6 semplici step per insegnare al tuo piccolo di 10 mesi a dormire bene

Se il tuo piccolo ha 10 mesi probabilmente ti rivedi in uno di questi due gruppi di genitori: quelli che dormono alla grande (perché hanno seguito un programma di sleep training o perché il loro piccolo ha naturalmente iniziato a dormire tutta la notte) o quelli che sono perennemente esausti perché ormai sono 10 mesi che non dormono per più di poche ore di fila.

Seguire un percorso di sleep training con un bimbo più piccolo richiede un po’ di flessibilità ma con un bambino di 10 mesi è più facile. A 10 mesi il tuo piccolo è in grado di imparare ad addormentarsi da solo, non fare alcun pasto notturno, dormire tutta la notte e fare due lunghi pisolini.

Forse al momento pensi sia più facile vincere alla lotteria che avere un bambino di 10 mesi che dorme bene ma posso assicurarti che avendo un piano preciso e qualche giorno da dedicare a questa particolare transizione è assolutamente fattibile!

Quindi, se il tuo piccolo di 10 mesi non dorme di notte e ti senti quasi un zombie questa guida fa decisamente per te! Ecco i sei step essenziali per insegnare al tuo piccolo a dormire tutta la notte.

Il sonno a 10 mesi: cosa puoi aspettarti

Pisolini & tempi di veglia

  • a 10 mesi ha bisogno di dormire di giorno per un totale di 2-3h. Questa quantità si ottiene di solito con 2 pisolini, ma se questi sono particolarmente brevi potrebbero volercene 3
  • quando inizierà a fare riposini lunghi almeno un’ora sarà pronto a passare da 3 a 2 pisolini
  • il tuo piccolo riposerà meglio se seguirai delle finestre di veglia di 2.30 – 3.30h nell’arco della giornata


Ora della messa a letto

  • il tuo piccolo dovrebbe addormentarsi ogni sera tra le 18.30 e le 20.00
  • si tratta di un intervallo consono per la sua età ma cerca di mantenere la messa a letto il più costante possibile per assicurarti un sonno migliore (non farla variare di oltre 15 minuti)


Sonno notturno

  • la maggior parte dei bambini di 10 mesi ha bisogno di dormire 11-12 ore a notte (alcuni bambini che fanno pisolini particolarmente lunghi possono aver bisogno di sole 10h)


Pasti notturni

  • a 10 mesi la maggior parte dei bambini non ha più bisogno di pasti notturni!
  • la curva di crescita e il peso del tuo piccolo sono importanti per capire se ne ha ancora bisogno. Confrontati con il pediatra


Sonno totale 24 ore

  •  13-15 ore


*potreste attraversare una fase particolare durante la regressione degli 8-10 mesi.

Step #1: Prepara un ambiente che induca al sonno

L’ambiente in cui il tuo piccolo dorme può essere un aiuto o ostacolare qualsiasi progresso. Se la stanza sarà troppo luminosa, stimolante o poco confortevole puoi aspettarti difficoltà nel gestire la messa a letto e gli eventuali risvegli ma soprattutto un risveglio all’alba.

A volte è sufficiente fare alcune piccole modifiche per rendere la stanza più adatta allo scopo. Questo è probabilmente lo step più facile per aiutare il tuo piccolo a dormire meglio!

Usa il sacco nanna
Ti capita mai di svegliarti di notte perché hai inavvertitamente scalciato la coperta e senti freddo? La nostra temperatura corporea è più alta quando andiamo a letto e scende invece nel corso della notte e se ci ritroviamo scoperti potremmo svegliarci per il freddo. Il tuo piccolo non dovrebbe dormire con una semplice coperta per due motivi.

Primo, non è sicuro. Una coperta può andare a coprire la faccia del tuo bimbo. Anche se il rischio di soffocamento è decisamente più alto per i bambini piccoli che ancora non hanno una grande capacità di movimento, immagino che tu non voglia tentare la sorte e restare sveglia per la paura!

Secondo, posso assicurarti che il piccolo scalcerà la coperta per circa 347 volte OGNI notte, e dovrai rimetterla al suo posto ogni volta.

Evita quindi di doverti alzare infinite volte a ricoprire il tuo piccolo e preferisci invece l’uso di un sacco nanna. Un sacco nanna è essenzialmente una coperta indossabile ed è un salvavita perché tiene il tuo piccolo al caldo e al sicuro per tutta la notte (e darà a te una tranquillità che ti permetterà di dormire più serenamente!)

I sacchi nanna sono adatti anche ai bambini che imparano a girarsi, stare in piedi, gattonare e camminare.

