6 Consigli per insegnare al tuo bimbo di 5 mesi come dormire meglio

Bimbo che dorme

Questo articolo ti svelerà 6 consigli per insegnare al tuo bimbo di cinque mesi a dormire meglio. 

Il quinto mese del tuo cucciolo è pieno di sorrisi, risate, di suoi tentativi di girarsi e di un sacco di versetti e vocalizzi. Tutte cose carinissime e tenere. Ma siamo onesti. Può essere anche un periodo stancante e con molte notti in bianco

Molti sostengono che un bambino possa dormire tutta la notte a partire dai 5 mesi di vita.

La realtà è che alcuni bambini effettivamente riescono a farlo in modo autonomo, mentre altri hanno bisogno che venga loro insegnato come dormire serenamente per una notte intera

Se il tuo bambino è tra quelli che non riesce a dormire una notte intera e tu non ce la fai più a sopportare gli innumerevoli risvegli, non ti preoccupare.

Questo post può contenere prodotti affiliati.

Sei consigli per insegnare
al tuo bimbo di 5 mesi come dormire meglio

1) Mantieni delle aspettative realistiche

A 5 mesi il tuo bimbo dovrebbe andare a nanna tra le 19 e le 20:30 e dovrebbe dormire 10-12 ore di notte (con interruzioni per le poppate notturne).

Chiedi al tuo pediatra quante volte devi farlo mangiare la notte. La sua risposta dipende dalla crescita del bambino e dal suo aumento di peso, ma tieni presente che la maggior parte dei bambini a 5 mesi ha bisogno di 1-3 poppate notturne. Una volta che il  tuo pediatra ti ha chiarito l’aspetto delle poppate notturne, puoi farti un’idea di cosa aspettarti, realisticamente. 

Ad esempio, se ti dice che il tuo piccolo può tranquillamente resistere per 6 ore prima di mangiare nuovamente di notte, potrai ridurre le poppate ad una sola. Se invece il pediatra raccomanda di farlo mangiare ogni 4 ore, potrai organizzarti in modo da farne 2. 

È fondamentale fare in modo che il bambino sia ben riposato durante il giorno. Pisolini brevi sono comuni a quest’età, quindi non ti preoccupare se tuo figlio dorme solo per 40 minuti. Non è tanto importante quanto a lungo dorme, ma che faccia riposini frequenti. 

A 5 mesi la finestra di veglia del tuo bambino deve essere compresa tra 1.5 e 2.5 ore durante tutta la giornata. Se lo tieni sveglio più a lungo tra un risposino e l’altro, lo farai stancare eccessivamente, il che quasi sempre risulta in un peggioramento del sonno notturno.

2) Inizia una routine della nanna rilassante

Quando si decide di iniziare un percorso di sleep training è sempre meglio iniziare con il momento delle nanne serali.

Il modo migliore per fare in modo che il tuo bimbo dorma per lunghi tratti la notte è introdurre una routine della nanna rilassante. 

Questa routine ha lo scopo di rilassare il bambino in modo che il suo corpo possa ben accogliere il sonno. È stato provato scientificamente che alcune attività rilassano e se fatte nel giusto ordine, aiutano il bambino a dormire meglio e più a lungo la notte. 

Se cerchi una guida passo-passo su come creare una routine della nanna, puoi leggere il mio articolo dedicato a questo tema qui

3) Metti il bambino a nanna ad un orario appropriato per la sua età

Se vuoi che il tuo piccolo di 5 mesi si addormenti con serenità e dorma bene la notte, l’orario per andare a nanna deve essere il più regolare possibile e adatto alla sua età.

La maggior parte dei bimbi a 5 mesi è pronta ad andare a dormire in un orario compreso tra le 19 e le 20:30

Cerca di mantenere costante l’orario in cui lo metti a dormire (+/- 10 minuti).

Per essere chiari, se il momento ideale per mettere a nanna il tuo bimbo è alle 19:30, cerca di metterlo a nanna OGNI SERA tra le 19:20 e le 19:40. Seguire questo semplice consiglio può fare un’enorme differenza!

4) Crea un ambiente favorevole al sonno

Questo è il mio consiglio numero 1 a tutti i genitori che vogliono bambini che dormono più a lungo. A volte bastano davvero pochi semplici cambi nella cameretta e voilà, si ottiene subito un ambiente che li aiuta a dormire meglio! È incredibile! 

Se il tuo piccolo ha difficoltà a dormire per periodi lunghi prova a rendere la stanza completamente buia e accendi una macchina del rumore bianco (o una app). 

Non aver paura che il tuo piccolo possa essere spaventato dal buio. Non è ancora in grado di avere quel tipo di immaginazione. Quello che invece sappiamo è che anche poca luce può dare un forte segnale al suo cervello e pensare che sia arrivata l’ora di svegliarsi

Per quanto riguarda invece il rumore bianco il mio consiglio è di accenderlo durante il vostro rituale e lasciarlo acceso per tutta la notte. È infatti un ottimo strumento per isolare il tuo piccolo dai rumori esterni ed evitare quindi che possa essere svegliato dall’arrivo del camion delle immondizie che svuota il vetro alle 5 del mattino (che pare lo facciano apposta a passare a quell’ora!)

5) Aiuta il tuo bambino a fare riposini frequenti

All’inizio di un percorso di sleep training ci si concentra sul sonno notturno, altrimenti il rischio è di trovarsi davanti un bambino stanco e irascibile sia di giorno che di notte! 

Quindi mentre ci concentriamo sullo sleep training “notturno” va bene aiutare il tuo piccolo nei suoi riposini durante il giorno. Il nostro motto è: “qualsiasi metodo purché funzioni”.

I riposini nel lettino sono tendenzialmente i migliori. Ma va bene anche fargli fare i pisolini in movimento: nel passeggino, in fascia o nel marsupio, qualsiasi cosa che lo faccia riposare bene è ok (sempre tenendolo d’occhio!)

La maggior parte dei bambini a 5 mesi fa 3-4 riposini al giorno. Ma ricordati, il numero non è importante. Quello che importa davvero è che il bambino sia sempre riposato. Accertati quindi sempre di farlo riposare ogni 1.5-2.5 ore, in modo da farlo dormire in totale circa 2-3 ore durante il giorno. 

6) Insegna al tuo bambino ad addormentarsi in autonomia

Il modo in cui il tuo bambino si addormenta la sera è lo stesso che cercherà ogni qual volta avrà un risveglio durante la notte.

Tutti noi abbiamo risvegli durante il sonno, è assolutamente normale. Non ce li ricordiamo perché abbiamo imparato a riaddormentarci facilmente subito dopo.

Se abitui il tuo bambino ad addormentarsi mentre fa la poppata, avrà bisogno di te ogni volta che si sveglia. Ma questo lo sai già perché probabilmente vai da lui 5 volte a notte!

Quando il tuo bambino sarà in grado di andare nel lettino da sveglio e addormentarsi da solo, senza il tuo aiuto o la tua presenza, sarà anche in grado di riaddormentarsi ogni qualvolta avrà un risveglio. E si sveglierà sul serio solo quando sarà realmente affamato (questo vale sia se lo allatti al seno che se lo allatti artificialmente). 

La domanda è “come fare?!”

La verità è che esistono molti metodi di sleep training da poter utilizzare anche ad un bambino di 5 mesi. Il metodo migliore è quello che più si adatta alla natura e al temperamento del tuo bambino, alla sua età e al tuo stile come genitore. 

Il mio programma Super Nanne in 21 Giorni aiuta i genitori a scegliere il metodo più adatto al loro bambino.

Alcuni bambini rispondono meglio ad uno sleep training lento e graduale, altri invece sono perfetti per metodi più veloci. Nel mio programma, ti aiuto a scegliere l’approccio migliore per te e per la tua famiglia.

Un’ultima cosa…

È normale sentirsi frustrati e sopraffatti dai problemi di sonno del tuo bambino. Tutti (o quasi) i genitori si sentono così! La maggior parte dei giorni con un bimbo di 5 mesi sono a dir poco estenuanti! Ricorda però una cosa: c’è sempre speranza.

Una volta introdotti quotidianamente questi 6 consigli per insegnare al tuo bimbo di 5 mesi come dormire meglio, vedrai che il sonno del tuo piccolo migliorerà moltissimo!

Se non riesci a capire cosa possa essere la causa dei continui risvegli del tuo piccolo, puoi scaricare qui la mia guida gratuita.

2 risposte

  1. Mio figlion5 mesi e mezzo dorme le prime 3 ore di fila dopo la prima poppata si risveglia altre 3 volte piangendo

    1. Ciao Teresa, a 5 mesi 1-3 pasti notturni sono ancora considerati nella norma. Nel giro di un mesetto potrai provare a ridurre a due per cercare di eliminare i pasti notturni verso i 9-10 mesi (confrontati sempre con il pediatra prima di prendere questo tipo di decisioni).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *