
Non sei una cattiva mamma, sei solo una mamma stanca.
Il tuo piccolo impiega molto tempo ad addormentarsi la sera, si sveglia spesso la notte, rifiuta di dormire di giorno, fa dei pisolini brevissimi o si sveglia ogni giorno alle 5 del mattino? Non preoccuparti, il sonno dei bambini, a volte, può essere un vero mistero!
Se sei una neomamma è normale che tu ti senta a volte sopraffatta, confusa e che questo ti causi molto stress. Non significa che sei una cattiva mamma, ma solo che sei una mamma esausta.
Sapere cosa sia “normale” e corretto aspettarsi dal tuo piccolo in base alla sua età è, a mio avviso, un aspetto davvero importante per comprendere meglio le sue esigenze fisiologiche e soprattutto per poterle soddisfare così che riesca a dormire meglio.
Per esperienza personale, ma anche in base a quelle delle mie clienti, sapere cosa sia realistico aspettarsi e scoprire come assecondare queste esigenze può eliminare tanto stress e inutili (ma del tutto normali) sensi di colpa.
Se il tuo piccolo dorme meglio, dormi meglio anche tu e sarà quindi più facile tornare a dedicare parte delle tue attenzioni a te stessa e al tuo partner.
Portare il tuo piccolo al parco di giorno sarà una gioia perché finalmente avrai la forza (e la voglia) per correre o giocare con lui ed essere la mamma che hai sempre voluto essere (e che sei!).
Cerchi aiuto?
Ho creato diverse soluzioni che possono aiutarti. Qui sotto ti riporto le tre più usate ma nella pagina “Cerchi aiuto?” trovi tutte le soluzioni disponibili al momento.
MINI-CORSO DORMIRE SERENI
Scopri le esigenze fisiologiche del tuo piccolo per poterlo assecondare così che possa dormire meglio e più serenamente. Questo mini.-corso ti guiderà nel mettere fine alle lotte infinite al momento della messa a letto senza modificare la vostra attuale modalità di addormentamento (dai 4 mesi in poi)
SUPER NANNE IN 21 GIORNI
Il programma di sleep training completo dolce e graduale che ti accompagna nell’insegnare al tuo piccolo come addormentarsi serenamente da solo ogni sera e dormire tutta la notte.
(dai 5 mesi ai 2 anni – Per insegnare a dormire nel lettino con sbarre)

CONSULENZA PRIVATA
Un colloquio di 30 minuti per affrontare il sonno del tuo piccolo a 360° e preparare insieme un piano d’azione per migliorare la situazione tenendo conto della sua età e, quindi, dei suoi bisogni fisiologici, ma anche della tua specifica situazione famigliare.

Lascia che mi presenti
Sono Micaela, consulente del sonno e mamma di due splendidi bambini dai capelli rossi. Mi sono avvicinata al mondo dello sleep training in seguito alla nascita di Lorenzo, il mio secondogenito.
A 9 mesi infatti non riuscivamo ancora a dormire per più di due ore continue ed io ero esausta.
Non solo quindi so come aiutarti ma so anche perfettamente come ti senti perché solo pochi anni fa mi trovavo nella tua stessa situazione.
Nel 2020, nel pieno della pandemia, ho creato Cento e Una Ninna Nanna per aiutare altre mamme esauste a comprendere meglio i propri piccoli in relazione al sonno e migliorare la situazione con diverse soluzioni.
Da stanche a felici: ecco le testimonianze di alcune mamme
Leggi gli ultimi articoli del blog

Ora solare: consigli su come affrontarla il cambio dell’ora al meglio ed evitare disturbi del sonno
Questo magari è il primo autunno e il primo Natale con il tuo piccolo e ti aspettano dei giorni meravigliosi da passare insieme, che lasceranno ricordi indelebili. C’è solo un piccolo dettaglio che un po’ ti spaventa… il cambio dell’ora!

Eliminare i pasti notturni migliora il sonno?
Eliminare i pasti notturni migliora effettivamente il sonno?
La risposta breve è SI! Eliminare i pasti notturni aiuta a migliorare il sonno del tuo bambino (dormirà per periodi più lunghi di notte e ad una certa età sarà in grado di dormire tutta la notte) …ma solo SE metti in pratica queste 2 cose…

A cosa serve il rituale della buonanotte
Creare una routine della nanna per il tuo bambino sembra facilissimo: gli fai il bagnetto, gli metti il pigiama, lo fai mangiare e poi…a dormire! Ma cosa succede se il tuo bambino si rifiuta di andare a dormire, urla durante la routine serale e ha numerosi risvegli durante tutta la notte?

Come e quando si passa ad un solo pisolino?
Spesso con l’avvicinarsi del primo compleanno i genitori mi chiedono “come e quando si passa ad un solo pisolino?”
Le transizioni dei pisolini (ovvero quando un pisolino viene rimosso) sono un momento delicato. Sembra quasi che appena siamo riusciti a trovare una routine che funziona (e che finalmente ci permette di organizzarci bene), inizino le lotte al momento del pisolino! E per questo ci ritroviamo a chiederci “quando sarà pronto per un solo pisolino?”

Quali sono le cause delle regressioni del sonno?
Regressione del sonno. Uno di quei termini che non avevi MAI sentito prima di diventare mamma. E adesso lo senti dappertutto! In piscina alla lezione di acquaticità, nei discorsi delle altre mamme, persino nei tuoi feed di Pinterest! Se ti stai chiedendo se questo termine, onnipresente, sia solo l’ennesima “moda” o un qualcosa di reale, scientificamente provato, sei nel posto giusto. E non sei da sola. Questo blog ha l’obiettivo di aiutarti a distinguere le informazioni reali dalle leggende metropolitane che ruotano intorno alle regressioni del sonno: cosa sono, quali sono le cause e cosa si può realmente fare per affrontarle.

I metodi di sleep training
La conoscenza e l’educazione sono la chiave! Ecco perché ho creato questa guida, per spiegarti alcuni dei principali metodi di sleep training.
Sei esausta a causa dei continui risvegli notturni del tuo piccolo?
Scopri i segreti sul sonno dei bambini e come diventare la mamma che hai sempre voluto essere.
Lascia che ti aiuti.