Fai dormire il tuo piccolo nel suo lettino
Se il tuo piccolo dorme in un luogo diverso dal lettino con le sbarre come per esempio la next-to-me o il tuo lettone, è decisamente arrivato il momento di spostarlo. A 10 mesi la maggior parte dei bambini è ormai in grado di girarsi, mettersi seduto e gattonare in giro. Forse fino a pochi mesi fa il tuo piccolo adorava dormire in un luogo più ristretto come la culla o la next-to-me ma crescendo il tuo piccolo ha bisogno di uno spazio sicuro in cui muoversi e trovare una posizione comoda per addormentarsi. Prova a pensare se tu potessi dormire sempre e solo in una unica posizione!

A mano a mano che i nostri piccoli diventano più attivi anche nel sonno hanno bisogno di più spazio per trovare una posizione più confortevole e questo è decisamente importante per far sì che imparino ad addormentarsi da soli (cosa che a 10 mesi sono in grado di fare!) Inoltre, il lettino è il luogo più sicuro. Spostalo ora e assicurati che possa dormire bene per i prossimi anni!

Step #2: Usa una routine della buonanotte rilassante

L’obiettivo di una routine della buonanotte è quello di calmare il tuo piccolo ogni sera così che il suo corpo possa rilassarsi e accettare il sonno più facilmente. Ricerche dimostrano che una messa a letto costante aiuta i piccoli ad addormentarsi velocemente, svegliarsi meno di notte e soprattutto migliorano l’umore della mamma che non deve più lottare ogni sera per far addormentare il proprio piccolo (tripla vittoria insomma!).

Proprio per questo, l’uso costante di una routine della buonanotte è un aspetto molto importante per rendere indipendenti i bambini nella fase di addormentamento. Questa routine è quello che lo aiuta a rilassarsi e addormentarsi e per questo motivo dovresti usarla ogni giorno. Può aiutare tantissimo anche quando il tuo piccolo non sta bene, soffre per l’arrivo di un dentino o sta attraversando una regressione. È fondamentale anche quando si sta viaggiando!
 

Step #3: Mantieni stabile l’ora della messa a letto

Molti genitori sono convinti che l’ora della messa a letto non sia importante. E vorrei tanto che fosse così! Recenti ricerche hanno dimostrato che una messa a letto troppo tardi o in orari troppo variabili causa un peggioramento del sonno nei bambini, maggiore aggressività diurna e problemi di attenzione.

I bambini piccoli hanno un momento “ideale” per la messa a letto e sfruttando questo momento vedremo il nostro piccolo addormentarsi più facilmente e velocemente, dormire per periodi più lunghi durante la notte e alzarsi più tardi al mattino. Posso assicurarti di averlo visto succedere con centinaia di bambini!

La messa a letto del tuo piccolo di 10 mesi dovrebbe accadere tra le 18.30 e le 20.00. Si tratta di un intervallo di tempo entro cui dovrebbe addormentarsi. Ma assicurati che non vari di oltre 20 minuti di sera in sera.

Se la messa a letto è troppo variabile come orario il tuo piccolo farà più fatica a rilassarsi e addormentarsi. Se la messa a letto cambia orario ogni sera, il tuo piccolo sarà confuso e si opporrà.

Step #4: Rimuovi le associazioni al sonno presenti

Definiamo una “associazione al sonno” quella cosa o quella situazione che il tuo piccolo richiede per riuscire a rilassarsi e addormentarsi. Se il tuo piccolo si addormenta tra le tue braccia mentre lo culli o mentre lo allatti, assocerà queste due possibili situazioni all’azione di addormentarsi. Si abituerà sostanzialmente ad addormentarsi solo con queste specifiche condizioni.

Sappi innanzitutto che non c’è assolutamente niente di sbagliato in tutto questo! L’unico problema è che potrebbe avere bisogno di te per gestire ogni risveglio. Se ti ritrovi in questa situazione allora insegnargli ad addormentarsi da solo può essere la soluzione che fa al caso tuo. È una capacità che possono apprendere naturalmente o grazie al nostro aiuto dopo il quinto mese, quindi il tuo piccolo di 10 mesi è sicuramente in grado di impararlo.

Quando il tuo piccolo sarà in grado di andare nel suo lettino completamente sveglio e addormentarsi da solo senza il tuo aiuto, allora sarà in grado di gestire eventuali risvegli notturni (e la maggior parte dei bambini hanno almeno 4 momenti di veglia durante la notte).

Un percorso di sleep training dovrebbe sempre iniziare con la messa a letto serale. Una volta che il tuo piccolo imparerà ad addormentarsi da solo alla sera, dormirà per periodi più lunghi e ti chiamerà solo quando avrà veramente fame (o non starà bene).

Il mio programma, Super Nanne in 21 Giorni, ti guida in un percorso per spiegare al tuo piccolo come addormentarsi da solo ogni sera. Si tratta di un percorso ormai rodato che ha aiutato centinaia di genitori guidandoli passo-passo e mettendo a disposizione diversi metodi di sleep training tra cui poter scegliere. 

Step #5: Sveglia il tuo piccolo ogni giorno alla stessa ora

Potrebbe sembrare una pazzia, soprattutto se il tuo piccolo ha avuto una notte un po’ turbolenta, ma credimi: funziona! Si tratta di un trucco molto semplice ma che aiuta a dare maggiore prevedibilità alle vostre giornate, cosa che sarà utile a te ma anche al tuo piccolo. Noi mamme infatti potremo organizzare le nostre giornate avendo dei punti fermi e i nostri piccoli si adattano più facilmente quando le giornate hanno un ritmo prevedibile.

Se la sveglia del tuo piccolo varia molto di giorno in giorno, sarà lo stesso per l’ora dei pisolini e della messa a letto. Questo rende più difficile organizzare le vostre giornate, fare eventuali commissioni e usare con costanza una routine della buonanotte ogni sera. Se brami una routine più prevedibile e meno caotica per il tuo piccolo di 10 mesi, imposta una sveglia!

L’orario migliore dovrebbe cadere all’interno del normale range di sveglia. Prendi nota dell’ora in cui naturalmente si sveglia per una settimana. Poi trova l’orario che cade esattamente a metà e imposta la tua sveglia su questo orario.

Step #6: Tieni d’occhio le finestre di veglia

Le “finestre di veglia” rappresentano il periodo di tempo in cui il tuo piccolo rimane sveglio nel corso del giorno. Per un bambino di 10 mesi ti consiglio di usare delle finestre di veglia di 2.30-3.30h.

Se le finestre di veglia sono troppo corte, il tuo piccolo potrebbe non essere stanco a sufficienza e quindi non essere pronto a fare un riposino. Se le finestre di veglia sono troppo lunghe invece potrebbe essere troppo stanco e sovrastimolato e quindi avere difficoltà ad addormentarsi.

Se il tuo piccolo di 10 mesi fa 3 pisolini brevi, potrebbe aver bisogno di finestre di veglia più brevi come per esempio 2-3h. Se il tuo piccolo fa già due pisolini lunghi, allora potrà gestire finestre di veglia più lunghe come 2.30-3.30h. Alcuni bambini sono addirittura in grado di restare svegli per 4h prima della messa a letto serale.

Ecco due esempi di routine giornaliere per un bambino di 10 mesi

Se si sveglia alle 6.00
6:00 Sveglia, latte*
7:00 Momento di gioco
7:30 Snack
8:30 Primo pisolino*
10:00 Risveglio, latte*
11:00 Momento di gioco
12:30 Pranzo
1:00 Pisolino pomeridiano
2:30 Risveglio, latte & snack
4:30 Crea la giusta atmosfera *
5:00 Cena, bagnetto*
5:45 Inizia la vostra routine della buonanotte*
6 – 6:30 Addormentato*

Se si sveglia alle 7.00
7:00 Sveglia, latte*
8:00 Colazione
8:30 Momento di gioco
9:30 Primo pisolino*
11:00 Risveglio, latte*
12:00 pranzo
12:30 Momento di gioco
2:00 Secondo pisolino
3:30 – 4 Risveglio, latte & snack
5:30 Crea la giusta atmosfera *
6:00 Cena, bagnetto*
6:45 Inizia la vostra routine della buonanotte*
7 – 7:30 Addormentato*

* le attività con questo simbolo sono a orari fissi quindi cerca di non farli variare troppo. Questo farà sì che il tuo piccolo si abitui più velocemente e che si addormenti più velocemente.

Se il tuo piccolo si sveglia ad orari diversi rispetto ai due esempi, adatta la routine.

Ti potrebbe interessare anche:

Il mio piccolo di 9 mesi non dorme

Seguire un percorso di sleep training con il tuo piccolo di 10 mesi non deve essere qualcosa di difficile e spaventoso. È sufficiente rendersi conto di quanto le routine siano importanti e fare il possibile per essere costanti ogni giorno.

Questi 6 step aiuteranno il tuo piccolo di 10 mesi a diventare un super dormiglione. Quindi cerca di creare un ambiente che lo aiuti a rilassarsi, inizia a usare una routine serale in modo consistente e assicurati che l’ora della messa a letto non sia troppo variabile. Cerca di rimuovere qualsiasi aiuto tu ora stia offrendo per aiutarlo ad addormentarsi e aiutalo a imparare ad addormentarsi da solo così che sia in grado di dormire per periodi di tempo più lungo . Sveglialo tutti i giorni alla stessa ora e rispetta le finestre di veglia appropriate per la sua età. Dopo qualche giorno sarai sorpresa nel vedere come il sonno del tuo piccolo sarà migliorato. In bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *