altri momenti in cui riusciamo a giocare insieme e fare un puzzle o colorare (per circa 3 minuti, perché di più il mio bambino non resiste ultimamente!), la routine della nanna è davvero il momento preferito della mia giornata.

Perché finalmente riesco a coccolare un po’ i miei piccoli, ad annusare i loro capelli appena lavati, a leggere un libro e a cantare le loro canzoni preferite prima di vederli andare serenamente nei loro lettini e addormentarsi.

Ho passato periodi in cui i bambini erano irrequieti, nervosi e non volevano andare a dormire, e credimi, ora è tutto MOLTO MEGLIO.

Terminare la nostra giornata serenamente e in armonia mi fa sentire una mamma più felice e mi aiuta a godermi di più i miei figli.

Inoltre ci sono ricerche che sostengono che una routine della nanna serena migliori il legame tra genitori e figli, leggi qui per scoprire di più!

2. Il bambino si rilassa automaticamente ogni sera alla stessa ora

Quando per la prima volta ti renderai conto che il tuo piccolo comincia a sbadigliare o a strofinarsi gli occhietti proprio quando sta per arrivare il momento di andare a dormire, sarà per te un momento magico! I bimbi piccoli danno il meglio di sé quando hanno regolarità e routine fisse, perciò bastano poche sere per abituarsi alla routine della nanna e ad addormentarsi con maggiore facilità.

La parte migliore è che il tuo piccolo sa esattamente cosa sta per succedere, perché ogni sera fai le stesse cose nello stesso ordine. Questo fa sì che si innervosisca meno perché sa già cosa sta per accadere e di conseguenza si addormenta prima. È una vittoria per tutti: genitori e figli!

La cosa migliore è partire subito col piede giusto quando si introduce la routine della nanna e il mini-corso Dormire Sereni ti spiega esattamente cosa fare dalla prima sera. Include anche altre importanti guide, ad esempio come vestire il tuo bambino per andare a dormire.

3. I genitori hanno un po’ di tregua!

Quando hai finito con la routine della nanna e il tuo bimbo è nel letto a dormire, sai che anche per te c’è un po’ di tregua! Yuppie!

Anche se tuo figlio non si addormenta in modo indipendente (solitamente dopo un percorso di sleep training), dovresti comunque vedere un netto miglioramento del suo sonno notturno. Per la maggior parte dei bambini il periodo più lungo di sonno ininterrotto avviene proprio dopo la routine della nanna.

Questo consente A TE di avere un po’ di tempo libero per fare quello che vuoi! Bere un bicchiere di vino, guardare un film su Netflix, cenare senza interruzioni o magari trascorrere un momento di intimità col tuo partner – la serata è a tua disposizione. E tutti i genitori si meritano di avere la serata a propria disposizione.

Sei pronta ad iniziare subito a usare il tuo rituale della buonanotte?

Routine della nanna: cosa fare e cosa non fare

Ecco cosa consiglio di fare e NON fare ai genitori che vogliono introdurre la routine della nanna per I loro piccolo.

COSA FARE:

Fare le stesse attività ogni giorno
Pianifica e cerca di essere molto precisa riguardo al tuo approccio alla routine della nanna. Nei primi giorni, leggi lo stesso libro o due e canta la stessa ninna nanna, ogni sera. Fai dormire il tuo bimbo nello stesso sacco nanna, ogni sera. Ricorda, stai mostrando al tuo piccolo le attività che precedono la nanna, quindi meno cambi farai, meglio è!

Stesso ordine e stessa ora ogni sera
L’ordine in cui svolgi la routine della nanna è molto importante! Lo spiego in dettaglio nel mini-corso Dormire Sereni dove ti spiego esattamente i passi da seguire. Ad esempio, evita di far addormentare il bambino mentre fa la poppata, perché questo può alimentare successivi risvegli.

Coinvolgi altre persone
Coinvolgi altre persone quali il papà, la nonna o la baby sitter in modo che anche loro abbiano la possibilità di creare un legame con il piccolo in questo particolare momento della giornata. Abituare il tuo bambino a vivere la routine della nanna con altre persone permette a voi genitori di prendere una pausa ogni tanto e magari uscire a cena!

COSA NON FARE:

No alle visite last minute
Veder arrivare la nonna a bere il caffè oppure lo zio che vuole guardare la partita in TV non faranno che eccitare ed agitare il bambino, rendendo più difficile la fase dell’addormentamento. Chiedi gentilmente ad amici e parenti di non capitarvi in casa nelle due ore precedenti alla nanna, in modo che la routine del tuo bambino rimanga il più possibile costante e tranquilla (non sarà così per sempre ma nella prima settimana ti sarebbe di grande aiuto).

Niente musica e balli all’ora della nanna
Alzare il volume della musica e ballare con il tuo bimbo è un ottimo modo per sconfiggere la noia e l’irritabilità del pomeriggio. Assicurati però di lasciare abbastanza tempo a disposizione per far svanire l’adrenalina del party. Un buon consiglio è di scaricare l’energia, poi cenare, poi fare un bel bagno caldo per rilassare il bimbo prima della nanna.

Non ripetere la routine della nanna a mezzanotte
Dopo aver visto quanto la routine della nanna possa rilassare i bambini, molti genitori hanno pensato di metterla in pratica anche per i risvegli notturni. Non farlo: accendere le luci e intraprendere delle attività con il bambino a quest’ora darebbe risultati opposti, eccitando il bambino anziché calmarlo.

Invece, se il problema è il bambino che si sveglia di notte (e ha 5 mesi o più), insegnargli ad addormentarsi in maniera autonoma, così da farlo dormire bene tutta la notte.

Il programma di sleep training Super Nanne in 21 Giorni ti insegna esattamente come ottenere questo risultato ed è personalizzabile a seconda dell’età del tuo bambino, della sua personalità, dei suoi livelli di energia e del tuo stile di genitore. Ha già aiutato migliaia di bambini ad imparare a dormire tutta la notte, senza lasciarli piangere! Qui trovi tutti i dettagli.

Spero di averti convinta dell’importanza di iniziare una routine della nanna serena. Non è mai troppo tardi per farlo, i bambini ne traggono beneficio a qualsiasi età.

Si tratta di gettare le fondamenta per delle sane abitudini legate al sonno, che dureranno poi per tutta la vita. Se desideri un po’ di aiuto per iniziare al più presto con la tua routine, dai un’occhiata al mini-corso Dormire Sereni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *